ultra-tradizionalista
(ultra tradizionalista), s. m. e f. Chi è profondamente legato ai valori più tradizionali. ◆ un maggiore impatto sembrano aver avuto gli interpreti di un fronte opposto a quello [...] data convenientemente vicina alle Olimpiadi, ha visto l’organizzazione di manifestazioni di protesta dei monaci [buddhisti Ford, Manifesto, 24 agosto 2008, p. 9, Il Manifesto Internazionale).
Derivato dal s. m. e f. e agg. tradizionalista con ...
Leggi Tutto
normalizzazione
normaliżżazióne s. f. [der. di normalizzare]. – 1. L’atto, il fatto di normalizzare, di normalizzarsi, d’essere normalizzato; ritorno a una situazione considerata normale: n. dei rapporti [...] economica, agricola, culturale, ecc.) e a varî livelli (settoriale, aziendale, nazionale, internazionale), attraverso direttive generali riguardanti l’organizzazione del lavoro, i procedimenti produttivi, la qualità e la dimensione dei prodotti, ecc ...
Leggi Tutto
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal [...] i municipi. (Clarida Salvatori, Repubblica, 21 novembre 2006, Roma, p. IX) • Dopo una prima fase di assestamento ed organizzazione interna (il Consiglio si è insediato a gennaio), nei giorni scorsi i baby-consiglieri hanno presentato le loro idee ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e [...] spec. con rappresentanti di altri enti o gruppi: l’organizzazione, l’ufficio, gli esperti delle pubbliche r.; r. in quanto fa parte di una società o collettività. d. In diritto internazionale, r. diplomatiche, i rapporti che sussistono, in base a un ...
Leggi Tutto
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. [...] marina militare italiana (ma di uso quasi internazionale), corrispondenti rispettivamente ai gradi di maggiore, di il magistrato che tutelava il «popolo» nella sua organizzazione economico-professionale in seno al comune podestarile. Si chiamano ...
Leggi Tutto
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche [...] , piena e internazionalmente garantita. Base essenziale per garantire l'autonomia è l'ancoraggio internazionale». Un ancoraggio per le Regioni a Statuto ordinario e una organizzazione amministrativa basata sul principio di sussidiarietà, demandando al ...
Leggi Tutto
tracciamento dei contatti
loc. s.le m. Azione di sanità pubblica finalizzata alla prevenzione e al contenimento della diffusione di malattie infettive, consistente nell'individuazione di persone potenzialmente [...] Boccia, dopo che sabato Walter Ricciardi dell’Organizzazione mondiale della sanità, consulente scientifico del ministro , Stefania Milan, Manifesto.it, 24 aprile 2020, Internazionale).
L’espressione ricalca il tecnicismo ingl. di ambito sanitario ...
Leggi Tutto
anglosfera
(Anglosfera) s. f. Nella geopolitica, insieme di nazioni di lingua inglese legate da reciproche relazioni basate su affinità storico-politiche, diplomatiche, economiche, militari e culturali. [...] Trexit, per usare il gergo della politica internazionale – potrebbe infatti creare le condizioni per un molti fautori della Brexit, che vedono nel Commonwealth, l'organizzazione che raggruppa gli ex possedimenti britannici, l'alternativa alla ...
Leggi Tutto
call for papers
(Call for Papers) loc. s.le f. o m. Invito, di solito diffuso tramite Internet, che viene rivolto alla comunità scientifica affinché siano inviati contributi scritti in occasione di convegni, [...] della governance, anche a livello internazionale. La seconda parte sarà invece focalizzata sulla questione "Quale energia tra vent'anni". Novità centrale dell'edizione 2009 il call for papers promosso dall'organizzazione, aperto a enti, associazioni ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Enti creati dagli Stati tramite accordi internazionali e dotati di un apparato istituzionale permanente al fine di realizzare scopi comuni attraverso lo svolgimento di attività unitarie. In base alla definizione...
Organizzazione internazionale del lavoro
Fondata al termine della prima guerra mondiale dal Trattato di Versailles (11 aprile 1919), l’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) è stata la prima organizzazione internazionale ad assumere...