memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] (nel quale tale funzione raggiunge la più elevata organizzazione), il termine indica sia la capacità di ritenere fatti ed è diretto da uno ad altro soggetto di diritto internazionale, normalmente allo scopo di avviare un’intesa di diversa portata ...
Leggi Tutto
collaborazióne s. f. [der. di collaborare]. – 1. a. Il fatto di collaborare, cioè di partecipare insieme con altri a un lavoro, a una produzione; l’opera di chi collabora, e il risultato di tale opera: [...] anche in senso stretto, per indicare la diretta partecipazione all’organizzazione dell’impresa da parte dell’impiegato, che ha in ciò 4. Nel linguaggio polit., c. triangolare, politica internazionale mirante a rendere più efficiente l’impiego, sul ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia [...] il giornale nautico, il giornale di macchina, il l. o codice internazionale dei segnali, ecc.), e libri di bordo, quelli degli aeromobili ( o comunque considerate nemiche da un partito, da un’organizzazione qualsiasi; fig., essere nel l. nero, essere ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, [...] sia in quanto derivano dalla struttura e dall’organizzazione dello stato moderno, con la separazione e l di assicurare l’adempimento di determinati impegni internazionali, o la tutela di diritti soggettivi internazionali. 2. Più genericam., in varie ...
Leggi Tutto
politica
1. MAPPA La POLITICA è l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto l’organizzazione e l’amministrazione dello stato e della vita pubblica (le norme, le regole della [...] p.; scrivere, discutere di p.; p. interna, estera, internazionale). 2. MAPPA In senso più concreto, è il modo particolare con cui uno stato, un governo o un capo di governo cercano di risolvere problemi di varia natura (la p. italiana, francese; la p ...
Leggi Tutto
unione
1. MAPPA L’UNIONE è, in generale, l’azione di unire oppure il fatto di essere uniti con altre persone, oggetti, parti o elementi (l’u. tra l’una e l’altra riva fu realizzata con un ponte di barche; [...] battaglioni); 6. in particolare, si chiama unione un’organizzazione, associazione o istituzione che nasce quando si riuniscono ; U. italiana delle Camere di commercio; U. matematica internazionale). 7. In matematica, infine, l’unione di due insiemi ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi [...] coniuga agevolmente i filoni che caratterizzano la rassegna internazionale di public history, attraverso una mescolanza di , documenti ufficiali, dichiarazioni governative, rapporti dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, articoli di giornale. A ...
Leggi Tutto
gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può [...] contestazione, che emula quella contro Bush in Iraq, organizzata da gazawi in polemica con il mancato inserimento nell’agenda dei precedenti attacchi è lo stesso Fondo Monetario Internazionale sostenendo che tali bombardamenti hanno distrutto oltre ...
Leggi Tutto
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione [...] il pianeta dall’ecofascismo». (Manifesto.it, 14 gennaio 2020, Internazionale) • Con l’arrivo della pandemia si è tornato a 2021, Scienze) • Come ha ricostruito Hope not Hate – organizzazione impegnata contro il razzismo e il neofascismo – i “manifesti ...
Leggi Tutto
interprete
intèrprete (tosc. o letter. intèrpetre) s. m. e f. [dal lat. interpres -prĕtis (lat. pop. -pĕtris), di origine incerta]. – 1. a. Chi interpreta, cioè spiega, commenta, espone il senso delle [...] i.; in partic., chi esercita abitualmente tale attività, per incarico ricevuto o per professione: fare l’i. in un’organizzazioneinternazionale; è i. in un grande albergo; fu imbarcato come i.; scuola per interpreti, o scuola d’interpretariato. Nei ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Enti creati dagli Stati tramite accordi internazionali e dotati di un apparato istituzionale permanente al fine di realizzare scopi comuni attraverso lo svolgimento di attività unitarie. In base alla definizione...
Organizzazione internazionale del lavoro
Fondata al termine della prima guerra mondiale dal Trattato di Versailles (11 aprile 1919), l’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) è stata la prima organizzazione internazionale ad assumere...