• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Medicina [24]
Anatomia [10]
Zoologia [9]
Biologia [6]
Storia [3]
Anatomia comparata [3]
Botanica [3]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]

fecondazióne

Vocabolario on line

fecondazione fecondazióne s. f. [der. di fecondare]. – Il fecondare, l’essere fecondato, in senso proprio e fig. 1. a. In biologia, il fenomeno fondamentale della riproduzione sessuale negli animali [...] ed entrata poi in uso anche per la specie umana, che consiste nell’introdurre il seme maschile nell’interno degli organi genitali femminili; è detta omologa o eterologa a seconda che il seme provenga dal partner ovvero da un donatore, per lo ... Leggi Tutto

criṡi

Vocabolario on line

crisi criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, [...] fisiologico per cui, nei primi giorni di vita di un neonato, possono apparire secrezioni dagli organi genitali; c. nitritoide (v. nitritoide); c. termale, sindrome di breve durata che insorge in soggetti sottoposti a cure termali, caratterizzata ... Leggi Tutto

pneumoginecografìa

Vocabolario on line

pneumoginecografia pneumoginecografìa s. f. [comp. di pneumo-1, gineco- e (radio)grafia]. – In diagnostica, radiografia degli organi genitali femminili, eseguita mediante il pneumoperitoneo e spesso [...] integrata da altre metodiche diagnostiche ... Leggi Tutto

vaginismo

Vocabolario on line

vaginismo s. m. [der. di vagina]. – In medicina, stato spastico della muscolatura vulvo-vagino-perineale e, talora, dei muscoli adduttori della coscia, che rende impervia la vagina, ostacolando o inibendo [...] reazione alla condotta incongrua del partner; meno frequentemente (v. secondario) è dovuto a cause organiche (ipoplasia degli organi genitali, processi infiammatorî locali, esiti di traumi accidentali o chirurgici, ecc.) cui si associano componenti ... Leggi Tutto

emasculazióne

Vocabolario on line

emasculazione emasculazióne s. f. [der. di emasculare]. – 1. In medicina, asportazione chirurgica degli organi genitali dell’uomo, praticata talora nel caso di tumori maligni del pene. 2. In botanica, [...] rimozione degli stami, sinon. di castrazione ... Leggi Tutto

vulva

Vocabolario on line

vulva s. f. [dal lat. vulva]. – In anatomia, l’insieme degli organi genitali esterni femminili, che appare come una superficie lievemente rilevata, situata nell’ambito del perineo anteriore; i suoi elementi [...] costitutivi più superficiali sono rappresentati da quattro pliche cutanee (grandi e piccole labbra) che combaciano sulla linea mediana in cui si apre il vestibolo della vagina: qui sono situati, procedendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

dàrtos

Vocabolario on line

dartos dàrtos s. m. [dal gr. δαρτός (χιτών), con lo stesso sign., dal tema di δέρω «scorticare»]. – In anatomia, muscolo pellicciaio a fibre lisce, che aderisce strettamente alla pelle delle borse scrotali [...] e ad altre parti degli organi genitali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

àtrio

Vocabolario on line

atrio àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), [...] del cuore, completamente separate fra loro dal setto interatriale. b. In zoologia, a. genitale, la tasca comune in cui sboccano i condotti degli organi genitali maschili e femminili di molti vermi platelminti. c. In botanica, a. stomatico, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

copripudènde

Vocabolario on line

copripudende copripudènde s. m. [comp. di coprire e pudende (v. pudendo)], invar. – Indumento rudimentale (di tessuto, cuoio, fibre vegetali, o di conchiglie, metallo, ecc.), tuttora in uso presso popolazioni [...] primitive di tutti i continenti extraeuropei, che si porta per lo più legato ai fianchi con lo scopo di proteggere o celare gli organi genitali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

coprolalìa

Vocabolario on line

coprolalia coprolalìa s. f. [comp. di copro- e -lalia]. – In psichiatria e nel linguaggio letter., il fatto o l’abitudine di parlare oscenamente, e in partic. l’impulso anormale a fare continuo riferimento [...] e con espressioni volgari, agli escrementi, all’ano, agli organi genitali. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
genitale, apparato
Il complesso di organi e di strutture deputati alla funzione riproduttiva; è costituito dalle gonadi (ovari nella femmina e testicoli nel maschio) e dai rispettivi condotti di emissione dei prodotti sessuali o gonodotti (gli ovidotti nella femmina,...
parto
Espulsione o estrazione del feto dei Mammiferi dagli organi genitali. Avviene al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale può considerarsi concluso: l’utero contraendosi ritmicamente (travaglio di p.) determina l’espulsione del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali