ospite /'ɔspite/ [dal lat. hospes -pitis]. - ■ s. m. e f. 1. [chi accoglie nella propria casa altre persone: un o. generoso] ≈ (lett.) albergatore, ospitante, (ant.) oste, [se accoglie con fastosità] (lett.) [...] anfitrione. 2. (biol.) [la specie, animale o vegetale, a spese della quale vive un altro organismo] ↔ ‖ *parassita. ■ agg. 1. [che ospita: la terra, il paese o.] ≈ ospitante. ↔ ‖ *ospitato, *ospite. 2. [che riceve ospitalità: la squadra o.] ≈ ...
Leggi Tutto
disinfezione /dizinfe'tsjone/ s. f. [dal fr. désinfection]. - [distruzione dei germi patogeni in un ambiente, sull'organismo, ecc.] ≈ [riferito ad ambiente, sostanza] depurazione, [riferito a ferita] medicazione, [...] [riferito ad ambiente, sostanza] purificazione, [riferito a oggetti] sterilizzazione. ↔ contaminazione, infezione ...
Leggi Tutto
osservabile /os:er'vabile/ agg. [dal lat. observabilis]. - [che può essere osservato, anche con la prep. a: organismo o. solo al microscopio] ≈ visibile. ↔ (non com.) inosservabile, invisibile. ...
Leggi Tutto
disintossicazione /dizintos:ika'tsjone/ s. f. [der. di disintossicare]. - [processo con cui l'organismo si disintossica] ≈ depurazione, purificazione. ↔ avvelenamento, intossicazione. ...
Leggi Tutto
bioritmo s. m. [comp. di bio- e ritmo]. - (biol.) [andamento periodico nei processi biologici e comportamentali di un organismo vivente] ≈ ritmo biologico. ...
Leggi Tutto
sviluppo s. m. [der. di sviluppare]. - 1. a. [aumento progressivo: s. delle attività commerciali] ≈ accrescimento, ampliamento, crescita, espansione, incremento, potenziamento, progresso. ↔ calo, diminuzione, [...] formazione, insorgenza, manifestazione, produzione, sprigionamento. 5. (biol.) [insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo da uno stato semplice a uno più complesso] ≈ crescita, maturazione. ● Espressioni: età dello sviluppo ≈ pubertà ...
Leggi Tutto
tabe s. f. [dal lat. tabes "putrefazione, consunzione, pus"], lett. - 1. [sostanza purulenta che cola da ferite e piaghe] ≈ (pop.) marcia, (pop.) materia, pus, (ant.) sanie. ‖ purulenza. 2. [grave indebolimento [...] dell'organismo] ≈ consunzione, deperimento. 3. (fig.) [grave scadimento di valori morali] ≈ corruzione, degenerazione, degradazione. ...
Leggi Tutto
carattere /ka'rat:ere/ s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. kharaktḗr -ē̂ros, propr. "impronta"]. - 1. a. [figura tracciata, impressa o incisa, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici] ≈ icona, [...] stampa: c. tondo, Garamond] ≈ tipo, [nei calcolatori elettronici] font. 3. a. [segno distintivo che contraddistingue una persona, un organismo, un fenomeno, da altri: i c. di una razza, di un gruppo di lingue] ≈ [→ CARATTERISTICA]. b. (estens.) [ciò ...
Leggi Tutto
inoculare v. tr. [dal lat. inoculare "innestare a occhio"] (io inòculo, ecc.). - 1. (med.) [introdurre nell'organismo una sostanza, in genere per iniezione o mediante piccole incisioni sulla cute: i. un [...] farmaco, un vaccino] ≈ infiltrare, iniettare. 2. (fig., non com.) [far sorgere nell'animo d'altri un sentimento, in genere negativo: i. la sfiducia] ≈ inculcare, infondere, insinuare, instillare, (non ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia, ogni essere vivente, animale o vegetale, costituito da un insieme di organi interdipendenti, con una propria forma e una struttura cellulare, e in grado di vivere autonomamente, cioè di conservare ed eventualmente reintegrare...
ORGANISMO
Federico Raffaele
. Questa espressione equivale a quella di "essere vivente" e si contrappone nettamente all'altra di "anorganismo", che serve a indicare i corpi bruti, non dotati di vita. Caratteri essenziali d'un organismo sono:...