otaria
otària s. f. [lat. scient. Otaria, dal gr. ὠτάριον, dim. di οὖς ὠτός «orecchio»]. – Nome di alcune specie della famiglia otaridi, quali l’o. orsina (Callorhinus ursinus), l’o. di Steller (Eumetopias [...] jubatus), l’o. della California (Zalophus californianus), e, in partic., l’o. dalla criniera o leone marino della Patagonia, unico rappresentante del genere Otaria (Otaria flavescens), diffusa lungo le ...
Leggi Tutto
otitico
otìtico agg. [der. di otite] (pl. m. -ci). – Relativo all’otite: ascesso cerebrale o., ascesso cerebrale provocato dalla propagazione di un processo infettivo a carico dell’orecchio. ...
Leggi Tutto
elicotrema
elicotrèma s. m. [comp. di elico- e gr. τρῆμα -ατος «foro, orifizio»] (pl. -i). – In anatomia, il forame di forma circolare, situato nell’orecchio interno, che consente la comunicazione fra [...] la sede vestibolare e quella timpanica ...
Leggi Tutto
ferire
v. tr. [lat. ferīre] (io ferisco, tu ferisci, egli ferisce [ant. fière o fère], ecc.; v. anche fedire). – 1. a. Colpire, direttamente o indirettamente, con un’arma o con altro oggetto tagliente [...] , detto di suono, voce, grido, spec. se alto, stridulo: un lungo grido, Un alto duol l’orecchie gli ferìa (Ariosto); f. l’occhio, la vista, di luce, o visione improvvisa e sim.: una luce così intensa che feriva gli occhi; e intanto il guardo Steso ...
Leggi Tutto
otodinia
otodinìa s. f. [comp. di oto- e -odinia]. – Nel linguaggio medico, termine con cui in passato si designava il dolore auricolare originato da processi patologici dell’orecchio, attualmente denominato [...] otalgia primaria ...
Leggi Tutto
otogeno
otògeno agg. [comp. di oto- e -geno]. – Nel linguaggio medico, che deriva dall’orecchio: ascesso cerebrale o., meningite o., ascesso cerebrale e rispettivam. meningite dovuti alla diffusione [...] di un processo infettivo auricolare ...
Leggi Tutto
otoiatra
s. m. e f. [comp. di oto- e -iatra] (pl. m. -i). – Medico specialista nella cura delle malattie dell’orecchio; è usato correntemente in luogo di otorinolaringoiatra. ...
Leggi Tutto
otoiatria
otoiatrìa s. f. [comp. di oto- e -iatria]. – Ramo della medicina che si occupa delle malattie dell’orecchio; è usato talvolta in luogo di otorinolaringoiatria. ...
Leggi Tutto
otolitico
otolìtico agg. [der. di otolito] (pl. m. -ci). – Relativo agli otoliti dell’orecchio: macule o. o acustiche, piccole sporgenze biancastre nella superficie interna dell’otricolo e del sacculo; [...] membrana o., strato gelatinoso che poggia sulle macule acustiche costituendo, insieme con gli otoliti che sostiene, il cosiddetto apparato otolitico ...
Leggi Tutto
otolito
otòlito (o otolite) s. m. [comp. di oto- e -lito1 (o -lite)]. – In anatomia, ciascuna delle concrezioni calcaree contenute nell’endolinfa dell’orecchio interno, i cui movimenti, che sono in rapporto [...] con i cambiamenti di posizione della testa rispetto al tronco, stimolano le terminazioni nervose dei nervi otricolare e sacculare, venendo così a far parte dell’apparato di ricezione del senso dell’equilibrio ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio statico e dinamico.
Anatomia comparata
Negli...
orecchio (orecchia)
Alessandro Niccoli
Per designare l'organo dell'udito D. usa al singolare sempre la forma ‛ orecchia ', mentre al plurale sono attestati tanto il maschile ‛ orecchi ' quanto il femminile ‛ orecchie ', senza alcuna differenza...