• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Teatro [1]

ascoltare

Sinonimi e Contrari (2003)

ascoltare v. tr. [lat. volg. ✻ascultare, per il class. auscultare] (io ascólto, ecc.). - 1. [prestare ascolto a qualcosa, anche assol.: a. una predica; non fare commenti e a.!] ≈ (stare a) sentire, stare [...] i contr. di a. e sentire, senza ricorrere a perifrasi, spesso d’uso fam.: fare orecchie da mercante («far finta di non sentire»), tapparsi le orecchie. Analogam. non fare una grinza («non scomporsi affatto quando si sente qualcosa di spiacevole»: ai ... Leggi Tutto

volpe¹

Sinonimi e Contrari (2003)

volpe¹ /'volpe/ s. f. [lat. vulpes, arc. volpes]. - 1. a. (zool.) [mammifero carnivoro della famiglia canidi, con pelo molto folto, orecchie grandi e muso aguzzo] ≈ Ⓖ (lett., region.) golpe, [piccola o [...] chiazze] ≈ Ⓣ (med.) alopecia. ‖ calvizie. □ volpe del deserto [mammifero dei canidi, diffuso nel deserto, con grandi orecchie e muso allungato] ≈ fennec. □ volpe grigia [mammifero dei canidifornito di pelliccia grigio-argentea sul dorso] ≈ urocione. ... Leggi Tutto

spalancare

Sinonimi e Contrari (2003)

spalancare [der. di palanca¹, col pref. s- (nelsign. 5)] (io spalanco, ecc.). - ■ v. tr. 1. [portare alla completa apertura: s. la finestra] ≈ ↓ aprire, (lett.) disserrare, schiudere. ↔ sbarrare, sprangare. [...] ≈ stare (bene) a sentire. ↓ prestare (o fare) attenzione. ↔ (fam.) fare l'indiano (o lo gnorri), (fam.) fare orecchie da mercante. ■ spalancarsi v. intr. pron. [raggiungere rapidamente la completa apertura: con il vento la porta si spalancò di colpo ... Leggi Tutto

ascoltare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi ascoltare. Finestra di approfondimento Percepire con l’udito - A. è talora intercambiabile con sentire, di cui spesso rappresenta un sinon. di grado più intenso («prestare attenzione a ciò [...] i contr. di a. e sentire, senza ricorrere a perifrasi, spesso d’uso fam.: fare orecchie da mercante («far finta di non sentire»), tapparsi le orecchie. Analogam. non fare una grinza («non scomporsi affatto quando si sente qualcosa di spiacevole»: ai ... Leggi Tutto

orecchio

Sinonimi e Contrari (2003)

orecchio /o'rek:jo/ s. m. [var. di orecchia] (pl. orecchie s. f., non com. orecchi). - 1. (anat.) a. [organo dell'udito, costituito da un complesso di strutture interne ed esterne]. b. [la parte esterna [...] pulce in un o. al marito] ≈ insinuare un dubbio (o un sospetto) (in), insospettire (ø); fig., porgere (o prestare) orecchio (a qualcuno) [prestare attenzione a chi parla] ≈ ascoltare (ø), dare ascolto, (fam.) dare retta, obbedire, prestare (o porgere ... Leggi Tutto

tirare

Sinonimi e Contrari (2003)

tirare [lat. ✻tirare, di etimo incerto]. - ■ v. tr. 1. a. [applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento, spostarlo o portarlo verso di sé: t. un carro] ≈ trainare, trarre. ‖ trascinare. ↔ [...] (a qualcuno) → □; fig., tirare il fiato → □; fig., tirare i remi in barca → □; fig., spreg., tirare le cuoia → □; fig., tirare le orecchie (a qualcuno) → □. b. [fare presa per spostare, con la prep. per del secondo arg.: t. qualcuno per la giacca ... Leggi Tutto

satiro

Sinonimi e Contrari (2003)

satiro /'satiro/ s. m. [dal lat. saty̆rus, gr. sátyros]. - 1. (mitol.) [figura mitologica immaginata come un essere che al corpo umano unisce elementi animaleschi quali orecchie, coda, ecc.] ≈ (lett.) [...] semicapro. ‖ (lett.) egipane, fauno, sileno. 2. (fig.) [uomo dalla morbosa sensualità, anche scherz.: un vecchio s.] ≈ erotomane, fauno, (scherz.) mandrillo, maniaco sessuale, (spreg.) porco, (fam.) sporcaccione ... Leggi Tutto

fauno

Sinonimi e Contrari (2003)

fauno /'fauno/ s. m. [dal lat. Faunus]. - 1. (mitol.) [antichissima divinità italica venerata come protettrice delle greggi e raffigurata con orecchie a punta, corna e piedi caprini] ≈ ‖ satiro. ⇑ semicapro. [...] 2. (estens.) [uomo con spiccate propensioni erotiche] ≈ satiro, (scherz.) mandrillo, (pop.) maniaco (sessuale) ... Leggi Tutto

scopettone

Sinonimi e Contrari (2003)

scopettone /skope't:one/ s. m. [accr. di scopetta]. - 1. [grande scopa per pulire i pavimenti] ≈ spazzolone. 2. (estens.) [al plur., lunghe e folte strisce di barba che scendono dalle orecchie al mento] [...] ≈ basette, basettoni, (lett.) cernecchi, favoriti, fedine ... Leggi Tutto

fesso²

Sinonimi e Contrari (2003)

fesso² [da fesso¹, attraverso il sign. eufem. del femm. fessa nell'Italia merid.], pop. - ■ agg. [che non è intelligente] ≈ imbecille, scemo, sciocco, stupido, tonto. ● Espressioni: pop., fare fesso [fare [...] , corbelleria, fesseria: volete tacere? È tempo ora di dir codeste baggianate? (A. Manzoni); bisognerà che gli tiri le orecchie a quello sciocco per questa castroneria! (I. Nievo). Più intens. sono idiozia e scemenza. Volg. sono cazzata, minchiata ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
biauricolare, audizione
L’audizione, mediante ambedue le orecchie, cui si ascrive il potere localizzatore dell’udito, cioè la capacità di individuare la direzione di provenienza dei suoni.
DIOTOCARDI
Ordine di Gasteropodi Prosobranchi, caratterizzati dal cuore munito di due orecchiette e di un ventricolo, in generale attraversato dal retto. Le branchie sono bipennate, simmetriche o no, o ridotte a una sola. Mancano gli organi copulatori....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali