• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
393 risultati
Tutti i risultati [393]
Medicina [92]
Diritto [52]
Biologia [51]
Botanica [45]
Industria [45]
Fisica [43]
Zoologia [41]
Anatomia [41]
Storia [38]
Militaria [34]

normazióne

Vocabolario on line

normazione normazióne s. f. [der. di normare]. – In generale, attività diretta a porre norme, o a regolare con norme un determinato settore o una specifica attività; in partic., nel linguaggio giur., [...] l’attività normativa in senso proprio, svolta dagli organi cui è costituzionalmente attribuito il potere di emanare norme giuridiche. Anche, sinon. di normalizzazione nel sign. 2, nel quale rientra anche la normazione metrologica, ossia l’insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

notificare

Vocabolario on line

notificare v. tr. [dal lat. tardo notificare, comp. di notus «noto» e -ficare] (io notìfico, tu notìfichi, ecc.). – 1. Portare a conoscenza della popolazione o delle istituzioni o delle persone interessate, [...] che le assoggetta a speciali vincoli. Anche, comunicazione da parte di organi o istituti non amministrativi o burocratici: la banca mi ha notificato la concessione del credito. In senso più strettamente giuridico, rendere noto a una delle parti del ... Leggi Tutto

ipertrofìa

Vocabolario on line

ipertrofia ipertrofìa s. f. [comp. di iper- e -trofia]. – 1. In biologia, aumento di volume d’un organo o d’un tessuto, consecutivo a un aumento di volume degli elementi cellulari che li costituiscono, [...] ; i. del fegato, della milza. Anche di organi e tessuti vegetali. 2. fig. Sviluppo eccessivo, ingrandimento esagerato: un aumento numerico del personale amministrativo che raggiunge l’i.; i. della sensibilità; i. del senso dell’onore (Bacchelli). ... Leggi Tutto

platelminti

Vocabolario on line

platelminti s. m. pl. [lat. scient. Platyhelminthes, comp. di platy- «plati-1» e gr. ἕλμινς -ινϑος «verme» (v. elminti)] (sing. -a). – In zoologia, tipo di metazoi a simmetria bilaterale, detti anche [...] vermi piatti, liberi o parassiti, dal corpo appiattito in senso dorso-ventrale, per lo più ermafroditi: hanno lunghezza che varia da di un apparato respiratorio e di una cavità celomatica, e lo spazio tra gli organi interni è occupato da un tessuto di ... Leggi Tutto

fónte¹

Vocabolario on line

fonte1 fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. [...] distinte in fonti di produzione, costituite dagli organi cui è affidata la funzione legislativa, e fonti di cognizione, i . 3. Con altro senso fig., ciò da cui una cosa trae alimento: fonte, fonti di ricchezza, di lucro, di guadagno. In partic.: ... Leggi Tutto

irritàbile

Vocabolario on line

irritabile irritàbile agg. [dal lat. irritabĭlis]. – 1. Che si irrita, si stizzisce, s’impazientisce facilmente; facile a risentirsi, ombroso: è un uomo i., una donna molto i.; ha un temperamento, un [...] stirpe dei poeti» (Ep. II, 2, 102). 2. a. Di organi o tessuti o parti del corpo che sono facilmente soggetti a infiammazione: avere la gola, la pelle, gli occhi, lo stomaco, l’intestino i.; con altro senso, e per lo più fig., avere i nervi i., essere ... Leggi Tutto

irrorare

Vocabolario on line

irrorare v. tr. [dal lat. irrorare, comp. di in-1 e rorare «bagnare di rugiada», der. di ros roris «rugiada»] (io irròro, ecc.). – Bagnare di stille, detto propr. della rugiada, ma più spesso in senso [...] pianta con una soluzione antiparassitaria per mezzo dell’irroratrice: i. le viti. In biologia, riferito a liquidi organici (sangue, linfa), rifornire organi e tessuti attraverso la rete vasale. ◆ Part. pass. irrorato, anche come agg.: prati irrorati ... Leggi Tutto

germinazióne

Vocabolario on line

germinazione germinazióne s. f. [dal lat. germinatio -onis]. – 1. Il germinare e l’effetto, come fase iniziale dello sviluppo di un embrione o di un organismo in genere; anche in senso fig.: g. di idee; [...] fertile g. di nobili iniziative. 2. Con accezione più specifica, in botanica, il ritorno alla vita attiva di organismi o di organi prima quiescenti (semi, spore, ecc.). ... Leggi Tutto

coeṡióne

Vocabolario on line

coesione coeṡióne s. f. [der. del lat. cohaesus, part. pass. di cohaerere; v. coerente]. – 1. Proprietà dei corpi di resistere a ogni azione che tenda a staccarne una parte dall’altra, in virtù di forze [...] ’acqua interstiziale. 2. In botanica, fusione di organi di uno stesso verticillo, sinon. quindi di coerenza. 3. fig. Unità, fusione organica tra elementi di un complesso: la c. tra i soldati di un reparto, tra i militanti di un partito, tra i gruppi ... Leggi Tutto

tèca

Vocabolario on line

teca tèca s. f. [dal lat. theca, gr. ϑήκη «ripostiglio, deposito, scrigno», affine a τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. Astuccio, custodia per riporvi oggetti rari o preziosi. In partic., nell’uso cristiano, [...] organismi: per es., la t. del follicolo di Graaf nell’ovario dei mammiferi, la gonoteca e l’idroteca delle leptomeduse (v. anche tecati), la t. calcarea degli antozoi o quella costituita da piastre calcaree dei cistoidi fossili, e, in senso ampio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 40
Enciclopedia
senso, organi di
senso, organi di Strutture anatomiche dotate di funzioni distinte attraverso le quali l’organismo raccoglie gli stimoli provenienti dal mondo esterno e dai suoi stessi organi e, previa trasformazione, li trasmette al sistema nervoso centrale,...
ciatiforme, organo
Organi di senso cutaneo dei Pesci che nella loro forma ricordano quella di un bocciolo di rosa; diffusi su tutto il tegumento ma specialmente ai margini della cavità boccale e sui barbigli; somigliano ai bottoni gustativi della lingua dei Mammiferi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali