otologia
otologìa s. f. [comp. di oto- e -logia]. – Ramo della medicina che si occupa dello studio dell’orecchio; è praticamente sinon. di otoiatria. ...
Leggi Tutto
otomicroscopio
otomicroscòpio s. m. [comp. di oto- e microscopio]. – O. operatorio: apparecchio costituito da un microscopio binoculare a varî ingrandimenti provvisto di uno stativo a braccia snodabili [...] che consentono movimenti di traslazione e rotazione, impiegato a scopi diagnostici e soprattutto nel corso di interventi operatorî a carico rispettivamente della membrana timpanica e dell’orecchio medio e interno. ...
Leggi Tutto
otorinolaringoiatria
otorinolaringoiatrìa s. f. [comp. di otorino-, laringo- e -iatria]. – Ramo della medicina che ha per oggetto le malattie dell’orecchio e delle vie aeree superiori (naso e seni paranasali, [...] faringe, laringe) ...
Leggi Tutto
otorinolaringologia
otorinolaringologìa s. f. [comp. di oto-, rino-, laringo- e -logia]. – Ramo della medicina che ha per oggetto lo studio dell’orecchio e delle vie aeree superiori. ...
Leggi Tutto
otorragia
otorragìa s. f. [comp. di oto- e -ragia]. – In medicina, fuoriuscita di sangue dal condotto uditivo: è sintomo di lesione locale dell’orecchio esterno o del timpano, oppure di focolai emorragici [...] a distanza (frattura della base del cranio) ...
Leggi Tutto
otosclerosi
otoscleròṡi (o otosclèroṡi) s. f. [comp. di oto- e sclerosi]. – Malattia dell’orecchio, cronica e per lo più bilaterale, spesso ereditaria, caratterizzata soprattutto da peculiari alterazioni [...] del tessuto osseo della capsula labirintica e da anchilosi della staffa, causa di progressiva diminuzione della sensibilità uditiva accompagnata da acufeni e talvolta da vertigini ...
Leggi Tutto
quale
agg. e pron. [lat. qualis]. – Indica, con valore interrogativo e relativo, singoli elementi (cose, persone, animali, ecc.), o categorie di elementi, in relazione alla qualità per cui si caratterizzano [...] a un uso frequentissimo nella sintassi latina: A’ quali ragionamenti Calandrino posta orecchie ... si congiunse con loro (Boccaccio), corrispondente a «Calandrino, posto orecchio a quei ragionamenti ...». 5. a. Come pron. indefinito, senza art., è d ...
Leggi Tutto
tensore1
tensóre1 agg. e s. m. [der. del lat. tensus, part. pass. di tendĕre «tendere»]. – In anatomia, di muscolo volontario o involontario che ha la funzione di tendere un organo o una formazione anatomica [...] palato, che contrae il palato molle; t. del tarso, nell’orbita, che comprime i punti lacrimali delle palpebre e la ghiandola lacrimale; t. del timpano, nell’orecchio, che distende la membrana del timpano, migliorando la percezione dei suoni acuti. ...
Leggi Tutto
guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che [...] tromba, adoperato per raccogliere messaggi orali pronunciati a un’estremità e renderli percepibili a un ascoltatore con l’orecchio accostato all’altra estremità, su un percorso anche tortuoso e discretamente lungo (anche 10-20 m); questi dispositivi ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio statico e dinamico.
Anatomia comparata
Negli...
orecchio (orecchia)
Alessandro Niccoli
Per designare l'organo dell'udito D. usa al singolare sempre la forma ‛ orecchia ', mentre al plurale sono attestati tanto il maschile ‛ orecchi ' quanto il femminile ‛ orecchie ', senza alcuna differenza...