potere¹ /po'tere/ (ant. podere) s. m. [uso sost. del verbo potere²]. - 1. a. [proprietà in base alla quale si è in grado di compiere o meno qualcosa, con la prep. di: avere il p. di cambiare una situazione] [...] predominio, supremazia. ● Espressioni: essere al potere [detenere la posizione di comando] ≈ governare; quarto potere → □; quinto potere → □. d. [organismo che esercita l'autorità di governare uno stato, un territorio e sim.: p. centrale; i p. locali ...
Leggi Tutto
senso /'sɛnso/ s. m. [lat. sensus -us, der. di sentire "percepire"]. - 1. (fisiol.) [ciascuna delle distinte funzioni per cui l'organismo vivente raccoglie gli stimoli interni e esterni e li trasmette [...] di previsione o d'intuizione particolarmente sviluppate] ≈ Ⓣ (psicol.) soprassenso. ‖ intuito, preveggenza. 2. [al plur., attività degli organi di senso] ≈ sensorio. ● Espressioni: perdere i sensi [perdere la percezione di sé in seguito a svenimento ...
Leggi Tutto
separatismo s. m. [der. di separare, separato]. - 1. (polit.) [aspirazione di una parte di popolazione con caratteristiche etniche o religiose proprie a staccarsi dall'organismo statale di cui fa parte: [...] il s. basco] ≈ autonomismo, indipendentismo. ↑ secessionismo. 2. (estens.) [tendenza a creare divisioni all'interno di un gruppo, un'organizzazione e sim.] ≈ scissionismo, secessionismo ...
Leggi Tutto
versamento /versa'mento/ s. m. [der. di versare¹; nel sign. contabile, dal fr. versement]. - 1. a. [il versare o il versarsi di un liquido: v. dell'acqua in una vasca] ≈ spargimento, (non com.) sversamento. [...] v. dal serbatoio] ≈ fuoriuscita, perdita, [spec. di un gas] fuga. 2. (med.) [il versarsi di un liquido organico in una cavità dell'organismo: v. pleurico, sinoviale] ≈ travaso. ‖ raccolta. 3. (fig.) a. (banc.) [il depositare una somma in banca ...
Leggi Tutto
fossile /'fɔs:ile/ [dal lat. fossĭlis "ottenuto scavando", der. di fodĕre "scavare", part. pass. fossus]. - ■ agg. 1. (paleont.) [di materiale che si estrae dalla crosta terrestre, in partic. di avanzi [...] obsoleto, retrivo, retrogrado, sorpassato, superato. ↔ aggiornato, attuale, moderno, up to date. ■ s. m. 1. (paleont.) [resto di organismo animale o vegetale, conservato in sedimenti, che ha subìto un processo di fossilizzazione]. 2. (anche f.) (fig ...
Leggi Tutto
sessuato /ses:u'ato/ agg. [der. di sesso]. - (biol.) [di individuo provvisto di organi della riproduzione sessuale: organismo s.] ↔ asessuale, asessuato. ...
Leggi Tutto
sezione /se'tsjone/ s. f. [dal lat. sectio -onis "taglio"]. - 1. a. [suddivisione di uno spazio o di una struttura] ≈ [→ SETTORE (1)]. b. [ciascuna delle porzioni in cui può essere suddivisa un'opera scritta: [...] . 2. a. (med.) [il sezionare un cadavere] ≈ autopsia, dissezione, necroscopia. b. (chir.) [il tagliare parti dell'organismo mediante un'incisione chirurgica: la s. del frenulo] ≈ recisione, resezione. 3. (geom., tecn.) [rappresentazione della parte ...
Leggi Tutto
mangiare² (dial. magnare, ant. manucare) v. tr. [dal fr. ant. mangier, lat. manducare "mangiare"] (io màngio, ecc.). - 1. a. [dell'uomo e degli animali, immettere nell'organismo alimenti solidi e semisolidi, [...] allo scopo di nutrirsi: l'essere umano mangia carne] ≈ alimentarsi (con), assumere, cibarsi (di), ingerire, nutrirsi (di). b. [dell'uomo, assumere cibo, anche per fame, golosità e sim.: m. la pizza] ≈ ...
Leggi Tutto
adipe /'adipe/ s. m. [dal lat. adeps adĭpis]. - (med.) [insieme dei depositi di sostanze grasse che si formano nell'organismo] ≈ Ⓖ (scherz.) ciccia, Ⓖ grasso, Ⓖ (spreg.) grassume, Ⓖ (scherz.) lardo, Ⓖ [...] pinguedine ...
Leggi Tutto
marasma s. m. [dal gr. marasmós "consunzione"] (pl. -i). - 1. (med.) [stato di grave indebolimento dell'organismo] ≈ cachessia, defedamento, Ⓖ deperimento. 2. (fig.) [stato di grande disordine, spec. di [...] istituzioni sociali, politiche e sim.] ≈ babele, babilonia, bailamme, baraonda, caos, (pop.) casino, confusione, disordine, sfascio. ↔ ordine ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia, ogni essere vivente, animale o vegetale, costituito da un insieme di organi interdipendenti, con una propria forma e una struttura cellulare, e in grado di vivere autonomamente, cioè di conservare ed eventualmente reintegrare...
ORGANISMO
Federico Raffaele
. Questa espressione equivale a quella di "essere vivente" e si contrappone nettamente all'altra di "anorganismo", che serve a indicare i corpi bruti, non dotati di vita. Caratteri essenziali d'un organismo sono:...