patrimonio /patri'mɔnjo/ s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris "padre"]. - 1. [complesso dei beni che una persona possiede: amministrare il proprio p.] ≈ averi, Ⓣ (giur.) consistenza patrimoniale, [...] : patrimonio cromosomico → □; patrimonio genetico → □. □ patrimonio cromosomico [assetto cromosomico delle cellule di un organismo] ≈ cariotipo, corredo cromosomico. □ patrimonio genetico [insieme dei caratteri genetici propri di una specie e ...
Leggi Tutto
salute [lat. salus -ūtis "salvezza, incolumità, integrità, salute", affine a salvus "salvo"]. - ■ s. f. 1. (lett.) [l'essere salvo, inteso per lo più come stato di benessere individuale o collettivo: s. [...] in salute, anche fig.] ≈ in forma, in gamba, sano. ↔ infermo, malato. b. [condizioni fisiche, attuali o abituali, dell'organismo: la sua s. (o il suo stato di s.) peggiora; essere in buona, cattiva s.] ≈ condizione, condizioni, stato. ● Espressioni ...
Leggi Tutto
architettura s. f. [dal lat. architectura]. - 1. [arte del progettare e del costruire: a. civile] ≈ ‖ progettistica. 2. (estens.) [opera architettonica] ≈ costruzione, edificio, palazzo, struttura (architettonica). [...] 3. (fig.) [disposizione degli elementi costitutivi di un'opera o di un organismo: l'a. di un testo] ≈ composizione, disegno, schema, struttura, strutturazione.
architettura - nomenclatura ...
Leggi Tutto
energia /ener'dʒia/ s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. enérgeia, der. di energḗs "attivo", da érgon "opera"]. - 1. a. [potenziale fisico dell'organismo, spec. al plur.: riacquistare le e. perdute] ≈ forza, [...] gagliardia, potenza, prestanza, vigore, vigoria. ↔ Ⓣ (med.) astenia, (ant.) cascaggine, debolezza, fiacca, fiacchezza, spossatezza, stanchezza. b. [qualità di chi è molto attivo e vitale] ≈ attivismo, ...
Leggi Tutto
energizzante /enerdʒi'dz:ante/ [part. pres. di energizzare]. - ■ agg. (farm.) [di preparato in grado di ritemprare l'organismo e di stimolarne la ripresa energetica] ≈ Ⓖ corroborante, Ⓣ (biol.) dinamogeno, [...] Ⓖ energetico. ‖ fortificante, ricostituente, rinforzante. ■ s. m. (farm.) [sostanza energizzante] ≈ corroborante, energetico ...
Leggi Tutto
torpidezza /torpi'dets:a/ s. f. [der. di torpido]. - 1. [stato di modesto rallentamento dei processi psichici con diminuzione della prontezza di movimenti e delle normali attività dell'organismo] ≈ [→ [...] TORPORE (1)]. 2. (estens.) [mancanza di interessi, di operosità, di vivacità mentale e sim.] ≈ e ↔ [→ TORPORE (2)] ...
Leggi Tutto
torpidità s. f. [der. di torpido], non com. - [stato di modesto rallentamento dei processi psichici con diminuzione della prontezza di movimenti e delle normali attività dell'organismo] ≈ [→ TORPORE (1)]. ...
Leggi Tutto
torpore /tor'pore/ s. m. [dal lat. torpor -oris, der. di torpēre "esser torpido"]. - 1. (med.) [stato di modesto rallentamento dei processi psichici con diminuzione della prontezza di movimenti e delle [...] normali attività dell'organismo: riaversi da un breve stato di t.] ≈ Ⓖ torpidezza, Ⓖ (non com.) torpidità. ↓ sonnolenza. 2. (estens.) [mancanza di interessi, di operosità, di vivacità mentale e sim.: risvegliarsi dal t.] ≈ abulia, apatia, indolenza, ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia, ogni essere vivente, animale o vegetale, costituito da un insieme di organi interdipendenti, con una propria forma e una struttura cellulare, e in grado di vivere autonomamente, cioè di conservare ed eventualmente reintegrare...
ORGANISMO
Federico Raffaele
. Questa espressione equivale a quella di "essere vivente" e si contrappone nettamente all'altra di "anorganismo", che serve a indicare i corpi bruti, non dotati di vita. Caratteri essenziali d'un organismo sono:...