antagonista
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo antagonista, gr. ἀνταγωνιστής, comp. di ἀντί «contro» e ἀγών «lotta»] (pl. m. -i). – 1. Come sost. (meno spesso come agg.), avversario in una lotta, in una [...] a. In anatomia, muscoli a., muscoli che sul medesimo organo esercitano funzione opposta (per es., i muscoli flessori delle dita c. Riferito a un farmaco, che esercita un’azione o una reazione disenso fisiologico opposto a quella di un altro farmaco o ...
Leggi Tutto
contrattuale
contrattüale agg. [der. di contratto2]. – Che concerne un contratto o i contratti: clausola c.; disposizioni, norme c.; accordo c.; rinnovo c.; anche, stabilito nel contratto: aumento c. [...] ; l’espressione è usata anche in senso estens. (con sign. simile a peso politico) per indicare la capacità che persone singole o gruppi hanno di far accettare le proprie opinioni o proposte nel trattare con un organo politico o, in genere, con un ...
Leggi Tutto
segretariato
s. m. [der. di segretario]. – 1. La carica, l’ufficio, le mansioni di segretario: gli hanno affidato il s. della Federazione; il s. del Machiavelli nella Repubblica Fiorentina; anche la [...] ); in tale senso è termine usato solo in alcune partic. denominazioni (per es., il s. generale della Presidenza della Repubblica), e soprattutto con riferimento a organizzazioni internazionali, nelle quali indica l’organo permanente di esecuzione ...
Leggi Tutto
voto
vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla [...] in quanto si determina in un senso o in un altro: v. favorevole, v. contrario, v. di astensione; la proposta, la a ...; mettere ai v. una proposta. Nelle votazioni diorgani collegiali il voto può essere deliberativo, se determina la decisione ...
Leggi Tutto
barra
s. f. [etimo incerto]. – 1. Sbarra; asta di legno o di metallo che serve da leva. In partic.: a. Quella con cui si governa il timone di un’imbarcazione; angolo di barra, l’angolo formato dalla [...] caso, collocata sotto le ali di un aeroplano); b. di traino, o di trazione, organo della trattrice agricola che serve conto corrente postale 7128 dell’ufficio regionale 5). Con senso più ampio, riga trasversale, tracciata obliquamente: cancellare una ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel sensodi «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, [...] Unite, incaricato, nella seconda guerra mondiale, di far rispettare sul territorio occupato le clausole dell’armistizio concluso l’8 settembre 1943 fra l’Italia e gli Alleati e di agire come organodi collegamento tra questi e il governo italiano ...
Leggi Tutto
bottone
bottóne s. m. [dal fr. ant. bouton «germoglio, bocciolo, bottone», der. di bouter «colpire, buttare, germogliare»; v. buttare]. – 1. Dischetto, di varie dimensioni e di materiale diverso (legno, [...] margini nettamente delimitati. In partic.: b. embrionale, nella embriogenesi dei mammiferi, gruppo di cellule da cui si forma l’embrione; b. disenso, organidisenso cutanei, appartenenti a sistemi della linea laterale, che si trovano nella pelle ...
Leggi Tutto
infiltrato
agg. e s. m. [part. pass. di infiltrarsi]. – 1. Nel linguaggio medico: a. agg. Di tessuto o diorgano sede di infiltrazione, che clinicamente presenta aumento di volume e di consistenza con [...] modificazione della struttura istologica. b. s. m. Focolaio infiammatorio di tipo essudativo o produttivo a carico di un organo; lo stesso che infiltrazione, soprattutto nel sensodi infiltrazione cellulare. 2. s. m. (f. -a) Persona infiltratasi ...
Leggi Tutto
sinistrorso
sinistròrso agg. [dal lat. sinistrorsus, comp. di sinister «sinistro» e (ve)rsus «verso1»; cfr. destrorso]. – 1. Che va da destra verso sinistra: scrittura s.; movimento s.; grafia s., in [...] a una terna destrorsa basta cambiare il verso di uno degli assi; viti s., particolare tipo di viti che avanzano girando in senso antiorario. b. In botanica, detto di un caule o di altro organo volubile (cirro), nonché della spirale generatrice delle ...
Leggi Tutto
restringimento
restringiménto s. m. [der. di restringere]. – 1. L’azione, il fatto e l’effetto del restringere o del restringersi (sempre in senso proprio; nel fig. restrizione); più spesso, la parte [...] In medicina, ogni diminuzione, normale o patologica, del calibro di un organo cavo o tubulare: r. esofagei, uno all’altezza della cartilagine nei tessuti, oltre che un accorciamento nel senso della lunghezza, il restringimento comporta più spesso ...
Leggi Tutto
Organo di senso di alcuni insetti, costituito da cellule stirate a guisa di corda, provviste di bastoncelli o filamenti rigidi. Serve alla percezione delle vibrazioni. Gli organi c. sono spesso associati agli organi timpanici.
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati reagiscono agli stimoli luminosi grazie...