ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva [...] sacro, precedentemente inclusi tra gli ordini minori, cioè l’accolitato e il lettorato. 3. a. In senso lato, il complesso degli organidi governo di una nazione, che si diceva anche, comunem., gabinetto: era composto del presidente del Consiglio (da ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, [...] de la natura (Dante), il Sole. b. Con senso più generico, chi è alle dipendenze di qualcuno come esecutore e strumento dei suoi ordini: il di stato), nominati dal capo dello stato su proposta del presidente del Consiglio, che sono insieme organi ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, [...] o c. della natalità, preoccupante diminuzione delle nascite in rapporto ai decessi. c. In senso politico, impossibilità di funzionamento di un organo dello stato, di un ente pubblico o altro, determinata da dimissioni, morte, contrasti interni, o da ...
Leggi Tutto
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto [...] rocce, dei vulcani, delle stalattiti; la f. delle nuvole e della pioggia; la f. degli organi (in animali o piante); f. di un tumore, di un ascesso; in senso più astratto: la f. della lingua italiana. Con valore attivo e con riferimento soprattutto al ...
Leggi Tutto
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia [...] di richiamo di pescivendoli; piante v., alberi v.; siepe v., fatta di piante vive (contrapp. a siepe morta, v. siepe). In biologia, organi per l’uso specifico in telefonia, v. vivavoce. Con altro senso, poet. e ant., voce v., chiara, squillante, ben ...
Leggi Tutto
volare2
volare2 v. intr. [lat. vŏlare, riferito agli uccelli, ma usato anche in senso fig. per indicare grande rapidità] (io vólo, ecc.; l’aus. è per lo più avere: si usa essere quando il verbo è accompagnato [...] a. Sostentarsi e spostarsi nell’aria con le ali, o con organidi volo analoghi (v. anche volo), riferito agli uccelli: l’ a insetti alati: sento v. una zanzara, volano le mosche (e in senso fig., non si sente v. una mosca, c’è un silenzio assoluto); ...
Leggi Tutto
sedere2
sedére2 v. intr. [lat. sĕdēre «stare seduto», diversificato da sīdĕre «sedersi, mettersi a sedere»] (pres. indic. sièdo [letter. sèggo, ant. o poet. sèggio], sièdi, sediamo [ant. o poet. seggiamo], [...] . sedere (ant.), esercitare il pontificato: con volontà e mandato di Clemente papa V il quale allora sedea (Boccaccio). Col sensodi «avere seggio», far parte di un’assemblea o di altro organo collettivo: s. al banco del governo; s. in parlamento ...
Leggi Tutto
produrre
(ant. prodùcere) v. tr. [dal lat. producĕre, comp. di pro-1 e ducĕre «condurre»] (io produco, tu produci, ecc.; pass. rem. produssi, producésti, ecc.; fut. produrrò, condiz. produrrèi [ant. [...] produce ottime razze di equini e suini. c. Secernere, elaborare, con riferimento a organi o organismi animali o vegetali: molto, poco; da molto tempo non produce più. f. In senso più strettamente economico, e per lo più con uso assol., trasformare ...
Leggi Tutto
interfono
interfòno s. m. [dall’ingl. interphone, nome brevettato, comp. di inter- (con il sign. di «interno» o «intercomunicante») e (tele)phone «telefono», da cui anche il fr. interphone], invar. – [...] dai varî punti serviti, è connesso, alternativamente all’entrata o all’uscita a seconda del sensodi trasmissione determinato da opportuni organidi commutazione, un altoparlante che funge una volta da microfono e l’altra da altoparlante vero e ...
Leggi Tutto
intersessualita
intersessualità s. f. [comp. di inter- e sessualità, calco del ted. Intersexualität, termine coniato nel 1915 dallo zoologo ted. R. Goldschmidt]. – In biologia, fenomeno, determinato [...] un solo sesso, presenta contemporaneamente organi riproduttivi e/o caratteri sessuali secondarî di tipo maschile e femminile o cui l’individuo che aveva cominciato a svilupparsi come maschio continua il suo sviluppo in senso femminile, e viceversa. ...
Leggi Tutto
senso, organi di
Strutture anatomiche dotate di funzioni distinte attraverso le quali l’organismo raccoglie gli stimoli provenienti dal mondo esterno e dai suoi stessi organi e, previa trasformazione, li trasmette al sistema nervoso centrale,...
Organi di senso cutaneo dei Pesci che nella loro forma ricordano quella di un bocciolo di rosa; diffusi su tutto il tegumento ma specialmente ai margini della cavità boccale e sui barbigli; somigliano ai bottoni gustativi della lingua dei Mammiferi;...