• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
374 risultati
Tutti i risultati [374]
Medicina [122]
Anatomia [51]
Zoologia [39]
Fisica [21]
Botanica [21]
Arti visive [19]
Storia [18]
Industria [16]
Anatomia comparata [16]
Architettura e urbanistica [15]

intèndere

Vocabolario on line

intendere intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre [...] sign. è meno pop. di sentire; è comune invece seguito dal verbo dire, a proposito di parole o notizie giunte al nostro orecchio: l’ho inteso dire da alcuni colleghi; anche senza dire: io riferisco soltanto ciò che ho inteso. Più genericam., venire a ... Leggi Tutto

sàcculo

Vocabolario on line

sacculo sàcculo s. m. [dal lat. saccŭlus, dim. di saccus «sacco»]. – 1. Nell’uso letter., variante di saccolo. 2. In anatomia umana e comparata, nome di una parte dell’orecchio; in partic., nell’uomo, [...] formazione dell’orecchio interno che fa parte dell’apparato vestibolare, costituita da una vescicola fibrosa di forma rotondeggiante con diametro di circa 2 mm, la cui superficie interna presenta una sporgenza, detta macula acustica, alla quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

monoaurale

Vocabolario on line

monoaurale agg. [comp. di mono- e del lat. auris «orecchio»]. – 1. In otoiatria, riferito a fenomeno o disturbo a carico di un solo orecchio. 2. In elettroacustica, lo stesso che monofonico. ... Leggi Tutto

monoauricolare

Vocabolario on line

monoauricolare agg. [comp. di mono- e auricolare1]. – Che riguarda un solo orecchio, o si riceve da un solo orecchio (in contrapp. a biauricolare): ascolto, audizione monoauricolare. ... Leggi Tutto

columèlla

Vocabolario on line

columella columèlla s. f. [dal lat. columella, dim. di colŭmen «colonna»]. – 1. In anatomia umana, il nucleo o asse osseo della chiocciola dell’orecchio, di cui occupa la parte centrale; è detto anche [...] modiolo. 2. Nella cassa del timpano dell’orecchio medio degli anfibî, della massima parte dei rettili e in alcuni uccelli, nei quali il timpano è superficiale, lungo ossicino che si pone in rapporto con la finestra ovale. 3. L’asse attorno a cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

endòtico

Vocabolario on line

endotico endòtico agg. [comp. di endo- e del gr. οὖς ὠτός «orecchio»] (pl. m. -ci). – In medicina, di fenomeno, elemento anatomico o alterazione che riguarda l’orecchio interno. ... Leggi Tutto

tòpo¹

Vocabolario on line

topo1 tòpo1 s. m. [in origine, variante dial. di talpa (v. topa)]. – 1. a. Nome comune dei roditori della famiglia muridi e di altre famiglie affini (gliridi, cricetidi); in senso più ristretto il nome [...] fig. dell’espressione coda di topo, v. questa locuz. nel suo ordine alfabetico; per le piante denominate orecchio o orecchia di topo, v. orecchio (nel sign. 6). c. Con funzione attributiva nell’espressione grigio topo, particolare sfumatura di grigio ... Leggi Tutto

lòbulo

Vocabolario on line

lobulo lòbulo s. m. [dim. di lobo]. – 1. Piccolo lobo, come parte prominente e rotondeggiante di un organo: l. del naso, l’estremità libera del naso, rappresentata da una sporgenza più o meno arrotondata [...] situata all’unione del margine anteriore con la base del naso; l. dell’orecchio (nel linguaggio corrente, più com. lobo dell’orecchio), duplicatura cutanea, molle, che costituisce la porzione inferiore del padiglione auricolare. 2. In anatomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

sussurrare

Vocabolario on line

sussurrare (letter. susurrare) v. intr. e tr. [dal lat. susurrare]. – 1. intr. (aus. avere) Mormorare, produrre un suono prolungato, leggero e non distinto, ma gradevole: le foglie, mosse dal vento, [...] a voce bassa e sommessa, perché senta solo chi è vicino, o la persona a cui ci si rivolge: gli sussurrò all’orecchio alcune parole, un nome, un avvertimento; con valore reciproco: non so cosa si stiano sussurrando; in usi fig., letter.: e questi pini ... Leggi Tutto

sensìbile

Vocabolario on line

sensibile sensìbile agg. [dal lat. sensibĭlis, con sign. passivo e attivo (der. di sentire «percepire», part. pass. sensus); in alcuni sign., è influenzato dal fr. sensible]. – 1. Con valore passivo: [...] , e più spesso, dei singoli organi, con riferimento a determinate sensazioni: l’occhio è s. alla luce, ai colori, alle forme; l’orecchio è s. ai suoni; il palato è s. ai sapori, ecc.; in frasi negative, indica o una normale mancanza di sensibilità a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Enciclopedia
orecchio
Anatomia e medicina Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio statico e dinamico. Anatomia comparata Negli...
orecchio
orecchio (orecchia) Alessandro Niccoli Per designare l'organo dell'udito D. usa al singolare sempre la forma ‛ orecchia ', mentre al plurale sono attestati tanto il maschile ‛ orecchi ' quanto il femminile ‛ orecchie ', senza alcuna differenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali