• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
393 risultati
Tutti i risultati [393]
Medicina [92]
Diritto [52]
Biologia [51]
Botanica [45]
Industria [45]
Fisica [43]
Zoologia [41]
Anatomia [41]
Storia [38]
Militaria [34]

tattilità

Vocabolario on line

tattilita tattilità s. f. [der. di tattile]. – 1. Capacità di esercitare il senso del tatto: la t. è maggiore nei polpastrelli delle dita. 2. La possibilità di essere percepito dagli organi del tatto: [...] la t. di una sensazione. ... Leggi Tutto

qualità

Vocabolario on line

qualita qualità (ant. qualitate) s. f. [dal lat. qualĭtas -atis, der. di qualis «quale» secondo il modello del gr. ποιότης «qualità» da ποῖος «quale» (il calco è dovuto a Cicerone)]. – 1. a. Proprietà [...] proprie dell’oggetto e quantificabili, sono contrapposte alle q. secondarie, prodotte dall’azione delle primarie sugli organi di senso. Nella filosofia kantiana, infine, la qualità è una delle quattro categorie fondamentali dell’intelletto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

modèllo

Vocabolario on line

modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé [...] senso più ampio: una società organizzata secondo il m. americano; un sistema di vita ispirato al m. di alcune popolazioni primitive; ideare nuovi m. di umano o di particolari organi anatomici, di organi botanici, di figure geometriche, di cristalli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA – ALTA MODA – MODA

iṡospòreo

Vocabolario on line

isosporeo iṡospòreo (o iṡòsporo) agg. [comp. di iso- e spora]. – In botanica, di pianta (come, per es., i licopodî) le cui spore sono morfologicamente e funzionalmente identiche, nel senso che, germinando, [...] dànno tutte luogo a gametofiti di un sol tipo, sui quali si sviluppano organi sessuali maschili e femminili (è sinon. di omosporeo e si contrappone a eterosporeo). ... Leggi Tutto

soldato

Vocabolario on line

soldato s. m. (f. -a, non com.; -essa, anche scherz. e spreg.) [part. pass. dell’ant. soldare]. – 1. In origine, chi era assoldato, chi cioè faceva per mercede il mestiere delle armi, nelle milizie mercenarie: [...] soldato, tornare a casa dopo aver fatto il servizio di leva. In senso ampio comprende anche i graduati, i sottufficiali e gli fortemente sclerificato, che nei s. mandibolati presenta organi della masticazione molto sviluppati e adatti all’offesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

solidalità

Vocabolario on line

solidalita solidalità s. f. [der. di solidale], non com. – L’essere solidale, solidarietà: senso di solidalità; più com. nei sign. giur. e tecn. dell’aggettivo: la s. di un’obbligazione; la s. di due [...] organi meccanici. ... Leggi Tutto

cólpo

Vocabolario on line

colpo cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, [...] ; con altro senso, colpo di rivoltella sparato alla nuca, come metodo di uccisione sbrigativa di avversarî (l’ operata dal popolo o da organi non costituzionali): tentare un c. di stato; diventare dittatore con un c. di stato. 5. a. Impressione ... Leggi Tutto

suffràgio

Vocabolario on line

suffragio suffràgio s. m. [dal lat. suffragium, prob. comp. di sub- e tema di fragor «fragore» (pare infatti che suffragium fosse propriamente l’acclamazione); secondo altra ipotesi, suffragium sarebbe [...] voto per le elezioni dei rappresentanti del popolo negli organi legislativi e amministrativi (parlamento, consigli regionali, provinciali perché membro della stessa Chiesa, corpo mistico di Cristo; in senso più stretto, opera buona fatta da un fedele ... Leggi Tutto

differenziare

Vocabolario on line

differenziare v. tr. [der. di differenza] (io differènzio, ecc.). – 1. a. Rendere differente, costituire elemento che permette di distinguere tra persone o cose: l’uso della ragione differenzia l’uomo [...] andamento nel tempo è rappresentato, a meno di costanti moltiplicative, da una funzione che è la stessa scuola per un più vivo senso del colore. b. Acquistare caratteri differenti biologia, cellule, tessuti, organi differenziati, che hanno raggiunto ... Leggi Tutto

meteorismo

Vocabolario on line

meteorismo s. m. [dal gr. μετεωρισμός «sollevamento, gonfiore», der. di μετεωρίζω «sollevare», da μετέωρος «che sta in alto»]. – Nel linguaggio medico, eccessivo contenuto di gas nel tubo gastroenterico, [...] causato da disfunzioni o alterazioni varie, che dà luogo a disturbi locali, soprattutto senso di tensione addominale, o generali, da compressione di altri organi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 40
Enciclopedia
senso, organi di
senso, organi di Strutture anatomiche dotate di funzioni distinte attraverso le quali l’organismo raccoglie gli stimoli provenienti dal mondo esterno e dai suoi stessi organi e, previa trasformazione, li trasmette al sistema nervoso centrale,...
ciatiforme, organo
Organi di senso cutaneo dei Pesci che nella loro forma ricordano quella di un bocciolo di rosa; diffusi su tutto il tegumento ma specialmente ai margini della cavità boccale e sui barbigli; somigliano ai bottoni gustativi della lingua dei Mammiferi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali