perilinfa
s. f. [comp. di peri- e linfa]. – In anatomia comparata, liquido chiaro che, nell’orecchio interno dei vertebrati, riempie lo spazio compreso tra il labirinto osseo e quello membranoso. ...
Leggi Tutto
perilinfatico
perilinfàtico agg. [der. di perilinfa] (pl. m. -ci). – Relativo alla perilinfa: dótto p. (o acquedotto della chiocciola), canale che nei vertebrati tetrapodi fa comunicare, attraverso la [...] parete ossea della capsula acustica, l’orecchio interno con gli spazî linfatici meningei; liquido p., lo stesso che perilinfa. ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, [...] nervoso centrale in questi gruppi; c. degli ossicini, il complesso della staffa, dell’incudine e del martello dell’orecchio medio. In senso più astratto: c. metaboliche, le sequenze di reazioni biochimiche che in una cellula portano alla sintesi ...
Leggi Tutto
staccare
v. tr. [der. di tacca, col pref. s- (nel sign. 5)] (io stacco, tu stacchi, ecc.). – 1. a. Separare, disgiungere, levare via una cosa da un’altra alla quale è attaccata, collegata, appesa o comunque [...] la carrozza). Con riferimento a elementi congiunti naturalmente, indica di solito atto violento: con un morso gli staccò un orecchio; con un terribile fendente gli staccò la testa dal busto. In altri casi, rimuovere, allontanare, scostare cose vicine ...
Leggi Tutto
attico2
àttico2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -ci). – 1. a. In architettura, parte di un edificio la cui fronte esterna si presenta, al di sopra del cornicione, come la prosecuzione della facciata [...] se arretrato rispetto alla facciata sottostante. Può essere sormontato da un altro piano, comunem. detto superattico. 2. In anatomia, il recesso epitimpanico o loggetta degli ossicini dell’orecchio medio; è detto anche cavità superiore della cassa. ...
Leggi Tutto
pinzare
v. tr. [voce onomatopeica (affine a pizzicare), forse con influenza del fr. pincer, anch’esso di origine onomatopeica], region. e fam. – 1. Pungere, punzecchiare, riferito a insetti: mi ha pinzato [...] a posarsi sulla spalla dell’uno o dell’altra e si metteva a pinzar loro il collo grinzoso o il lobo dell’orecchio (Pirandello). 2. Afferrare, stringere, o anche togliere, con le pinze: pinzarsi i peli superflui delle gambe; di un crostaceo, pizzicare ...
Leggi Tutto
appagare
v. tr. [der. del lat. pacare: v. pagare] (io appago, tu appaghi, ecc.). – Rendere pago, soddisfare, contentare: le sue spiegazioni non mi hanno appagato; più com. con compl. di cosa: a. un desiderio; [...] piaceri che appagano i sensi ma non lo spirito; visione che appaga l’occhio; musica che appaga l’orecchio. Come intr. pron., essere contento, soddisfatto: riesce ad appagarsi con poco; non si appaga di semplici promesse. ...
Leggi Tutto
lobo
lòbo s. m. [dal gr. λοβός]. – 1. In biologia, e particolarm. in botanica, suddivisione di un organo piano, delimitata da intaccature che non giungono alla metà fra il margine e il centro o la linea [...] dell’ipofisi; i l. del fegato, ecc. b. Con uso anatomicamente improprio, ma diffuso nel linguaggio com., lobo dell’orecchio, il lobulo. 3. In alcuni stili architettonici, come il gotico e il moresco, ciascuno degli archetti minori nei quali risulta ...
Leggi Tutto
sopralobulare
agg. [comp. di sopra- e lobulo]. – In anatomia, che è situato al disopra del lobulo dell’orecchio: solco s., tra il lobulo e le altre formazioni del padiglione auricolare. ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; [...] alle varie accezioni dell’aggettivo: muoversi, lottare debolmente; reagire, protestare debolmente; sostenere debolmente le proprie ragioni; la lampada ardeva sempre più debolmente; il suono giungeva debolmente all’orecchio, attenuato dalla distanza. ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio statico e dinamico.
Anatomia comparata
Negli...
orecchio (orecchia)
Alessandro Niccoli
Per designare l'organo dell'udito D. usa al singolare sempre la forma ‛ orecchia ', mentre al plurale sono attestati tanto il maschile ‛ orecchi ' quanto il femminile ‛ orecchie ', senza alcuna differenza...