direzione
1. MAPPA La DIREZIONE è l’attività di organizzare, guidare e controllare qualcosa (assumere la d. politica dello Stato, di un partito; d. amministrativa, scientifica; i lavori sono stati fatti [...] senso più concreto, si chiama direzione l’ufficio (o l’insieme di uffici) preposto a organizzare un servizio (d. delle Poste) o a controllare il lavoro di è l’organo che, in un determinato territorio, ha il compito di distribuire i materiali ...
Leggi Tutto
esplorare
1. MAPPA ESPLORARE significa cercare di scoprire e di conoscere, servendosi dei mezzi opportuni, ciò che è sconosciuto o nascosto o ciò che qualcun altro cerca di tenere nascosto (e. le posizioni [...] e. le mosse del nemico); 2. in senso figurato, significa indagare, investigare (e. le intenzioni di una persona, l’opinione della gente). 3. ; esplorare un organo o una cavità significa esaminarne l’aspetto con lo scopo di diagnosticare un’eventuale ...
Leggi Tutto
guasto
1. L’aggettivo GUASTO, quando si riferisce a meccanismi, dispositivi o impianti, significa rovinato, ridotto in condizioni tali da non funzionare più (l’orologio, il motorino, il telefono, l’ascensore, [...] (carne guasta; un uovo g.); 3. se è riferito a un organo o a una parte del corpo, invece, significa che è in condizioni espressione, naturalmente, non è corretta dal punto di vista medico); in senso figurato, avere il sangue guasto con qualcuno vuol ...
Leggi Tutto
malattia
1. MAPPA Una MALATTIA è una condizione al di fuori della normalità di un organismo vivente, caratterizzata da disturbi, alterazioni o lesioni e da comportamenti inconsueti generalmente provocati [...] come stato di sofferenza della pianta intera o di una di una sostanza o un materiale (le malattie del vino, del legno, del marmo). 4. In senso espressioni e modi di dire
fare, farne sapevano ammalata di nervi, una fascino di quella spossatezza e di ...
Leggi Tutto
mobile
1. MAPPA Un MOBILE è un oggetto d’arredamento (come un tavolo, una sedia, un letto, un armadio, un divano ecc.) che in genere ha una collocazione fissa all’interno di un edificio, ma che può [...] ), 3. oppure che si muove o può essere mosso (l’occhio e la lingua sono organi mobili). 4. In senso figurato, mobile significa mutevole, riferito soprattutto al volto di una persona (ha un viso, uno sguardo molto m.), 5. oppure incostante o volubile ...
Leggi Tutto
cane
1. MAPPA Il CANE è un mammifero domestico a quattro zampe, con caratteristiche differenti a seconda delle varie razze, alcune delle quali sono naturali mentre altre sono state selezionate dall’uomo [...] morde, scodinzola, corre). 2. In senso figurato la parola cane indica una persona di animo cattivo, spietato (quel c. Nelle armi da fuoco portatili, la parola cane indica invece un organo che, spinto da una molla quando si preme sul grilletto, ...
Leggi Tutto
tribunale
1. MAPPA Si chiama TRIBUNALE il luogo, chiamato anche palazzo di giustizia, dove hanno sede gli organi giudiziari e dove i giudici esercitano il loro ruolo (andare in t.; le sale, i corridoi [...] ambito internazionale, il tribunale è un organo istituito per risolvere pacificamente eventuali controversie insorte il t. dell’Aia). 4. In senso figurato, con tribunale si intende il nell’aula del tribunale di Cagliari schiacciando la pubblica ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organodisenso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] sempre al sing. quando si fa riferimento non all’organo in sé ma alle facoltà dello spirito che dalla vista con la vista; con lo stesso senso, a perdita d’occhio, soprattutto per indicare grande estensione di terra o di mare (l’oceano si estende, la ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove [...] loro ufficio: stare, sedere in t. (in senso fig., sedere in t., esercitare l’ufficio, la funzione di giudice). Con sign. più ampio e com., l’edificio destinato a sede degli organi giudiziarî, cioè il palazzo di giustizia: andare in t. (o al palazzo ...
Leggi Tutto
foliato
agg. [dal lat. foliatus «provvisto di foglie»]. – In anatomia comparata, papilla f., organo costituito da un gruppo di pliche della mucosa della lingua, disposte da ambo i lati nella regione [...] posteriore di quest’organo, e contenente numerosi bottoni gustativi; rudimentale nell’uomo, è molto sviluppata nelle scimmie, nelle proscimmie, e soprattutto nei roditori, in cui costituisce il più importante organodisenso, detto anche organo ...
Leggi Tutto
Organo di senso di alcuni insetti, costituito da cellule stirate a guisa di corda, provviste di bastoncelli o filamenti rigidi. Serve alla percezione delle vibrazioni. Gli organi c. sono spesso associati agli organi timpanici.
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati reagiscono agli stimoli luminosi grazie...