• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
364 risultati
Tutti i risultati [364]
Medicina [105]
Anatomia [48]
Botanica [48]
Arti visive [42]
Industria [42]
Diritto [41]
Zoologia [36]
Architettura e urbanistica [35]
Fisica [34]
Storia [30]

direzióne

Vocabolario on line

direzione direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica [...] gli uffici di porto. c. Organo, o complesso di organi, preposto allo svolgimento di determinati compiti, cui è diretta una persona o si muove una cosa (sinon. in genere di senso o verso): andare, muoversi in una d.; mantenere sempre la stessa d.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

giurisdizione

Vocabolario on line

giurisdizione giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività [...] dello stato. b. In senso ristretto, la sfera di competenza attribuita a un organo, o a un ordine di organi giudicanti: la g. del giudice ordinario; estendere, allargare, restringere la g., sottrarre alla g. di un organo; conflitti di g., v. conflitto ... Leggi Tutto

intonare¹

Vocabolario on line

intonare1 intonare1 (ant. intuonare) v. tr. [dal lat. mediev. intonare, der. di tonus «tono»] (io intòno, ant. intuòno, ecc.). – 1. a. Mettere in giusto tono la voce o una nota cantata, variandone opportunamente [...] un brano musicale: i. una canzone, un salmo; la banda intonò l’inno di Mameli; il vescovo intonò il «Te Deum». In senso più ristretto, cantare in un coro le prime note di una melodia per dare agli altri l’intonazione voluta, per fissare cioè il tono ... Leggi Tutto

còsa

Vocabolario on line

cosa còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto [...] il pensiero fisso a una c.; non è c. facile a intendersi. 3. Con senso prossimo a causa, motivo: esporsi a rischi per cose che non ne valgon la pena; strettamente tra loro e regolate da un proprio organo di coordinamento, la cosiddetta Cupola. ◆ Dim. ... Leggi Tutto

pèlle

Vocabolario on line

pelle pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del [...] pelle (più com. a crepapelle), a più non posso, oltre misura; levare la p. a uno, scorticarlo e, in senso fig., ridurlo in condizioni di grave avvilimento con critiche troppo severe; avere la p. d’oca (v. oca2, n. 3 d); sentirsi accapponare la p ... Leggi Tutto

sède

Vocabolario on line

sede sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo [...] centrale; si rivolga direttamente alla nostra s. di Milano. In un senso più astratto, luogo in cui si svolgono fede (T. Tasso). Nel linguaggio medico e nell’uso com., parte o organo del corpo in cui ha origine, o in cui si manifesta una malattia, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

suffràgio

Vocabolario on line

suffragio suffràgio s. m. [dal lat. suffragium, prob. comp. di sub- e tema di fragor «fragore» (pare infatti che suffragium fosse propriamente l’acclamazione); secondo altra ipotesi, suffragium sarebbe [...] voto per le elezioni dei rappresentanti del popolo negli organi legislativi e amministrativi (parlamento, consigli regionali, provinciali perché membro della stessa Chiesa, corpo mistico di Cristo; in senso più stretto, opera buona fatta da un fedele ... Leggi Tutto

còrpo

Vocabolario on line

corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] affetti da un particolare tumore delle ossa. e. Parte di un organo animale o vegetale con caratteri proprî di struttura o di funzione, o anche, più genericamente, la parte principale di un organo. In partic., in anatomia, c. dello sfenoide, c. del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

galleggiante2

Vocabolario on line

galleggiante2 galleggiante2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Genericamente, qualsiasi corpo che galleggia, sia fissato al fondo, come boe, gavitelli e sim. (g. fissi), sia mobile, come [...] al cui scafo è collegato mediante apposita travatura. 5. In botanica, organo di piante acquatiche, sinon. di natante o natatoio. ◆ Dim. galleggiantino, galleggiante di piccole dimensioni; in aeronautica, ciascuno dei due piccoli galleggianti disposti ... Leggi Tutto

dèlega

Vocabolario on line

delega dèlega s. f. [der. di delegare]. – 1. Il delegare, e l’atto con cui si delega (con le accezioni che sono proprie di delegazione nel sign. 1). In partic., nel linguaggio polit. e amministr., il [...] organo; d. verbale, d. scritta, d. notarile; per riscuotere lo stipendio del coniuge, occorre la d. firmata dall’interessato; il capo divisione ha la d. di firmare le circolari dettate dal direttore generale. b. Con senso più astratto, istituto di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 37
Enciclopedia
cordotonale, organo
Organo di senso di alcuni insetti, costituito da cellule stirate a guisa di corda, provviste di bastoncelli o filamenti rigidi. Serve alla percezione delle vibrazioni. Gli organi c. sono spesso associati agli organi timpanici.
occhio
Anatomia e medicina Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive. Anatomia comparata Invertebrati Molti Invertebrati reagiscono agli stimoli luminosi grazie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali