• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Biologia [4]
Zoologia [3]
Fisica [1]
Botanica [1]

protożòi

Vocabolario on line

protozoi protożòi s. m. pl. [lat. scient. Protozoa, comp. di proto- e -zoon «-zoo»]. – In zoologia, gruppo di organismi unicellulari che possono essere interpretati come costituiti da una cellula eucariotica [...] dotata di nucleo e organelli (contrattili, digestivi, respiratorî, ecc.), oppure come forme la cui organizzazione è basata, al contrario di ciò che si osserva negli organismi pluricellulari, su membrane anziché su cellule, tessuti o organi. Da un ... Leggi Tutto

ciliati

Vocabolario on line

ciliati s. m. pl. [lat. scient. Ciliata, der. del lat. cilium «ciglio» (nell’accezione che il termine ha in biologia)]. – Classe di protozoi, detti anche infusorî, che comprende forme fisse (per es., [...] , marini o d’acqua dolce: il corpo, rivestito da una pellicola flessibile, è più o meno deformabile e presenta caratteristici organelli filiformi, le ciglia, di modesta lunghezza, impiantati su tutto il corpo o solo su una parte, che servono all ... Leggi Tutto

siderofilìa

Vocabolario on line

siderofilia siderofilìa s. f. [comp. di sidero- e -filia]. – 1. In biologia, preferenza o esclusività di taluni organismi (per es., i ferrobatterî) per acque o per terreni particolarmente ricchi di minerali [...] ferrosi. 2. In istologia, proprietà di alcune cellule o organelli cellulari di colorarsi intensamente con l’ematossilina ferrica. ... Leggi Tutto

ultracentrifugazióne

Vocabolario on line

ultracentrifugazione ultracentrifugazióne s. f. [der. di ultracentrifugare]. – Operazione consistene nel sottoporre campioni di diversa natura a campi centrifughi molto elevati, utilizzando appositi [...] biochimica e biologia, è utilizzata sia per la determinazione del peso molecolare delle macromolecole biologiche, sia per l’isolamento dei varî costituenti cellulari, come le proteine, gli acidi nucleici, gli organelli e le particelle subcellulari. ... Leggi Tutto

ultrasuòno

Vocabolario on line

ultrasuono ultrasuòno s. m. [comp. di ultra- e suono]. – Perturbazione ondosa longitudinale in un fluido, analoga a una perturbazione sonora, ma caratterizzata da frequenze al di là del limite superiore [...] di cellule batteriche, vegetali e animali, al fine di ottenere omogenati completi o parziali; da questi ultimi possono essere separati mediante centrifugazione i diversi costituenti particellari (organelli), per es. nuclei, mitocondrî, ribosomi, ecc. ... Leggi Tutto

autofagosòma

Vocabolario on line

autofagosoma autofagosòma s. m. [comp. di auto-1, -fago e -soma (cfr. autofago e autofagia)] (pl. -i). – In biologia, vacuolo (detto anche autolisosoma) appartenente al sistema lisosomiale, all’interno [...] in quest’ultimo da un lisosoma (detto lisosoma primario); il fenomeno dell’autofagia ha la funzione di eliminare organelli cellulari danneggiati, strutture particolari nei processi di differenziamento o, infine, per es. in cellule di organismi ... Leggi Tutto

tricociste

Vocabolario on line

tricociste s. f. [comp. di trico- e ciste]. – 1. In zoologia, formazione bacillare o ovoidale, rifrangente, dell’ectoplasma dei ciliati olotrichi, che sotto uno stimolo appropriato estrude un filamento. [...] 2. In botanica, nome di organelli formati da una parte rigida a forma di bastoncino con una appendice filiforme: si trovano in alcune alghe unicellulari come le pirroficee, anche in numero di centinaia per individuo, e vengono espulse all’esterno ... Leggi Tutto

matroclino

Vocabolario on line

matroclino (o metroclino) agg. [comp. del lat. mater -tris «madre» (o rispettivam. del gr. μήτηρ -τρός «madre») e -clino]. – In biologia, eredità m., particolare caso di trasmissione ereditaria di caratteri [...] che si verifica prevalentemente o esclusivamente per via materna, per es. mediante organelli cellulari (mitocondrî e plastidî) contenenti acidi nucleici e presenti nella cellula uovo. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
siderofilia
siderofilia biologia In istologia, proprietà di alcune cellule od organelli cellulari di colorarsi intensamente con l’ematossilina ferrica. ecologia Preferenza o esclusività di taluni organismi per acque o per terreni particolarmente ricchi...
miopatie
miopatie Salvatore Di Mauro Miopatie mitocondriali I mitocondri sono organelli subcellulari che producono la maggior parte dell’energia cellulare sotto forma di ATP nel processo di fosforilazione ossidativa. La via energetica terminale, o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali