vocale1
vocale1 agg. [dal lat. vocalis «sonoro, dotato di voce», der. di vox vocis «voce»]. – 1. poet. Sonoro, risonante: Quella soave melodia che posa Secreta ne’ v. alvei del legno Flebile e lenta [...] voci umane e, insieme, per strumenti musicali. In anatomia, organi v., gli organi della fonazione, che costituiscono, nel loro insieme, l’apparato o semichiuso in quella delle consonanti). Di qui, in senso ampio, articolazione v., espressione v., ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti [...] un g. che può finir male; son curioso di vedere come finisce il gioco. Con senso più generico: alla fine del g., da di un congegno, o di più organi collegati insieme, compie all’interno o a contatto di altri elementi: il g. dello stantuffo, il g. di ...
Leggi Tutto
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa [...] un organo o di una parte del corpo umano: Ed ecco del p. de la testa Volse a me li occhi un’ombra e guardò fiso (Dante). c. In senso estens. e fig., la parte più intima e segreta di una persona: dal p. del petto, delle viscere; nel p. del cuore, dell ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti [...] torna a contrapporsi all’intelletto, inteso come organo della conoscenza sensibile; nel pensiero hegeliano, originarî; ultima r. (cfr. lat. ultima ratio), anche nel sensodi ultima soluzione, estrema risorsa. b. In alcune locuz. significa, più ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – [...] , marittimi, aerei, perdere, riprendere, mantenere il c. del veicolo, la capacità di manovrarlo e di tenerlo in assetto mediante l’opportuna azione sugli organidi comando. 6. La persona o il complesso di persone incaricate di fare un controllo. ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in [...] termine si riferisce non solo a persone singole, ma anche a collettività, organi, istituzioni, ecc.: l’o. della famiglia, del nome, della ’onore comune e alla osservanza di una stretta omertà. 3. a. In un senso ugualmente unilaterale, ma oggettivo ( ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica [...] che lo ispira è lasciata all’incontrollabile valutazione degli organidi governo (per es., dichiarazione di guerra, convocazione delle camere, ecc.); a. processuale, dichiarazione di volontà (o di scienza) diretta a produrre effetti processuali. 4. a ...
Leggi Tutto
cattivo
agg. [lat. captīvus «prigioniero», der. di capĕre «prendere»; il sign. odierno ha avuto origine dalla locuz. del lat. crist. captivus diabŏli «prigioniero del diavolo»]. – È l’opposto di buono, [...] opinione di uno; dare un c. voto; formulare un c. giudizio; godere di c. stampa, godere di giudizi negativi da parte degli organidi stampa un bicchiere di cattivo barbera (Mario Rigoni Stern). Con altro senso, fig., avere il vino c., di persona che, ...
Leggi Tutto
funzionario
funzionàrio s. m. (f. -a, non com.) [dal fr. fonctionnaire, der. di fonction «funzione»]. – In genere, chi esercita funzioni che comportano un potere di rappresentanza di un ente: i f. di [...] o volontario, gratuito o retribuito, onorario o burocratico; f. di fatto, quello che è stato irregolarmente nominato, o che continua , o nei quali si concretano, alcuni organi delle unioni degli stati e gli organi internazionali in senso stretto. ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla [...] di Watt è costituita essenzialmente da una caldaia, un cilindro munito di pistone e da organidi acciò che lo vapore Mei si stingeva, mentre ch’era solo (Dante); in senso fig., lo stesso Dante chiama v. trionfanti le anime dei beati, che si ...
Leggi Tutto
senso, organi di
Strutture anatomiche dotate di funzioni distinte attraverso le quali l’organismo raccoglie gli stimoli provenienti dal mondo esterno e dai suoi stessi organi e, previa trasformazione, li trasmette al sistema nervoso centrale,...
Organi di senso cutaneo dei Pesci che nella loro forma ricordano quella di un bocciolo di rosa; diffusi su tutto il tegumento ma specialmente ai margini della cavità boccale e sui barbigli; somigliano ai bottoni gustativi della lingua dei Mammiferi;...