trematodi
trematòdi s. m. pl. [lat. scient. Trematoda, dall’agg. gr. τρηματώδης (der. di τρῆμα «foro, orifizio») «(animale) con sbocco intestinale»]. – Classe di vermi platelminti ecto- ed endoparassiti, [...] forma generalm. ovale, fogliacea, muniti per lo più di due ventose, una che circonda la bocca e una o più ventrali, privi di sistema circolatorio, respiratorio e, quasi sempre, anche diorganidisenso; presentano un intestino biforcato in due ciechi ...
Leggi Tutto
faccia
fàccia s. f. [lat. facies «forma, aspetto, faccia», affine a facĕre «fare»] (pl. -ce). – 1. a. Parte della testa dell’uomo, situata inferiormente alla parte anteriore del cranio, costituita da [...] ossea rivestita da parti molli, e presentante cavità (occhi, naso, bocca) nelle quali hanno sede gli organi periferici di alcuni sensi (vista, olfatto, gusto) e il tratto iniziale degli apparati digerente e respiratorio: f. grassa, tonda; una ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] com. è tutto in o. per la partenza, è stato fatto e preparato tutto ciò che è necessario alla partenza. c. Con senso più ampio, sistema organicodi leggi che reggono l’universo: l’o. della natura; l’o. del creato; l’o. dei cieli; il mirabile o. del ...
Leggi Tutto
cancrenare
v. intr. [der. di cancrena] (io cancrèno, ecc.; aus. essere), non com. – Far cancrena, incancrenire, in senso proprio e fig.; spesso con la particella pron.: gli (si) sono cancrenate le piaghe. [...] trans., guastare, infettare producendo cancrena, corrodere profondamente: il secolo di Luigi XV ... era già stato cancrenato dagli enciclopedisti (Cavour). ◆ Part. pass. cancrenato, anche come agg., affetto da cancrena: tessuti, organi cancrenati. ...
Leggi Tutto
penna
pénna s. f. [lat. pĭnna «piuma, ala» incrociato con pĕnna «ala»; le due parole si confondono spesso nella tradizione manoscritta]. – 1. a. In zoologia, ciascuno degli organi cutanei caratteristici [...] organi per di pavone; gli uccelli, con le loro p. variopinte e vivaci, davano colore al nostro inverno (Mario Rigoni Stern); gli uccelli mettono, mutano le p.; levare, togliere le p. maestre, a un uccello, in modo che non possa volare, e, in senso ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non [...] del corpo, in cui si apre la bocca e si trovano i più importanti organidisenso. Nell’uso com. indica spesso la parte del cranio normalmente coperta di capelli: c. canuto, ricciuto, pelato; mettersi, tenere il cappello in c. (anche assol.: tieni ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) [...] di correlazione dell’organismo: per suo mezzo, infatti, gli organismi aerobici attuano lo scambio di ossigeno e di forza con cui si fanno spesso sentire i legami di parentela (con altro senso, la frase serve a giustificare la facile eccitabilità dell ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto [...] i contadini vengono al m. in paese). In senso fig., sembra un m., par d’essere al m., di luogo o ambiente dove si faccia gran confusione, la direzione di enti o organi pubblici; m. clandestino o m. nero, quello che, in un regime di prezzi calmierati, ...
Leggi Tutto
geotropismo
s. m. [comp. di geo- e tropismo]. – In botanica, proprietà degli organi vegetali in accrescimento di orientarsi secondo la direzione della forza di gravità terrestre: g. positivo, se l’organo [...] radice primaria); g. negativo, se è orientato in senso opposto (come avviene molto spesso per il fusto primario); g. trasversale o diageotropismo, se è orientato in senso trasversale (com’è quello di molti rizomi, dei rami del fusto e delle radici ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati [...] e gli organidi comando, le artiglierie, la direzione del tiro. b. Nave a torre, speciale tipo di nave da carico muovere senza limiti nei due sensi, verticale e orizzontale; costituisce un pezzo maggiore di grande efficacia, soprattutto per la ...
Leggi Tutto
senso, organi di
Strutture anatomiche dotate di funzioni distinte attraverso le quali l’organismo raccoglie gli stimoli provenienti dal mondo esterno e dai suoi stessi organi e, previa trasformazione, li trasmette al sistema nervoso centrale,...
Organi di senso cutaneo dei Pesci che nella loro forma ricordano quella di un bocciolo di rosa; diffusi su tutto il tegumento ma specialmente ai margini della cavità boccale e sui barbigli; somigliano ai bottoni gustativi della lingua dei Mammiferi;...