amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; [...] di straordinaria a., che si compiono mediante impiego di beni capitale; in senso fig., cose, affari, problemi di persone (o, più astrattamente, l’ufficio, l’organismo) cui è affidato il compito di amministrare un ente, un istituto, un’azienda, ecc ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la [...] parla così, per es., di s. di un’autovettura allo sterzo, al freno; di s. di un motore all’acceleratore; e, in generale, per apparecchi provvisti diorganidi comando, di s. ai comandi. In partic., negli strumenti di misura, s. di uno strumento è il ...
Leggi Tutto
sensorio
sensòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo sensorium, der. di sensus -us «senso»; come agg. è tratto direttamente da senso]. – 1. agg. Dei sensi, che riguarda gli organi e l’attività dei sensi (sinon. [...] κοινὸν αἰσϑητήριον, designante l’organo che determina la «sensazione comune» (κοινὴ αἴσϑησις: v. senso comune), o anche, in una concezione fisiologica più che psicologica, una forma rudimentale di coscienza che ...
Leggi Tutto
statorecettore
statorecettóre (o statocettóre) agg. [comp. di stato- e (re)cettore]. – In biologia, riferito agli organidisenso (in partic. alle statocisti) destinati alla percezione di quelle sensazioni [...] che danno nozione della posizione del corpo nello spazio ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto [...] organi dotati d’indipendenza, il diritto di autodeterminarsi e amministrarsi liberamente nel quadro di un organismo più vasto, senza ingerenze altrui nella sfera didi fuori dei partiti e dei sindacati, nonché, in senso polemico, le varie forme di ...
Leggi Tutto
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa [...] delle radioonde per risonanza magnetica nucleare, e applicato a cellule o frammenti di tessuto o organi in perfusione (in vivo), ovvero a tessuti e organidiorganismi viventi (in situ); tomografia a r. magnetica nucleare, tecnica che, mediante l ...
Leggi Tutto
cranio
crànio s. m. [dal lat. mediev. cranium, gr. κρανίον]. – 1. Lo scheletro della testa nell’uomo e negli animali vertebrati, o, più precisamente, la parte superiore della testa ossea, che costituisce [...] cuoio capelluto. In anatomia comparata, si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organidisenso, e splancnocranio (o c. viscerale), che sostiene la porzione anteriore del tubo digerente (masticatoria e respiratoria) per ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] o avendo sopraffatto uno più debole, ne mena vanto. b. Con senso più largo e per lo più al plur., vigore fisico: essere, f. di barra, forza, regolabile mediante gli organidi compensazione, che il pilota di un velivolo esercita sulla barra di comando ...
Leggi Tutto
collaterale
agg. [dal lat. tardo collateralis, comp. di con- e latus -tĕris «fianco»]. – 1. Che è o sta a lato, di fianco, in senso proprio. In partic.: a. In botanica, diorgani posti l’uno di fianco [...] anche a sostegno dello stato generale dell’organismo. In senso più ampio, ma poco com., prestazioni c., quelle, per es., offerte nelle stazioni di servizio oltre al rifornimento di carburante: controllo e gonfiamento degli pneumatici, controllo ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] fa sì che ruotino nello stesso senso senza che varî il rapporto di trasmissione. R. di frizione, ruote che trasmettono il moto liberamente, a vuoto, in quanto non è accoppiata agli organidi trasmissione e non è ingranata alcuna marcia: il ciclista si ...
Leggi Tutto
senso, organi di
Strutture anatomiche dotate di funzioni distinte attraverso le quali l’organismo raccoglie gli stimoli provenienti dal mondo esterno e dai suoi stessi organi e, previa trasformazione, li trasmette al sistema nervoso centrale,...
Organi di senso cutaneo dei Pesci che nella loro forma ricordano quella di un bocciolo di rosa; diffusi su tutto il tegumento ma specialmente ai margini della cavità boccale e sui barbigli; somigliano ai bottoni gustativi della lingua dei Mammiferi;...