• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Industria [4]
Medicina [3]
Alimentazione [2]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

gonfiore

Sinonimi e Contrari (2003)

gonfiore /gon'fjore/ s. m. [der. di gonfiare]. - 1. [accrescimento anormale dei tessuti di un organismo vivente] ≈ (non com.) enfiagione, gonfiezza, (pop.) gonfio, ingrossamento, intumescenza, rigonfiamento, [...] turgidezza, turgore, Ⓣ (med.) tumefazione, Ⓣ (bot.) tumescenza. 2. [accrescimento della cute naturale o dovuto a percossa] ≈ (fam.) bernoccolo, (fam.) bitorzolo, bozzo, bubbone, (region.) ficozzo, [per ... Leggi Tutto

morte

Sinonimi e Contrari (2003)

morte /'mɔrte/ s. f. [lat. mors mortis]. - 1. a. [cessazione delle funzioni vitali nell'uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente: è in lutto per la m. di un parente] ≈ decesso, (eufem.) dipartita, [...] perdita, (eufem.) scomparsa, (lett.) trapasso. ↔ vita. ‖ nascita. ⇓ Ⓣ (giur.) premorienza. ● Espressioni: fam., avercela a morte (con qualcuno) [avere in odio qualcuno: avercela a m. con tutti] ≈ detestare ... Leggi Tutto

necrosi

Sinonimi e Contrari (2003)

necrosi /ne'krɔzi/, alla gr. /'nɛkrozi/ s. f. [dal lat. tardo necrōsis, gr. nékrōsis, der. di nekrós "morto"]. - (med.) [alterazione strutturale irreversibile, che comporta la morte di gruppi cellulari, [...] zone di tessuto, porzioni di organo in un organismo vivente] ≈ Ⓖ cancrena. ... Leggi Tutto

stentato

Sinonimi e Contrari (2003)

stentato agg. [part. pass. di stentare]. - 1. [che è ottenuto a costo di grandi fatiche e difficoltà: una promozione s.] ≈ risicato, sofferto, (fam.) stiracchiato, (fam.) tirato per i capelli. ↔ facile, [...] e di privazioni: un'esistenza s.] ≈ disagiato, faticoso, gramo, misero, povero. ↔ agiato, comodo, facile. 4. a. [di organismo vivente, che cresce o è cresciuto a fatica] ≈ esile, gracile, striminzito. ↔ fiorente, florido, rigoglioso. b. [di scarsa ... Leggi Tutto

nutrimento

Sinonimi e Contrari (2003)

nutrimento /nutri'mento/ (ant. nudrimento) s. m. [dal lat. nutrimentum]. - 1. [il nutrire o il nutrirsi] ≈ alimentazione, nutrizione, sostentamento. 2. (estens.) [ogni sostanza che fornisce a un organismo [...] vivente i principi alimentari indispensabili alla vita] ≈ alimento, cibo, (ant.) grascia, (fam.) pagnotta, vitto, vivanda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

nutrire

Sinonimi e Contrari (2003)

nutrire (ant. o lett. nudrire) [lat. nutrire] (io nutro, ecc.; non com. io nutrisco, tu nutrisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [fornire a un organismo vivente le sostanze necessarie per consentirgli la vita] [...] ≈ alimentare, cibare, fare mangiare. ‖ sfamare. b. (estens.) [fornire i mezzi per vivere: n. la famiglia] ≈ campare, mantenere, (lett.) pascere, sfamare, sostenere, sostentare. c. (estens.) [far diventare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

nutrizione

Sinonimi e Contrari (2003)

nutrizione /nutri'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo nutritio -onis, der. di nutrire "nutrire"]. - 1. a. [il nutrire o il nutrirsi] ≈ [→ NUTRIMENTO (1)]. b. (estens.) [regime alimentare: n. scarsa, abbondante] [...] ≈ dieta. 2. (biol.) [complesso dei processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l'accrescimento e lo sviluppo di un organismo vivente: scienza della n.] ≈ alimentazione. ... Leggi Tutto

organizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

organizzare /organi'dz:are/ [der. di organo]. - ■ v. tr. 1. (biol.) [convertire elementi o composti chimici semplici dallo stato inorganico allo stato organico] ≈ organicare. 2. [dare una struttura organizzata [...] gli studenti] ≈ associare, coordinare, unire. ↔ dividere. ■ organizzarsi v. intr. pron. (biol.) [costituirsi in organismo vivente mediante la formazione di organi: il feto si organizza nel ventre materno] ≈ ⇑ formarsi, svilupparsi. ■ v. rifl. 1. (fam ... Leggi Tutto

bioritmo

Sinonimi e Contrari (2003)

bioritmo s. m. [comp. di bio- e ritmo]. - (biol.) [andamento periodico nei processi biologici e comportamentali di un organismo vivente] ≈ ritmo biologico. ... Leggi Tutto

sviluppare

Sinonimi e Contrari (2003)

sviluppare [der. di viluppo, col pref. s- (nel sign. 3)]. - ■ v. tr. 1. [trattare esaurientemente: s. un argomento] ≈ approfondire, svolgere. 2. [far crescere, dare incremento: s. la memoria; s. il turismo] [...] , incrementarsi, ingrandirsi, potenziarsi, progredire, rafforzarsi. ↔ diminuire, regredire, ridimensionarsi, ridursi. 2. [di organismo vivente, raggiungere gradatamente la forma adulta] ≈ crescere, evolversi, formarsi. 3. [nascere, sorgere, detto di ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
motilità
motilità Proprietà dell’organismo vivente di modificare attivamente e in modo reversibile la propria posizione o quella di una sua parte rispetto all’ambiente. Nell’uomo, rappresenta il complesso delle manifestazioni motorie indipendenti dall’attività...
volemia
In fisiologia, il contenuto complessivo di sangue nell’organismo vivente. Pur non essendo una funzione lineare della massa corporea, la v. varia in relazione a quest’ultima, oltre che al sesso e alla superficie corporea. In condizioni normali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali