deterioramento /deterjora'mento/ s. m. [der. di deteriorare]. - 1. a. [il deteriorare, il danneggiare: il d. di beni pubblici è punito come reato] ≈ danneggiamento, (non com.) deteriorazione. ↑ distruzione, [...] di cosa deteriorata: il d. di una merce] ≈ alterazione, deperimento. ‖ logoramento. 2. (estens.) [scadimento fisico, logoramento dell'organismo o di una sua parte: d. mentale] ≈ danneggiamento, degrado. 3. (fig.) [il guastarsi, il peggiorare: d. di ...
Leggi Tutto
baraccone /bara'k:one/ s. m. [accr. di baracca]. - 1. [grossa baracca, spec. quelle che si vedono nelle fiere, nei luna park, con attrazioni e varietà] ● Espressioni: fig., fenomeno da baraccone [persona [...] fisiche o per il comportamento bizzarro, potrebbe figurare come attrazione in un baraccone] ≈ (roman.) soggetto. 2. (fig., spreg.) [organismo, istituzione e sim., in cui c'è disordine e confusione: questo ente è proprio un b. (da fiera)] ≈ (spreg ...
Leggi Tutto
incorporare [dal lat. tardo incorporare] (io incòrporo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [mettere insieme materie diverse in modo che formino un impasto omogeneo, anche con le prep. in o con del secondo arg.: i. [...] , fondere, impastare, mescolare, mischiare, unire. ↔ dividere, scindere, separare. b. (fig.) [far rientrare in un corpo, in un organismo più vasto: i. vecchie leggi nel nuovo codice; i. le nuove reclute nel reggimento] ≈ accorpare, fondere, immettere ...
Leggi Tutto
struttura s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre "costruire, ammassare"]. - 1. a. [complesso e distribuzione degli elementi di un organismo, una costruzione e sim., considerati in rapporto di correlazione [...] e d'interdipendenza, e il modo in cui i singoli elementi sono distribuiti nell'insieme: s. architettoniche; una s. armonica] ≈ compagine, conformazione. b. (archit.) [insieme degli elementi portanti che ...
Leggi Tutto
incubazione /inkuba'tsjone/ s. f. [da lat. incubatio -onis, der. di incubare "giacere sopra, covare"]. - 1. (biol.) [processo per cui l'embrione si sviluppa dall'uovo, che si realizza in presenza di condizioni, [...] ≈ [se il processo è naturale] cova. 2. a. (med.) [periodo fra la penetrazione del germe di una malattia infettiva nell'organismo e la comparsa dei primi sintomi: i. dell'influenza] ≈ latenza. b. (fig.) [processo in cui si elabora silenziosamente una ...
Leggi Tutto
rigenerare [der. di generare "generare", col pref. ri-, sul modello del lat. regenerare] (io rigènero, ecc.). - ■ v. tr. 1. [generare di nuovo]. 2. a. (estens.) [ricostituire, rendere di nuovo efficiente: [...] r. una nazione decaduta] ≈ rivitalizzare, rivivificare. ■ rigenerarsi v. intr. pron. 1. (biol.) [di parti, organi, tessuti di organismo animale o anche vegetale, crescere nuovamente dopo essere stati distrutti] ≈ ricostituirsi, ricrescere, riformarsi ...
Leggi Tutto
rigenerazione /ridʒenera'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo regeneratio -onis]. - 1. [il rigenerare o il rigenerarsi]. 2. (fig.) [il tornare a nuova vita: r. morale, civile, politica della società] ≈ rinascita, [...] rinnovamento. ↑ (lett.) palingenesi, redenzione. 3. [il riprodursi, in un organismo animale o anche vegetale, di parti, organi, tessuti, sia in seguito a perdite, sia come rinnovamento che si attua durante il normale ciclo vitale] ≈ Ⓣ (biol.) ...
Leggi Tutto
stupefacente /stupefa'tʃɛnte/ [part. pres. di stupefare]. - ■ agg. 1. [che desta stupore: una notizia s.; è stato di un'arroganza s.] ≈ (fam.) da capogiro, eccezionale, sbalorditivo, sorprendente, strabiliante, [...] , agisce modificando lo stato di coscienza e lo stato emotivo e, nell'uso ripetuto, induce nell'organismo una progressiva assuefazione] ≈ narcotico, [se provoca allucinazione] allucinatorio, [se provoca allucinazione] allucinogeno. ‖ dopante. ■ s. m ...
Leggi Tutto
rigetto /ri'dʒɛt:o/ s. m. [der. di rigettare]. - 1. (burocr., giur.) [mancata accoglienza di un'istanza, di un ricorso e sim.: r. di una petizione] ≈ Ⓖ bocciatura, reiezione, ricusazione, Ⓖ rifiuto. ↔ [...] Ⓖ accettazione, accoglimento. 2. (med., chir.) [risposta immunitaria dell'organismo che respinge come incompatibile un organo trapiantato] ≈ reiezione. 3. (fig.) [reazione negativa nei confronti di un'idea, di una situazione, di una persona, con la ...
Leggi Tutto
onto- [dal gr. ṓn óntos, part. pres. di eimí "essere"]. - 1. (filos.) Primo elemento di parole composte in cui significa "essere, esistenza, ente" (ontologia). 2. (biol.) Primo elemento di parole composte [...] dove significa "essere vivente, organismo vivente" (ontogenesi). ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia, ogni essere vivente, animale o vegetale, costituito da un insieme di organi interdipendenti, con una propria forma e una struttura cellulare, e in grado di vivere autonomamente, cioè di conservare ed eventualmente reintegrare...
ORGANISMO
Federico Raffaele
. Questa espressione equivale a quella di "essere vivente" e si contrappone nettamente all'altra di "anorganismo", che serve a indicare i corpi bruti, non dotati di vita. Caratteri essenziali d'un organismo sono:...