unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] militare, ma esteso spesso anche ad altri settori della vita sociale, come per es. all’organizzazione sanitaria e all’urbanistica: a. Nelle forze armate, u. dell’esercito, i reparti delle varie armi, nonché i complessi organici formati da più ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] un affare, essere ben introdotto in un ambiente, avere influenza in un’organizzazione o attività, e sim.; non com., cavare le m. da un militare (assalto a m. armata; in questo sign. talvolta nella forma lat. armata manu; per altre espressioni latine ...
Leggi Tutto
sottocapo
s. m. [comp. di sotto- e capo]. – Chi in un’organizzazione, un’amministrazione e sim., segue immediatamente il capo per grado e autorità, e in caso di necessità lo sostituisce nelle sue mansioni. [...] i sottocapi di Stato Maggiore dell’Esercito, della Marina e dell’Aeronautica rivestono il grado di generale di corpo d’armata o di divisione (o gradi equivalenti) e possono sostituire il rispettivo Capo di Stato Maggiore in caso di temporanea assenza ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, [...] suddiviso il territorio nazionale: comandata da un generale di corpo d’armata, ha compiti disciplinari, addestrativi, amministrativi e di mobilitazione; r. aerea, nell’organizzazione dell’aeronautica militare italiana, ognuna delle tre aree in cui è ...
Leggi Tutto
banda2
banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che [...] di commettere delitti contro la personalità, interna o internazionale, dello stato: reato di costituzione e organizzazione di (o di partecipazione a) b. armata. c. Masnada di briganti, di fuori legge; gruppo di persone unite a scopo delittuoso, o ...
Leggi Tutto
partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, [...] prima, alla seconda guerra mondiale; in diritto, p. a banda armata, figura di reato prevista dal codice penale. In partic., nella vita di una «effettiva p. di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese»; la p. degli ...
Leggi Tutto
rivendicazione
rivendicazióne s. f. [dal fr. revendication, rifacimento (secondo revendiquer «vendicare di nuovo») del più ant. reivendication, che è un adattamento del lat. giur. rei vindicatio «azione [...] diritto, di un territorio; r. della priorità di una scoperta; r. di un attentato terroristico da parte di un’organizzazionearmata; azione di r., in diritto civile, l’azione promossa dal proprietario di una cosa contro chi, avendone il possesso, ne ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] in combattimento con grande schieramento di forze; mettere in campo f. fresche. Più specificamente, f. armate (abbreviato FF. AA.), l’organizzazione di uomini e mezzi destinati alla difesa militare dello stato e sottoposti al comando del capo dello ...
Leggi Tutto
insurrezione
insurrezióne s. f. [dal lat. tardo insurrectio -onis, der. di insurgĕre «insorgere»]. – 1. Movimento collettivo di ribellione, in genere violenta, contro un’autorità; in partic., sollevazione [...] in armi (i. armata) di un’intera popolazione o parte di essa contro i poteri dello stato, allo scopo di sostituirne l’organizzazione (in tutto il territorio nazionale o in una sua parte) con altra che essa tende a creare: lo scoppio, l’estendersi di ...
Leggi Tutto
intendenza2
intendènza2 s. f. [dal fr. intendance, der. di intendant: v. intendente]. – 1. Organo, generalmente amministrativo, cui è preposto un intendente, e territorio sul quale si esercita la sua [...] di comando logistico, avente il compito di coordinare l’organizzazione e il funzionamento di servizî, per soddisfare le esigenze in un determinato scacchiere (i. di scacchiere, i. di armata). 2. L’insieme degli uffici che costituiscono un’intendenza, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
SURINAME
*
Alfredo Romeo
(già guiana olandese; v. guiana, XVIII, p. 237; App. II, I, p. 1172; III, I, p. 800; suriname, App. IV, III, p. 554)
Il paese, che al censimento del 1980 aveva una popolazione di 355.240 ab. e a una stima del 1992...