impotenza /impo'tɛntsa/ s. f. [dal lat. impotentia]. - 1. a. [assenza di capacità, possibilità e sim. a compiere qualcosa, anche con la prep. a: i. a risolvere una situazione] ≈ impossibilità, incapacità [...] , inefficacia, infecondità, inutilità, sterilità, vanità. ↔ adeguatezza, efficacia, utilità, validità. 2. (med.) [incapacità di un organo o di un organismo a esplicare un atto o una funzione] ● Espressioni: impotenza sessuale [incapacità per l'uomo a ...
Leggi Tutto
avvelenamento /av:elena'mento/ s. m. [der. di avvelenare]. - [azione dannosa esercitata su un organismo da sostanze tossiche] ≈ intossicazione, [di ambiente e sim.] inquinamento. ↔ disintossicazione, [di [...] ambiente e sim.] disinquinamento ...
Leggi Tutto
stimolante [part. pres. di stimolare]. - ■ agg. 1. a. (non com.) [che è capace di incitare: un discorso s.] ≈ incoraggiante. ↔ scoraggiante. ‖ deludente. b. [che suscita viva curiosità: una lettura s.] [...] e cura, che ha la capacità di agire come stimolo su un tessuto organico, su un centro nervoso o sull'intero organismo: massaggio s.] ≈ stimolatore. ‖ eccitante. ↔ calmante, lenitivo. ■ s. m. (farm.) [farmaco stimolante] ≈ eccitante. ↔ calmante ...
Leggi Tutto
stimolatore /stimola'tore/ [dal lat. tardo stimulator -oris, der. di stimulare "stimolare"]. - ■ s. m. 1. (f. -trice) [chi stimola, chi induce qualcuno a fare qualcosa] ≈ esortatore, incitatore, suscitatore, [...] violente] istigatore. ‖ persuasore, trascinatore. ↔ dissuasore. 2. (med.) [apparecchio capace di sollecitare una funzione organica deficitaria] ● Espressioni: stimolatore cardiaco [oscillatore pulsante alimentato a batterie che, impiantato nel torace ...
Leggi Tutto
obliterazione /oblitera'tsjone/ s. f. [dal lat. oblit(t)eratio -onis]. - 1. a. (lett.) [il rendere illeggibile uno scritto con un frego e sim.] ≈ (ant.) biffatura, cancellatura, cancellazione. ‖ espunzione. [...] di ricordi] ≈ dimenticanza. 2. (burocr.) [l'obliterare francobolli, biglietti e sim.] ≈ annullamento, convalida, timbratura, vidimazione. 3. (med.) [chiusura temporanea o permanente di aperture, canali o cavità dell'organismo] ≈ [→ OCCLUSIONE (2)]. ...
Leggi Tutto
occlusione /ok:lu'zjone/ s. f. [dal lat. tardo occlusio -onis]. - 1. [il chiudere o il chiudersi, con riferimento a un condotto o a un passaggio] ≈ chiusura, intasamento, ostruzione, otturazione. ↔ sblocco, [...] stasamento, sturamento. 2. (med.) [chiusura temporanea o permanente di aperture, canali o cavità dell'organismo] ≈ obliterazione, Ⓖ (ant.) oppilazione, ostruzione. ● Espressioni: occlusione intestinale ≈ Ⓣ (med.) ileo. ...
Leggi Tutto
azienda /a'dzjɛnda/ s. f. [dallo sp. ant. hazienda, oggi hacienda, lat. facienda "cose da farsi"]. - (econ.) [organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato] [...] ≈ ditta, fabbrica, impresa, [di carattere pubblico] ente ...
Leggi Tutto
ricettività (o recettività) s. f. [der. di ricettivo]. - 1. [attitudine a ricevere impressioni ed esperienze attraverso uno stimolo esterno: un alunno dotato di grande r.] ≈ sensibilità. ‖ capacità, curiosità, [...] disponibilità, intelligenza. ↔ ‖ apatia, chiusura, indolenza, refrattarietà. 2. (med.) [tendenza da parte di un organismo ad essere attaccato da determinati agenti o fattori patogeni] ≈ diatesi, predisposizione. ↑ Ⓖ vulnerabilità. ↔ immunità, ...
Leggi Tutto
stressato agg. [part. pass. di stressare]. - [sottoposto a stress, che ha subìto uno stress, che è in una condizione di stress: un organismo s.; sentirsi s.] ≈ esaurito, estenuato, logorato, provato, usurato. [...] ↑ massacrato. ↓ affaticato. ‖ angosciato. ↔ rilassato, ritemprato ...
Leggi Tutto
ricostituire [der. di costituire, col pref. ri-] (coniug. come costituire). - ■ v. tr. 1. a. [organizzare di nuovo un gruppo di persone e sim.: r. un esercito] ≈ ricomporre, ricostruire, ricreare, riformare, [...] [→ RICOMPORRE (1. a)]. 2. (fig.) [far ritornare in buona salute: fece energiche cure per r. l'organismo indebolito] ≈ corroborare, fortificare, rafforzare, rinvigorire. ↔ debilitare, indebolire. ■ ricostituirsi v. intr. pron. 1. [di gruppo di persone ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia, ogni essere vivente, animale o vegetale, costituito da un insieme di organi interdipendenti, con una propria forma e una struttura cellulare, e in grado di vivere autonomamente, cioè di conservare ed eventualmente reintegrare...
ORGANISMO
Federico Raffaele
. Questa espressione equivale a quella di "essere vivente" e si contrappone nettamente all'altra di "anorganismo", che serve a indicare i corpi bruti, non dotati di vita. Caratteri essenziali d'un organismo sono:...