• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Industria [4]
Medicina [3]
Alimentazione [2]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

organismo

Sinonimi e Contrari (2003)

organismo s. m. [der. di organo, sul modello dell'ingl. organism e del fr. organisme]. - 1. a. (biol.) [forma di vita, animale o vegetale, di struttura cellulare, costituita da un insieme di organi interdipendenti: [...] o. unicellulari, pluricellulari] ≈ essere vivente. b. [nell'uso com., struttura corporea dell'uomo, spec. con riguardo alla salute: fra loro connesse: o. sindacale, politico] ≈ ente, istituto, istituzione, organizzazione, organo, sistema, struttura. ... Leggi Tutto

morto

Sinonimi e Contrari (2003)

morto /'mɔrto/ [part. pass. di morire; lat. mortuus, part. pass. di mŏri "morire"]. - ■ agg. 1. a. [di persona, animale, organismo vivente in cui siano venute meno le funzioni vitali: i soldati m.] ≈ deceduto, [...] → □; uomo morto → □. b. (estens.) [di parte dell'organismo, spec. di arto, in cui sia lesa la funzione motoria: avere (f. -a) 1. [persona morta] ≈ defunto, estinto, trapassato. ↔ vivente, vivo. ● Espressioni: regno dei morti → □. 2. (estens., fam.) [ ... Leggi Tutto

essere²

Sinonimi e Contrari (2003)

essere² s. m. [uso sost. di essere¹]. - 1. (solo al sing.) a. (filos.) [condizione di aver vita: l'e. e il nulla] ≈ realtà. ‖ esistenza. ↔ nulla. ● Espressioni: scienza dell'essere ≈ ontologia. b. (non [...] , Eterno, Onnipotente, Padreterno, Signore. b. [cosa vivente, con valore indeterminato] ≈ creatura, organismo. ● Espressioni: essere umano ≈ individuo, persona, uomo; essere vivente ≈ creatura, organismo, vita. c. (fam.) [con valore determinato, una ... Leggi Tutto

animale²

Sinonimi e Contrari (2003)

animale² s. m. [lat. anĭmal -alis, der. di anĭma "anima"]. - 1. [ogni organismo vivente dotato di moto e di sensi] ≈ creatura. 2. a. [ogni essere vivente diverso dall'uomo] ≈ ‖ belva, bestia, bruto, fiera. [...] ↔ essere umano, persona, uomo. b. (fig.) [persona che mostra di avere istinti animaleschi, non degni di un essere umano] ≈ bestia, bestione, bruto, ignorante, rozzo, stupido, violento ... Leggi Tutto

onto-

Sinonimi e Contrari (2003)

onto- [dal gr. ṓn óntos, part. pres. di eimí "essere"]. - 1. (filos.) Primo elemento di parole composte in cui significa "essere, esistenza, ente" (ontologia). 2. (biol.) Primo elemento di parole composte [...] dove significa "essere vivente, organismo vivente" (ontogenesi). ... Leggi Tutto

innestare

Sinonimi e Contrari (2003)

innestare v. tr. [lat. ✻insitare, der. di insĭtus, part. pass. di inserĕre "introdurre"] (io innèsto, ecc.). - ■ v. tr. 1. (chir.) [trasportare in un altro organismo un organo o una parte di un organismo [...] animale vivente] ≈ trapiantare. 2. (mecc.) a. [mettere un dispositivo in un altro per creare un collegamento: i. una spina nella presa di corrente] ≈ inserire, introdurre, (pop.) mettere. ↔ disinnestare, disinserire, (pop.) togliere. b. (mecc.) [far ... Leggi Tutto

farmaco

Sinonimi e Contrari (2003)

farmaco /'farmako/ s. m. [dal gr. phármakon] (pl. -ci, non com. -chi). - 1. [qualsiasi sostanza capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali mediante un'azione chimico-fisica] ≈ [...] medicamento, (pop.) medicina, medicinale. 2. (fig., non com.) [ogni mezzo atto a far cessare una situazione di malessere: i viaggi sono un ottimo f. contro la tristezza] ≈ antidoto, cura, medicina, rimedio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

senso

Sinonimi e Contrari (2003)

senso /'sɛnso/ s. m. [lat. sensus -us, der. di sentire "percepire"]. - 1. (fisiol.) [ciascuna delle distinte funzioni per cui l'organismo vivente raccoglie gli stimoli interni e esterni e li trasmette [...] di previsione o d'intuizione particolarmente sviluppate] ≈ Ⓣ (psicol.) soprassenso. ‖ intuito, preveggenza. 2. [al plur., attività degli organi di senso] ≈ sensorio. ● Espressioni: perdere i sensi [perdere la percezione di sé in seguito a svenimento ... Leggi Tutto

prosciugare

Sinonimi e Contrari (2003)

prosciugare [der. di asciugare, con sostituzione di pref.] (io prosciugo, tu prosciughi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere completamente asciutto: la lunga siccità ha prosciugato le piante] ≈ disseccare, seccare, [...] v. intr. pron. [diventare asciutto: il laghetto si è prosciugato] ≈ disseccarsi, essiccarsi, seccarsi. ↑ inaridirsi, [di organismo vivente] disidratarsi. ↓ asciugarsi. ↔ imbibirsi, intridersi, [di terreno e sim.] allagarsi. ↓ bagnarsi, inumidirsi. ... Leggi Tutto

metabolismo

Sinonimi e Contrari (2003)

metabolismo s. m. [der. del gr. metabolḗ "mutazione"]. - (biol.) [complesso dei fenomeni chimici e fisici che avvengono in un organismo vivente per il rinnovo dei propri costituenti] ≈ ricambio. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
motilità
motilità Proprietà dell’organismo vivente di modificare attivamente e in modo reversibile la propria posizione o quella di una sua parte rispetto all’ambiente. Nell’uomo, rappresenta il complesso delle manifestazioni motorie indipendenti dall’attività...
volemia
In fisiologia, il contenuto complessivo di sangue nell’organismo vivente. Pur non essendo una funzione lineare della massa corporea, la v. varia in relazione a quest’ultima, oltre che al sesso e alla superficie corporea. In condizioni normali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali