neurocranio
neurocrànio s. m. [comp. di neuro- e cranio]. – In anatomia comparata, parte del cranio che racchiude l’encefalo e gli organi di senso specifico (naso, occhio, orecchio), in contrapp. allo [...] splancnocranio ...
Leggi Tutto
lagotide
lagòtide s. m. [comp. di lago- e gr. οὖς ὠτός «orecchio»]. – In zoologia, genere di roditori istricomorfi sudamericani (lat. scient. Lagidium), chiamato anche lagidio; comprende 3 specie che [...] vivono sui monti del Perù, Bolivia, Cile, Argentina e Patagonia, ricercate per la pelliccia morbidissima ...
Leggi Tutto
sfruconare
v. tr. [affine a frugare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io sfrucóno, ecc.), non com. – Cercare di rimuovere o di togliere via, o anche di ritrovare qualche cosa depositata o rimasta in un tubo [...] fra certi avanzi d’una muratura antica (Bacchelli); anche con la particella pron. come compl. di termine: sfruconarsi l’orecchio, o il naso, con un dito. Per estens., pungolare il cavallo: Mi segue un contadin di fattoria ... Sfruconandomi dietro ...
Leggi Tutto
aoto
aòto s. m. [lat. scient. Aotes, dal gr. ἄωτος «senza orecchio»]. – Scimmia, di abitudini notturne, della famiglia cebidi, diffusa nelle foreste tropicali dell’America Merid.: ha testa tondeggiante [...] con grandi occhi vicini, pelo corto, fitto, grigio superiormente, con sfumature scure, color ocra o arancione di sotto. Per la presenza di macchie bianche e nere intorno agli occhi e alla testa, è anche ...
Leggi Tutto
apalotide
apalòtide s. m. [lat. scient. Hapalotis, comp. del gr. ἁπαλός «molle, soffice» e οὖς ὠτός «orecchio»]. – Genere di topi saltatori della sottofamiglia dei murini, di cui rappresentano le forme [...] più agili e snelle; tipici dei deserti australiani e della Nuova Guinea, hanno arti posteriori molto allungati e atti al salto, coda lunga e terminante con un ciuffo di peli ...
Leggi Tutto
semiaperto
semiapèrto agg. [dal lat. semiapertus, comp. di semi- e apertus «aperto»]. – Aperto solo in parte, mezzo aperto; socchiuso: avere gli occhi s., tenere la bocca s.; lasciare la porta s.; Tende [...] l’orecchio Da semiaperta Finestra e palpita Sposa deserta (Zanella). In araldica, attributo dell’elmo dei principi, dei duchi, dei patrizî e dei nobili di recente data, con la visiera aperta per metà. Vocali s., in fonetica, le vocali è, ò (che sono ...
Leggi Tutto
intertragico
intertràgico agg. [comp. di inter- e trago] (pl. m. -ci). – In anatomia, incisura i., quella che nel padiglione dell’orecchio delimita l’antitrago dal trago. ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, [...] a i. più brevi; in acustica, i. di accomodamento, il tempo (circa 0,07 secondi) che deve passare perché l’orecchio percepisca un brusco aumento d’intensità di un suono. Con accezione partic., lucido i. (o anche i. di lucidità), espressione con ...
Leggi Tutto
porgere
pòrgere v. tr. [lat. pŏrgĕre, forma sincopata di pŏrrĭgĕre, comp. di por- «in avanti» (affine a pro- e per-) e rĕgĕre «dirigere in linea retta»] (io pòrgo, tu pòrgi, ecc.; pass. rem. pòrsi, porgésti, [...] , il niveo collo intanto Porgendo (Leopardi), qui col sign. di stendere, allungare. Con sign. affine: p. ascolto, p. orecchio (o orecchi), prestare attenzione, dare retta; solo ant., p. gli occhi, p. il guardo, fissare lo sguardo: Poi fisamente al ...
Leggi Tutto
neurolabirintite
s. f. [comp. di neuro- e labirintite]. – In medicina, stato irritativo o degenerativo a carico delle strutture nervose dell’orecchio interno (labirinto). ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio statico e dinamico.
Anatomia comparata
Negli...
orecchio (orecchia)
Alessandro Niccoli
Per designare l'organo dell'udito D. usa al singolare sempre la forma ‛ orecchia ', mentre al plurale sono attestati tanto il maschile ‛ orecchi ' quanto il femminile ‛ orecchie ', senza alcuna differenza...