aerotite
s. f. [comp. di aer (o)- e otite]. – In medicina aeronautica, l’otite media determinata da germi pervenuti nell’orecchio medio attraverso una lacerazione della membrana del timpano, che può [...] essere prodotta durante il volo da rapida diminuzione della pressione barometrica ...
Leggi Tutto
piolabirintite
s. f. [comp. di pio- e labirintite]. – In patologia, la forma purulenta della labirintite: può essere acuta o cronica e determina, nella parte interna dell’orecchio, la distruzione del [...] labirinto membranoso e lesioni necrotiche, più o meno diffuse, in quello osseo ...
Leggi Tutto
rimordere
rimòrdere v. tr. [lat. remordēre, comp. di re- e mordēre «mordere»] (coniug. come mordere). – 1. Mordere di nuovo: un’ape ingegnosa ... Alle guance di Fillide volando ... Le morse e le rimorse [...] avidamente (T. Tasso). Anche, mordere chi ha morso per primo: morso a una mano, rimorse l’avversario a un orecchio. 2. fig. Con coscienza come soggetto, tormentare col ricordo consapevole del male commesso: là dove io onestamente viva né mi rimorda d ...
Leggi Tutto
indiscernibile
indiscernìbile agg. [der. di discernere, col pref. in-2], letter. – Che non si può discernere, cioè percepire o distinguere: colori, forme i. all’occhio; suoni i. all’orecchio; differenze [...] minime e i. con la mente. Come s. m., in filosofia, principio dell’identità degli i., quel principio logico che, basandosi sul concetto dell’impossibilità dell’esistenza di più realtà individuali assolutamente ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la [...] dolore, ecc. Con riguardo ai sensi specifici, è spesso usato con valore relativo: eccessiva s. degli occhi al riverbero, dell’orecchio ai rumori; esagerata s. agli stimoli esterni (v. iperestesia); la s. del dente al freddo, al caldo (in conseguenza ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali [...] gli strumenti periferici della funzione sensitiva (organi di s. generale) o sensoriale (organi di s. specifico, cioè occhio, orecchio, vestibolo, mucosa olfattiva e mucosa gustativa); usualmente, per organi di senso, o assol. sensi, s’intendono per ...
Leggi Tutto
afferrare
v. tr. [der. di ferro; propr. «impugnare un ferro»; nel sign. 3, da ferro nel sign. di «àncora»] (io affèrro, ecc.). – 1. Prendere e tener forte: a. qualcuno per le mani, per le vesti, per [...] con forza: si afferrò disperatamente allo scoglio; fig., afferrarsi a ogni appiglio, al più piccolo pretesto. 2. fig. Intendere (con l’orecchio o con la mente), comprendere: non riesco ad a. quel che dice; a. il senso di una frase; a. a volo un ...
Leggi Tutto
audiometria
audiometrìa s. f. [comp. di audio- e -metria]. – Nel linguaggio medico, la misurazione della funzione auditiva, che viene di norma eseguita stimolando l’orecchio con suoni, di caratteristiche [...] note, emessi da appositi dispositivi (a. strumentale), oppure sfruttando a tal fine la voce dell’esaminatore (a. vocale), il quale pronuncia una serie di parole o di gruppi convenzionali mono- o bisillabici ...
Leggi Tutto
coriopte
coriòpte s. m. [lat. scient. Chorioptes, comp. di chorion «corion» (nel sign. embriologico) e -optes di Sarcoptes: v. sarcopte]. – In zoologia, genere di acari, con alcune specie che sono causa [...] della «rogna delle zampe» nei bovini, equini e ovini, e un’altra della «rogna dell’orecchio» del coniglio. ...
Leggi Tutto
decibel
decibèl (o dècibel) s. m. [comp. di deci- e bel]. – Unità di misura logaritmica (simbolo: dB), corrispondente alla decima parte del bel, usata per esprimere livelli relativi di potenza (amplificazioni, [...] di apparecchi di protesi acustica, ecc.: è preferito al bel perché approssimativamente equivalente all’entità della variazione di livello sonoro dovuto a un’onda sinusoidale che può essere rilevata dall’orecchio umano in condizioni normali. ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio statico e dinamico.
Anatomia comparata
Negli...
orecchio (orecchia)
Alessandro Niccoli
Per designare l'organo dell'udito D. usa al singolare sempre la forma ‛ orecchia ', mentre al plurale sono attestati tanto il maschile ‛ orecchi ' quanto il femminile ‛ orecchie ', senza alcuna differenza...