• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Chimica [1]
Religioni [1]

deputazione

Sinonimi e Contrari (2003)

deputazione /deputa'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo deputatio -onis "destinazione, assegnazione"]. - 1. a. (non com.) [il deputare a un incarico] ≈ delega, delegazione, incarico, mandato. b. (estens.) [l'incarico [...] stesso: accettare una d.] ≈ delega, delegazione, incarico, mandato. 2. a. [organo collegiale formato dalle persone deputate a un determinato ufficio] ≈ comitato, commissione, delegazione. ⇓ legazione. b. (estens.) [insieme di più persone con ... Leggi Tutto

parlamento

Sinonimi e Contrari (2003)

parlamento /parla'mento/ s. m. [der. di parlare²]. - 1. (polit.) [per lo più con iniziale maiusc., assemblea politica con funzione legislativa delle democrazie moderne, e precisamente l'organo collegiale [...] di carattere rappresentativo-politico mediante il quale il popolo, attraverso i suoi rappresentanti eletti, partecipa all'esercizio del potere per la formazione delle leggi e il controllo politico del ... Leggi Tutto

plenario

Sinonimi e Contrari (2003)

plenario /ple'narjo/ agg. [dal lat. tardo plenarius, der. di plenus "pieno"]. - 1. a. (lett.) [che risulta compiuto e definitivo] ≈ assoluto, completo, pieno, totale. ↔ limitato, parziale, ristretto. b. [...] (giur.) [senza restrizioni: mandato p.] ≈ illimitato, incondizionato. ↔ condizionato, limitato. 2. (estens.) [che si estende a tutti i componenti di un organo o di un corpo collegiale: assemblea p.] ≈ generale. ‖ totale. ↔ ‖ parziale. ... Leggi Tutto

monocratico

Sinonimi e Contrari (2003)

monocratico /mono'kratiko/ agg. [comp. di mono- e -cratico; cfr. gr. monokratía "monarchia, comando assoluto"] (pl. m. -ci). - (giur.) [di organo giudicante o di governo, formato da una sola persona] ↔ [...] collegiale. ... Leggi Tutto

chiesa

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi chiesa Edifici ecclesiastici e tipi di chiese - 1. Abbazia o badia; basilica (maggiore o arcibasilica, minore); battistero; cappella, cappelletta; cattedrale o duomo; cenobio o monastero; [...] certosa; chiesa (abbaziale, arcivescovile, collegiale, conventuale, diocesana, madre, metropolitana, palatina, votiva); lanternone; manutergio; messale; olio santo; ombrellino; organo; pulpito; reliquia, reliquiario, stauroteca, teca (eucaristica); ... Leggi Tutto

chiesa

Sinonimi e Contrari (2003)

chiesa /'kjɛza/ s. f. [lat. ecclesia "riunione dei fedeli; luogo di culto", dal gr. tardo ekklēsía "id." (nel gr. class. ekklēsía significa "adunanza, assemblea")]. - 1. (teol.) a. [insieme di fedeli cristiani [...] monastero; certosa; chiesa (abbaziale, arcivescovile, collegiale, conventuale, diocesana, madre, metropolitana, palatina ); lanternone; manutergio; messale; olio santo; ombrellino; organo; pulpito; reliquia, reliquiario, stauroteca, teca (eucaristica ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
consiglio
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private. C. superiore Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito di dare pareri tecnici, che possono...
garante del contribuente
Organo collegiale istituito presso ogni direzione regionale delle entrate (o direzione delle entrate delle province autonome) al fine di assicurare il corretto svolgimento dei rapporti fra l’Amministrazione finanziaria e il contribuente. Introdotto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali