• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Biologia [77]
Chimica [19]
Medicina [12]
Geologia [11]
Zoologia [9]
Fisica [8]
Geografia [8]
Industria [7]
Lingua [5]
Matematica [4]

vita

Vocabolario on line

vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) [...] stessa di tali fenomeni; si sono così contrapposte concezioni vitalistiche (v. vitalismo), che attribuiscono all’organismo vivente proprietà peculiari (spontaneità, finalismo, forza o «slancio» vitale, ecc.), irriducibili alle proprietà della materia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

morfologìa

Vocabolario on line

morfologia morfologìa s. f. [comp. di morfo- e -logia; il termine è stato coniato per la prima volta da Goethe (ted. Morphologie) per indicare l’anatomia comparata]. – In genere, studio, descrizione [...] delle forme. Con sign. particolari: 1. In biologia, lo studio dei caratteri fenotipici degli organismi viventi, sia animali (m. animale) sia vegetali (m. vegetale), che ha per oggetto le singole strutture e i loro rapporti, e che permette di ... Leggi Tutto

generazióne

Vocabolario on line

generazione generazióne s. f. [dal lat. generatio -onis]. – 1. L’atto del generare, il processo per cui esseri viventi producono esseri viventi della stessa specie, e il risultato di tale processo: la [...] , g. automatica, g. equivoca) viene indicata la formazione di organismi viventi (nelle condizioni primordiali della Terra) a partire da sostanze inorganiche e organiche piuttosto semplici. 2. Nella teologia cattolica, la processione del Figlio ... Leggi Tutto

difosfopiridinnucleotide

Vocabolario on line

difosfopiridinnucleotide s. m. [comp. di di-2, fosfo-, piridina e nucleotide]. – Composto organico (anche indicato con le sigle DPN o NAD), presente in tutti i tessuti viventi, che rappresenta la forma [...] ossidata di sistemi reversibili ossido-riduttori intimamente connessi con le reazioni di ossidazione e riduzione che avvengono negli organismi viventi. ... Leggi Tutto

propagazióne

Vocabolario on line

propagazione propagazióne s. f. [dal lat. propagatio -onis]. – 1. L’opera, l’attività di propagare: p. della fede, del cristianesimo; p. di un’idea, di una dottrina, e sim. 2. Più spesso, il propagarsi. [...] nuovi individui, simili al genitore (è presente sia nei vegetali unicellulari, sia in quelli pluricellulari, e anche negli organismi viventi in colonie). In agraria, l’uso da parte dell’uomo, a scopi colturali, di questa caratteristica dei vegetali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

fiṡiologìa

Vocabolario on line

fisiologia fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali [...] che studia le funzioni biologiche elementari comuni a tutti gli esseri viventi; f. animale, f. vegetale, f. umana o dell di un tessuto, di un organo, di un apparato, e il modo con cui si svolgono i varî processi organici o un determinato processo: la ... Leggi Tutto

ecosistèma

Vocabolario on line

ecosistema ecosistèma s. m. [comp. di eco- e sistema] (pl. -i). – In ecologia, unità funzionale formata dall’insieme degli organismi viventi e delle sostanze non viventi (necessarie alla sopravvivenza [...] dei primi), in un’area delimitata (per es., un lago, uno stagno, un prato, un bosco, ecc.). Sono usati anche i sinon. biogeocenosi e geobiocenosi. TAV ... Leggi Tutto

prebïòtico

Vocabolario on line

prebiotico prebïòtico agg. e s. m. [comp. di pre- e -biotico] (pl. m. -ci). – In biologia: 1. agg. Che si riferisce allo stadio precedente la comparsa sulla terra di veri e proprî organismi viventi, [...] durante il quale si suppone si siano formati i composti organici fondamentali (aminoacidi, proteine, acidi nucleici), premessa essenziale alla comparsa dei viventi. 2. Detto di sostanza alimentare non digeribile, addizionata di molecole ... Leggi Tutto

tanatocrèṡi

Vocabolario on line

tanatocresi tanatocrèṡi s. f. [comp. di tanato- e gr. χρῆσις «uso»]. – In biologia, lo sfruttamento di corpi morti (e, per estens., di prodotti d’escrezione e anche di secrezione di organismi vivi) da [...] parte degli organismi viventi d’altre specie; vi sono compresi il saprofitismo, la coprofagia, lo sfruttamento di esuvie, di nicchi, di involucri vuoti da parte di piante inferiori e specialmente di animali, che li usano normalmente per scopo ... Leggi Tutto

putrefazióne

Vocabolario on line

putrefazione putrefazióne s. f. [dal lat. tardo putrefactio -onis, der. di putrefacĕre «putrefare»]. – Processo di decomposizione prodotto da batterî saprofiti, cui vanno soggette, in determinate condizioni, [...] (alcuni dei quali volatili ed emananti un fetore caratteristico) tutte le sostanze proteiche complesse eliminate dagli organismi viventi e quelle degli organismi che hanno cessato di vivere: la p. della carne, del pesce, dei frutti; p. del legname ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
biodiversità
Ecologia La variabilità tra gli organismi viventi all’interno di una singola specie (diversità genetica), fra specie diverse e tra ecosistemi (➔ anche diversità). Le specie descritte dalla scienza sono in totale circa 1,75 milioni, mentre il...
biologia
L’insieme delle scienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la b. si distingue in vegetale (➔ botanica) e animale (➔ zoologia); se invece si tiene conto degli aspetti secondo i quali l’organismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali