• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Medicina [14]
Industria [13]
Fisica [11]
Zoologia [11]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [7]
Biologia [6]
Militaria [5]
Storia [5]
Anatomia [5]

accoppiaménto

Vocabolario on line

accoppiamento accoppiaménto s. m. [der. di accoppiare]. – 1. L’accoppiare, l’accoppiarsi, e il modo con cui due persone o cose sono accoppiate, con cui cioè la coppia è formata: a. di parole; l’a. dei [...] visiva che le corrisponde. b. Nel linguaggio tecn. e scient., unione, connessione di due (o più) componenti, o organi di macchine, o circuiti elettrici, ecc., fatta per varî scopi, e spec. perché possano avvenire scambî di energia tra un sistema e l ... Leggi Tutto

elettrostimolatóre

Vocabolario on line

elettrostimolatore elettrostimolatóre s. m. [comp. di elettro- e stimolatore]. – In medicina, denominazione generica di apparecchio che produce segnali elettrici da applicare, mediante appositi elettrodi, [...] a organi del corpo sia a scopo terapeutico, sia per studiare, a scopi diagnostici, la risposta degli organi stimolati; si tratta di generatori di segnali continui o impulsivi, con adatta forma d’onda. ... Leggi Tutto

quadro²

Vocabolario on line

quadro2 quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] modo da consentire una visione immediata e complessiva, strumenti e organi di comando, di controllo e regolazione, di segnalazione e elettrotecnica, con riferimento a centrali, sottostazioni, impianti elettrici, si chiama q. di distribuzione l’insieme ... Leggi Tutto

guida

Vocabolario on line

guida s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che [...] impieghi nei quali sono stati sostituiti da dispositivi elettrici o elettronici (telefoni interni, citofoni, ecc.), scalini. 7. Complesso di comandi che serve per guidare un autoveicolo (organi di g. sono il volante, la leva del cambio, ecc.); g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – MESTIERI E PROFESSIONI – ASPETTI TECNICI – OTTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE

manòvra

Vocabolario on line

manovra manòvra s. f. [dal fr. manoeuvre, che risale al lat. mediev. manuopera; v. manovrare]. – 1. In senso generico, complesso di operazioni manuali e di movimenti con cui si mette in azione una macchina, [...] , complesso di operazioni o di movimenti atti a comandare organi motori, macchine, circuiti elettrici, ecc., fuori da un immediato contatto, servendosi di trasmissioni meccaniche, elettriche, pneumatiche, ecc.; banco o tavolo di manovra, quello dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

gabbia

Vocabolario on line

gabbia gàbbia s. f. [lat. cavea, der. di cavus «cavo1»]. – 1. a. Arnese di forma e dimensioni svariate, costituito generalmente da un telaio di legno o di ferro, con vimini o regoletti di legno o fili [...] si trovi in uno spazio in cui non possono penetrare campi elettrici esterni. h. In elettrotecnica, g. di scoiattolo, tipo scheletro che racchiude gli organi della cavità toracica propriamente detta, il diaframma e gli organi ipocondriaci (milza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

bottóne

Vocabolario on line

bottone bottóne s. m. [dal fr. ant. bouton «germoglio, bocciolo, bottone», der. di bouter «colpire, buttare, germogliare»; v. buttare]. – 1. Dischetto, di varie dimensioni e di materiale diverso (legno, [...] assomigli a un bottone, per usi diversi. In partic.: a. Pulsante, organo di comando sul quale si agisce con la pressione di un dito, per la chiusura o apertura di circuiti elettrici (b. del campanello, ecc.) e di altri meccanismi; nella pubblicistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

sospensióne

Vocabolario on line

sospensione sospensióne s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Il fatto di appendere, d’essere appeso: lampada a s., o anche semplicem. sospensione, [...] coppia equilibrante dell’effetto della grandezza misurata e, negli strumenti elettrici, di addurre corrente all’equipaggio mobile. f. Nella tecnica, collegamento elastico tra organi di una macchina destinato a ridurre le mutue scosse e sollecitazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

pénna

Vocabolario on line

penna pénna s. f. [lat. pĭnna «piuma, ala» incrociato con pĕnna «ala»; le due parole si confondono spesso nella tradizione manoscritta]. – 1. a. In zoologia, ciascuno degli organi cutanei caratteristici [...] (quelle delle ali e della coda) i costituenti essenziali degli organi per il volo; comprende una parte assile (la cui radice orchestra a penna), e anche la chitarra e il contrabbasso elettrici; o, applicato al saltarello, per far vibrare le corde nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – ALIMENTAZIONE

elettrolocazióne

Vocabolario on line

elettrolocazione elettrolocazióne s. f. [comp. di elettro- e locazione (inteso, questo, con il sign. di «localizzazione» che ha l’ingl. location)]. – In etologia, la capacità di alcune specie di pesci, [...] di organi elettrici, che vivono in acque torbide e quindi con scarsa visibilità, di orientarsi e localizzare oggetti e ostacoli non molto distanti, attraverso la percezione delle distorsioni che questi oggetti provocano nel campo elettrico generato ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Pesci
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...
razza
Nome comune attribuito a molte specie di pesci Condroitti Elasmobranchi Raiformi, in particolare ai rappresentanti della famiglia Raidi. Tra questi il genere Raja, distribuito in tutti i mari temperati, abbondante nell’emisfero settentrionale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali