periferia
1. MAPPA La PERIFERIA è la parte estrema e più marginale, contrapposta al centro, di uno spazio o di un territorio più o meno ampio (la p. di un continente, di una catena montuosa; la p. di [...] in questo senso è frequente l’espressione di periferia, che di uno Stato, oppure degli organi provinciali, in contrapposizione al vertice, di un partito, di un sindacato ecc.
Parole, espressioni e modi di dire
di periferia
Citazione
L’appartamento di ...
Leggi Tutto
scheletro
1. MAPPA Lo SCHELETRO è l’insieme delle ossa dei vertebrati che, in quanto struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una forma caratteristica al corpo degli animali e degli uomini, [...] , 3. lo scafo di una nave o di un’imbarcazione senza il fasciame o l’ossatura di un apparecchio aereo. 4. In senso astratto si dice scheletro, infine, lo schema essenziale di un’opera, di un lavoro intellettuale (lo s. di un dramma, di un romanzo; lo ...
Leggi Tutto
tribunale
1. MAPPA Si chiama TRIBUNALE il luogo, chiamato anche palazzo di giustizia, dove hanno sede gli organi giudiziari e dove i giudici esercitano il loro ruolo (andare in t.; le sale, i corridoi [...] ambito internazionale, il tribunale è un organo istituito per risolvere pacificamente eventuali controversie insorte il t. dell’Aia). 4. In senso figurato, con tribunale si intende il nell’aula del tribunale di Cagliari schiacciando la pubblica ...
Leggi Tutto
leadership ‹lìidëëšip› s. ingl. [comp. di leader «capo, guida» e -ship, terminazione che esprime condizione, ufficio, professione e sim.], usato in ital. al femm. – Funzione e attività di guida, sia con [...] riferimento a individui o organi collegiali in quanto dirigano un gruppo o un’impresa, sia, in senso politico-sociale, con riferimento a un partito o a uno stato. ...
Leggi Tutto
cancro
1. MAPPA Un CANCRO è un tumore maligno, cioè una formazione cellulare che si produce in un tessuto e che si accresce più o meno rapidamente, proliferando e invadendo i tessuti circostanti e l’organo [...] o tappezza le cavità interne del corpo dell’organismo umano e animale). 3. In senso figurato un cancro è un male, un si trova il Sole al solstizio d’estate, che ha come immagine di riferimento un granchio.
Citazione
– Morta?
– Sì. Improvvisamente, in ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] e gli organidisenso specifico; nei vertebrati e nella grande maggioranza degli invertebrati è situata nella parte anteriore del corpo, nell’uomo è il segmento più elevato del corpo, situato al di sopra del collo (è sinon. di capo, ma in varie ...
Leggi Tutto
vertebrati
s. m. pl. [lat. scient. Vertebrata: v. vertebrato]. – Importante suddivisione della classificazione zoologica, costituita da un sottotipo di metazoi cordati, a simmetria bilaterale (detti [...] , sostituita da un asse scheletrico formato da pezzi cartilaginei oppure ossei (vertebre), e da una cefalizzazione degli organidisenso con la porzione anteriore del neurasse dilatata a formare l’encefalo; hanno un apparato faringeo che si modifica ...
Leggi Tutto
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; [...] . In partic.: potere g., il potere che ha il compito di attuare e conservare l’ordine giuridico, attraverso l’interpretazione e l’ regolano la costituzione e il funzionamento degli organi giurisdizionali e, in senso più ristretto e più comune, l’ ...
Leggi Tutto
sensoriale
agg. [der. di sensorio, sul modello dell’ingl. e fr. sensorial]. – 1. Nel linguaggio biologico e medico, relativo agli organi e alle funzioni disenso specifico: centri s., le zone della corteccia [...] e tattili; epitelio s., quello che riveste le superfici diorganidisenso specifico, fornito di vere cellule nervose allineate con cellule epiteliali, o di cellule epiteliali che si sono differenziate morfologicamente e fisiologicamente, acquistando ...
Leggi Tutto
organoòrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, [...] fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per svolgere specifiche funzioni che interessano l’intero organismo: organidisenso; l’o. della vista, dell’udito, dell’olfatto; l’o. della fonazione; gli o. della respirazione ...
Leggi Tutto
senso, organi di
Strutture anatomiche dotate di funzioni distinte attraverso le quali l’organismo raccoglie gli stimoli provenienti dal mondo esterno e dai suoi stessi organi e, previa trasformazione, li trasmette al sistema nervoso centrale,...
Organi di senso cutaneo dei Pesci che nella loro forma ricordano quella di un bocciolo di rosa; diffusi su tutto il tegumento ma specialmente ai margini della cavità boccale e sui barbigli; somigliano ai bottoni gustativi della lingua dei Mammiferi;...