sacculare
agg. [der. di sacculo]. – In anatomia, relativo al sacculo: nervo s., ramo inferiore del nervo vestibolare, che termina nella macula acustica del sacculo, nell’orecchio interno. ...
Leggi Tutto
sacculotomia
sacculotomìa s. f. [comp. di sacculo e -tomia]. – In otoiatria, incisione del sacculo dell’orecchio interno allo scopo di decomprimere l’eccessiva tensione dell’endolinfa, in caso di labirintite [...] o altro ...
Leggi Tutto
barbaro
bàrbaro agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. barbărus, gr. βάρβαρος]. – 1. Straniero, nel senso in cui i Greci e i Romani dicevano barbaro chiunque non fosse greco o romano, e nel senso in cui il Rinascimento [...] e la misura dei versi latini nella poesia italiana, ma che sarebbe risultata «barbara», cioè straniera, estranea, all’orecchio dei Greci e dei Latini, perché priva dei ritmi prosodici quantitativi, per essi essenziali. ◆ Avv. barbaraménte, in modo ...
Leggi Tutto
omnia munda mundis
‹òmnia ...› (lat. «tutto è puro per i puri»). – Frase della Lettera a Tito (I, 15) dell’epistolario paolino, diretta contro coloro che ancora prestavano orecchio alle «favole giudaiche» [...] e alle prescrizioni della legge, volgendo le spalle alla «sana dottrina». Intesa nel senso «tutto è puro per chi opera con retta coscienza», è efficacemente citata da padre Cristoforo allo scrupoloso fra ...
Leggi Tutto
monocolo
monòcolo agg. e s. m. [dal lat. tardo monocŭlus agg. «che ha un occhio solo», comp. del gr. μονο- «mono-» e di ocŭlus «occhio»]. – 1. agg., non com. Che ha un occhio solo, come erano immaginati [...] e veterinario, fasciatura, bendaggio a m. (più spesso nella forma latineggiante a monoculo), consistente in giri circolari di fascia intorno alla fronte e alla nuca, reversi sotto l’orecchio dello stesso lato dell’occhio che si intende bendare. ...
Leggi Tutto
da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, [...] un vecchio dai capelli bianchi, una casa dalla facciata rosa; la limitazione: cieco da un occhio, sordo da un orecchio; attitudine, capacità, uso, scopo, destinazione: cavallo da corsa, cappello da prete, abito da passeggio, veste da camera, vino da ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] , rispettivam., il superiore s. timpanica e l’inferiore s. vestibolare), in cui si suddivide lo spazio perilinfatico dell’orecchio interno, con l’estendersi del dotto cocleare nel labirinto osseo. 4. In molteplici usi fig., serie di elementi omogenei ...
Leggi Tutto
solletico
sollético s. m. [der. di solleticare] (pl. -chi). – 1. Forma di sensazione cutanea risvegliata di solito da contatti molto lievi e rapidamente mobili, raram. da pressioni intense: è una sensazione [...] in lei (Galilei). Locuzioni: fare il s., provocarne la sensazione: fare il s. sotto le ascelle, sul collo, vellicando un orecchio (in senso fig., con sfumatura diversa e in frasi per lo più negative, fare il s., lasciare indifferente o quasi, essere ...
Leggi Tutto
precellulare
(pre-cellulare), agg. Che precede l’invenzione del telefono cellulare. ◆ Penso all’assurda vita di quell’umanità precellulare, che per strada si limitava a guardare il mondo e a pensare, [...] , Giornale, 2 ottobre 2002, p. 10, Interni) • Un po’ come Luigi, manager quarantenne, passo veloce, auricolare piazzato dietro l’orecchio destro: «Ho visto subito che non avevo campo ma ho pensato che fosse una piccola ritorsione della Tim, un ...
Leggi Tutto
cassa
s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti [...] o c. toracica, lo stesso che gabbia toracica; c. del timpano, la cavità scavata nell’osso temporale e per estens. l’orecchio medio. g. Incavatura, dove qualcosa sta o gira: c. della carrucola, staffa in cui gira la ruota; c. della bilancia, staffa ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio statico e dinamico.
Anatomia comparata
Negli...
orecchio (orecchia)
Alessandro Niccoli
Per designare l'organo dell'udito D. usa al singolare sempre la forma ‛ orecchia ', mentre al plurale sono attestati tanto il maschile ‛ orecchi ' quanto il femminile ‛ orecchie ', senza alcuna differenza...