semicircolare
agg. [der. di semicircolo o comp. di semi- e circolare1]. – Che ha forma, figura di mezza circonferenza: tracciato s.; nel linguaggio com., che ha forma di semicerchio: spazio s., una chiesa [...] del magnetismo permanente di bordo. In anatomia, canali s. membranosi, formazioni tubolari del labirinto membranoso dell’orecchio interno dei vertebrati in cui svolgono la funzione di organi statorecettori: sono tre tubicini contenenti l’endolinfa ...
Leggi Tutto
cicciola
cìcciola s. f. [da cicciolo]. – Nome tosc. di alcuni funghi fatti a scodellina o a imbuto, come l’orecchio di Giuda e il cardarello. ...
Leggi Tutto
dolcezza
dolcézza s. f. [der. di dolce1]. – 1. Sapore dolce, gradevole al palato: la d. dello zucchero, del miele, di un frutto; bevanda che ha la d. del nettare. 2. estens. a. La qualità di cosa che [...] diletti e accarezzi delicatamente gli altri sensi, che dia una piacevole sensazione all’orecchio, all’olfatto, al tatto, alla vista: d. di un suono, di un profumo, di un tessuto; voce, accenti pieni di d.; d. di una tinta, di un accostamento di ...
Leggi Tutto
sagitta1
sagitta1 s. f. [dal lat. sagitta; cfr. saetta]. – 1. letter. ant. Saetta, freccia. 2. In anatomia, l’otolite della macula del sacculo, nell’orecchio interno dell’uomo. ...
Leggi Tutto
endolinfa
s. f. [comp. di endo- e linfa]. – Liquido che riempie le cavità del labirinto membranoso dell’orecchio interno dei vertebrati, e contiene concrezioni calcaree sotto forma di cristalli di aragonite [...] o di particelle solide (otoliti o statoliti) ...
Leggi Tutto
endolinfatico
endolinfàtico agg. [der. di endolinfa] (pl. m. -ci). – In anatomia, che riguarda l’endolinfa, che contiene l’endolinfa (detta anche liquido endolinfatico): condotto e., sacco e., nell’orecchio [...] interno dei vertebrati ...
Leggi Tutto
perforare
v. tr. [dal lat. perforare, comp. di per-1 e forare «forare»] (io perfóro, ecc.). – Forare penetrando in profondità o anche passando da parte a parte, con riferimento sia all’oggetto che produce, [...] trivelle, per ricerche geologiche, minerarie, ecc.; p. la montagna per la costruzione di una galleria; p. il lobo dell’orecchio, per potervi appendere l’orecchino; l’ulcera gli aveva perforato la parete dello stomaco. In usi fig.: un urlo lacerante ...
Leggi Tutto
padiglione
padiglióne s. m. [lat. papilio -ōnis «farfalla», e anche «tenda militare»]. – 1. a. Tenda da campo, di grandi dimensioni e riccamente addobbata, che un tempo si usava innalzare negli attendamenti [...] prendono il nome di teste di padiglione). 3. In anatomia, la porzione di un organo a forma di imbuto svasato: p. dell’orecchio; p. della salpinge. 4. Nome di varî oggetti che presentano una svasatura a forma di imbuto: a. Nelle armature antiche, la ...
Leggi Tutto
sonniferare
(ant. sonneferare) v. intr. [der. di sonno, alterato per accostamento scherz. al lat. somnĭfer «sonnifero»] (io sonnìfero, ecc.; aus. avere), raro. – Sonnecchiare: Nutino al suon della macina [...] cominciava quasi a sonneferare (Sacchetti); pregando, e talvolta un poco sonniferando, sempre coll’orecchio teso anche quando le cadeva il mento sul petto, stette a fare la veglia ai suoi uomini (Bacchelli). ...
Leggi Tutto
dolicotide
dolicòtide s. f. [lat. scient. Dolichotis, comp. di dolicho- «dolico-» e del gr. οὖς ῶτός «orecchio»]. – In zoologia, genere di roditori della famiglia cavidi, cui appartengono due specie, [...] dette marà maggiore e marà minore ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio statico e dinamico.
Anatomia comparata
Negli...
orecchio (orecchia)
Alessandro Niccoli
Per designare l'organo dell'udito D. usa al singolare sempre la forma ‛ orecchia ', mentre al plurale sono attestati tanto il maschile ‛ orecchi ' quanto il femminile ‛ orecchie ', senza alcuna differenza...