instillare
(o istillare) v. tr. [dal lat. instillare, comp. della prep. in «in, dentro» e stillare «stillare»]. – 1. Versare dentro, introdurre a stille, a goccia a goccia: i. un medicamento nell’orecchio, [...] nelle cavità nasali. 2. fig. Infondere a poco a poco, insinuare dolcemente nell’animo di una persona sentimenti, affetti, tendenze o precetti morali, e sim.: i. l’amore del buono e del bello; i. la pietà; ...
Leggi Tutto
modiolo1
modìolo1 s. m. [dal lat. modiŏlus, dim. di modius «moggio»]. – In anatomia, piccolo osso a forma di cono (detto anche nucleo o columella) che rappresenta l’asse della coclea dell’orecchio, di [...] cui occupa la parte centrale ...
Leggi Tutto
scrutare
v. tr. [dal lat. scrutari «frugare, rovistare», der. di scruta -orum «cenci»]. – Guardare, esaminare attentamente, per scoprire o comprendere ciò che non si manifesta o non si capisce a uno [...] nella speranza di vedere apparire una nave; s. la natura per comprenderne i segreti; s. le profondità del cuore umano; genericam., e con uso assol., guardare con grande attenzione: tendevo l’orecchio ad ascoltare, e scrutavo nel buio (C. Levi). ...
Leggi Tutto
dispiacere2
dispiacére2 v. intr. [lat. *displacēre, rifacimento del class. displicēre, comp. di dis-1 e placēre «piacere»] (coniug. come piacere; aus. essere). – 1. Non piacere, riuscire sgradevole, [...] soprattutto ai sensi: sapore che dispiace al palato, suoni che dispiacciono all’orecchio, ecc.; con sign. più ampio nella forma negativa, a cui si ricorre spesso per esprimere con attenuazione (talora solo apparente) un giudizio favorevole: lo ...
Leggi Tutto
acquedotto
acquedótto (ant. acquidótto) s. m. [lat. aquaedŭctus, cioè aquae ductus «conduttura d’acqua»]. – 1. Presa e conduzione di acque da un luogo a un altro; in questa accezione astratta, il termine [...] liquido: a. della chiocciola, a. del vestibolo, piccoli condotti della rocca petrosa (osso temporale) che fanno parte dell’orecchio interno; a. di Falloppio, canale della rocca petrosa, attraversato dal nervo facciale; a. di Silvio, canale che, nel ...
Leggi Tutto
ematotimpano
ematotìmpano s. m. [comp. di emato- e timpano]. – In medicina, raccolta di sangue nella cavità timpanica o orecchio medio. ...
Leggi Tutto
chicchiriamento
chicchiriaménto s. m. [der. di chicchiriare], letter. – Lo stesso che chicchiriata; fig., canto che assomiglia a quello d’un gallo: nell’orecchio gli squillarono per un istante le risa [...] con i ch. d’una strofe pazza (D’Annunzio) ...
Leggi Tutto
stuzzicare
v. tr. [prob. voce onomatopeica] (io stùzzico, tu stùzzichi, ecc.). – 1. Toccare ripetutamente e frugare con un oggetto sottile e appuntito, usato per lo più nell’intr. pron.: stuzzicarsi [...] l’orecchio, col pulisciorecchi; stuzzicarsi i denti, con lo stecchino per togliere i resti del cibo; toccare troppo spesso, provocando irritazione: non s. la ferita!; si stuzzica continuamente i brufoli; non com., s. il fuoco, attizzarlo. 2. fig. a. ...
Leggi Tutto
colica
còlica s. f. [dall’agg. colico1, sottint. affezione o sim.; esisteva già in greco l’espressione νόσος κωλική «affezione del colon» (v. colico1)]. – Termine usato dapprima per indicare gli accessi [...] accompagnata da febbre e da bisogno impellente di urinare; c. salivare, con sede davanti all’orecchio (ghiandola parotide) o in corrispondenza del pavimento della bocca (ghiandola sottomascellare); c. saturnina, caratteristica dell’intossicazione ...
Leggi Tutto
diafonia
diafonìa s. f. [dal lat. tardo diaphonia, gr. διαϕωνία «dissonanza», composto di διά, che indica diversità, e ϕωνή «suono, voce»]. – 1. Termine che nel sistema musicale greco significava propriam. [...] dissonanza, come insieme di suoni che, anche combinati, l’orecchio riesce a percepire distinti (in opposizione a sinfonia, che indicava invece la consonanza). Nel medioevo, fu assunto a designare il tipo primitivo di polifonia praticato intorno al 9° ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio statico e dinamico.
Anatomia comparata
Negli...
orecchio (orecchia)
Alessandro Niccoli
Per designare l'organo dell'udito D. usa al singolare sempre la forma ‛ orecchia ', mentre al plurale sono attestati tanto il maschile ‛ orecchi ' quanto il femminile ‛ orecchie ', senza alcuna differenza...