• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
364 risultati
Tutti i risultati [364]
Medicina [105]
Anatomia [48]
Botanica [48]
Arti visive [42]
Industria [42]
Diritto [41]
Zoologia [36]
Architettura e urbanistica [35]
Fisica [34]
Storia [30]

cricchétto

Vocabolario on line

cricchetto cricchétto s. m. [voce di origine onomatopeica]. – In meccanica, organo di arresto che impedisce la rotazione in un dato senso di una ruota dentata sui denti della quale va a contrastare; [...] è detto anche nottolino ... Leggi Tutto

deputazióne

Vocabolario on line

deputazione deputazióne s. f. [dal lat. tardo deputatio -onis «destinazione, assegnazione»; v. deputare]. – 1. Il deputare a un ufficio, a un incarico; più spesso, il mandato stesso o la missione affidata: [...] andare in deputazione. 2. In senso concr., l’organo collegiale formato dalle persone deputate a un determinato ufficio: d. provinciale, antica denominazione della giunta provinciale; d. di borsa, organo, nominato annualmente con decreto ministeriale ... Leggi Tutto

ctenòfori

Vocabolario on line

ctenofori ctenòfori s. m. pl. [lat. scient. Ctenophora, comp. di cteno- e -phorus «-foro»]. – Animali marini affini ai celenterati, quasi tutti planctonici, trasparenti, iridescenti, talvolta fosforescenti; [...] tentacoli, retrattili o no; al polo inferiore si apre la bocca, al polo superiore, più largo, v’è un organo di senso statico, la statocisti. Le circa cento specie di questi animali si ripartiscono in: tentacolati (a cui appartiene il famoso cinto ... Leggi Tutto

neurobalìstico

Vocabolario on line

neurobalistico neurobalìstico agg. [comp. del gr. νεῦρον nel senso di «tèndine, corda» e balistico] (pl. m. -ci). – Detto di antiche macchine guerresche (catapulta, balestra, ecc.) che sfruttavano come [...] organo di lancio una corda in tensione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

rigenerare

Vocabolario on line

rigenerare v. tr. [dal lat. regenerare, comp. di re- e generare «generare»] (io rigènero, ecc.). – 1. Generare di nuovo. In partic., in biologia, ricostituire, riprodurre parti dell’organismo animale [...] la particella pron.: tessuti che rigenerano facilmente; la facoltà di rigenerare è sviluppata più negli organismi giovani e meno complessi che in quelli adulti e più organizzati. 2. fig. In senso religioso, far nascere a nuova vita nel segno della ... Leggi Tutto

afferènte

Vocabolario on line

afferente afferènte agg. [dal lat. affĕrens -entis, part. pres. di afferre «apportare», attrav. il fr. afférent]. – 1. Che porta, che conduce a; usato assol., in espressioni proprie dell’anatomia: vasi [...] a., i vasi attraverso i quali il sangue o la linfa raggiungono un determinato organo; fibre a., le fibre dei nervi di senso (la denominazione è dovuta alla direzione della conduzione dello stimolo nervoso, che procede dalla periferia al centro). 2. ... Leggi Tutto

stïèlidi

Vocabolario on line

stielidi stïèlidi s. m. pl. [lat. scient. Styelidae, dal nome del genere Styela]. – In zoologia, famiglia di tunicati ascidiacei che comprende specie solitarie e coloniali, ad ampia distribuzione, caratterizzate [...] dalla presenza di sifoni quadrilobati e da larve dotate di un organo di senso apicale; sono ermafrodite, con un numero variabile di gonadi da ciascun lato del corpo. ... Leggi Tutto

sindacato¹

Vocabolario on line

sindacato1 sindacato1 (ant. sindicato) s. m. [der. di sindacare]. – 1. Revisione dei conti, dell’amministrazione, dell’operato altrui; controllo giuridico amministrativo esercitato su un’attività finanziaria, [...] non è soggetto a sindacato in cassazione. 2. L’organo stesso che esercita un’attività di controllo, di revisione, di vigilanza: s. di borsa, denominazione che in passato indicava l’organo di vigilanza sulle borse valori (attualmente detto comitato ... Leggi Tutto

lèdere

Vocabolario on line

ledere lèdere v. tr. [dal lat. laedĕre] (pass. rem. léṡi, ledésti, ecc.; part. pass. léṡo). – Offendere, danneggiare, sotto l’aspetto morale o giuridico: l. l’onore, la dignità, la reputazione, il buon [...] senso materiale e fisico, danneggiare producendo una lesione: la scossa di terremoto ha leso alcune pareti dell’edificio; la punta della freccia gli aveva leso un polmone; il proiettile è penetrato in profondità senza tuttavia l. alcun organo vitale ... Leggi Tutto

ventràia

Vocabolario on line

ventraia ventràia s. f. (raro o region. ventràglia) [der. di ventre]. – 1. ant. o letter. Ventre, in senso e tono spreg., o ventre molto grosso: La grave idropesì, che sì dispaia Le membra con l’omor [...] , Che ’l viso non risponde a la ventraia (Dante). 2. non com. Stomaco dei ruminanti; interiora di animale macellato; trippa. Più raram., organo del ventre, dell’intestino umano: io dico rene, e potrei anche dire qualsiasi altra ventraglia (G. Berto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 37
Enciclopedia
cordotonale, organo
Organo di senso di alcuni insetti, costituito da cellule stirate a guisa di corda, provviste di bastoncelli o filamenti rigidi. Serve alla percezione delle vibrazioni. Gli organi c. sono spesso associati agli organi timpanici.
occhio
Anatomia e medicina Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive. Anatomia comparata Invertebrati Molti Invertebrati reagiscono agli stimoli luminosi grazie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali