• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
374 risultati
Tutti i risultati [374]
Medicina [122]
Anatomia [51]
Zoologia [39]
Fisica [21]
Botanica [21]
Arti visive [19]
Storia [18]
Industria [16]
Anatomia comparata [16]
Architettura e urbanistica [15]

orecchiante

Vocabolario on line

orecchiante agg. e s. m. e f. [der. di orecchio, con suff. participiale]. – 1. Di persona che, senza conoscere la musica, suona o canta a orecchio, e ha facilità a imparare i motivi musicali al solo [...] che ha sentito dire da altri; per lo più come sost.: si vanta di conoscere la mitologia greca, ma è solo un orecchiante. 2. Chi, senza parere, sta ad ascoltare i discorsi altrui, per raccogliere informazioni e notizie, o a scopo di delazione: i quali ... Leggi Tutto

orecchiare

Vocabolario on line

orecchiare v. intr. e tr. [der. di orecchio] (io orécchio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Stare in ascolto per sentire, senza essere visto, ciò che altri dicono, o ciò che avviene; origliare: non è bello [...] a o. dietro alle porte; eccomi in cucina, e lì mi fermai in punta di piedi, orecchiando (F. De Sanctis). Anche come trans., con lo stesso senso: orecchiava i discorsi dei colleghi con pettegola curiosità; o con quello di sentire per caso e senza che ... Leggi Tutto

stetoscòpio

Vocabolario on line

stetoscopio stetoscòpio s. m. [comp. del gr. στῆϑος «petto» e -scopio]. – Strumento usato nella pratica clinica per facilitare l’auscultazione: s. rigidi o monoauricolari, costituiti da un tubo sottile [...] applicare alla regione da auscultare, e l’altra espansa, sulla quale si applica l’orecchio; s. flessibili o biauricolari, che trasmettono i suoni all’orecchio dell’osservatore attraverso due tubi di gomma o materiale plastico (e che differiscono dal ... Leggi Tutto

parolina

Vocabolario on line

parolina s. f. [dim. di parola], fam. – Parola affettuosa; le sussurrò qualche p. all’orecchio; si scambiavano p. dolci; anche, discorso confidenziale o di rimprovero: permette una p.?; una p. di raccomandazione [...] e tutto è sistemato; voglio dirgli io due p. per vedere se mette la testa a partito!; butterò poi là qualche p. sul conte zio del Consiglio segreto: e sapete che effetto fanno quelle paroline nell’orecchio del signor podestà (Manzoni). ... Leggi Tutto

psofòmetro

Vocabolario on line

psofometro psofòmetro s. m. [comp. del gr. ψόϕος «rumore» e -metro]. – 1. In elettroacustica, strumento usato per misurare l’intensità dei rumori, lo stesso che fonometro. 2. Nella tecnica delle telecomunicazioni, [...] il quale si effettua la misurazione del rumore presente nelle linee telefoniche in relazione all’effetto di disturbo percepito dall’orecchio umano: è costituito da un voltmetro che misura la tensione del rumore dopo che questa è stata modificata da ... Leggi Tutto

labirintite

Vocabolario on line

labirintite s. f. [der. di labirinto, col suff. medico -ite]. – In patologia, processo infiammatorio del labirinto (detto anche labirintopatia infiammatoria): può essere primitiva, per compromissione [...] dell’orecchio interno nel corso di malattie infettive generali, otogena, se dovuta a propagazione di suppurazioni acute o croniche dell’orecchio medio e della mastoide, meningea, per diffusione al labirinto di un’infezione delle meningi. ... Leggi Tutto

timpànico

Vocabolario on line

timpanico timpànico agg. [der. di tìmpano] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, che appartiene o ha rapporti con l’orecchio medio o con la membrana del timpano: cassa t., cavità dell’osso temporale che accoglie, [...] tra l’altro, la catena degli ossicini; cavità t., la cavità dell’orecchio medio; canale t., canalino osseo, scavato nella rocca petrosa del temporale, che si apre nella cassa del timpano; antro t., osso t., ecc. 2. In semeiotica medica, di suono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

tìmpano

Vocabolario on line

timpano tìmpano s. m. [dal lat. tympănum, gr. τύμπανον, con i sign. 1 e 3]. – 1. Strumento a percussione, costituito di un bacino emisferico di metallo chiuso da una membrana che, più o meno tesa mediante [...] i vertebrati terrestri; nei mammiferi è sostenuta da un osso circolare, e trasmette le vibrazioni ai tre ossicini dell’orecchio medio (staffa, incudine e martello); negli anfibî, rettili e uccelli, è collegata a un unico ossicino, la columella; negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

pulce

Vocabolario on line

pulce s. f. [lat. pūlex -lĭcis]. – 1. Nome delle varie specie di insetti dell’ordine afanitteri, e in partic. di quelle appartenenti al genere Pulex, tra cui la pulce dell’uomo (lat. scient. Pulex irritans), [...] un’eventualità, o insinuare un sospetto, a cui non aveva prima pensato (analogam., da quando m’è entrata questa p. nell’orecchio, non ho avuto più pace, da quando m’è venuto questo dubbio, questo sospetto, ecc.); iperb., non com., farebbe, saprebbe ... Leggi Tutto

ceppatèllo

Vocabolario on line

ceppatello ceppatèllo s. m. [dim. di ceppo]. – 1. Piccolo ceppo o ciocco da bruciare. 2. ant. Parte dell’orecchio che rimane attaccata alla pelle d’un animale scuoiato (dal sign. che anche ebbe anticam. [...] ceppo, di attaccatura dell’orecchio). 3. Altro nome del fungo porcino. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Enciclopedia
orecchio
Anatomia e medicina Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio statico e dinamico. Anatomia comparata Negli...
orecchio
orecchio (orecchia) Alessandro Niccoli Per designare l'organo dell'udito D. usa al singolare sempre la forma ‛ orecchia ', mentre al plurale sono attestati tanto il maschile ‛ orecchi ' quanto il femminile ‛ orecchie ', senza alcuna differenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali