• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Diritto [9]
Diritto pubblico [4]
Religioni [2]
Lingua [2]
Diritto civile [1]
Medicina [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]

eṡecutivo

Vocabolario on line

esecutivo eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante [...] , di chi cioè detiene tale potere. Comitato e., e più spesso sostantivato, l’esecutivo (di un partito), organo collegiale composto di un numero ristretto di dirigenti, con a capo il segretario generale, incaricato di attuare le direttive stabilite ... Leggi Tutto

comitato²

Vocabolario on line

comitato2 comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere [...] delle onoranze, delle celebrazioni, ecc.); c. di studio, di ricerca; c. centrale, organo deliberante di molti partiti politici (per il c. esecutivo dei partiti, v. esecutivo); comitati di base (propr. c. unitari di base, sigla CUB), organizzazioni di ... Leggi Tutto

potére¹

Vocabolario on line

potere1 potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle [...] ; p. coercitivi, quelli conferiti al magistrato per l’esercizio delle sue funzioni; p. discrezionale, quello esercitato dagli organi del potere esecutivo e, in qualche caso, dal giudice (v. discrezionale); verifica dei p., accertamento dei poteri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

registro

Vocabolario on line

registro s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e [...] la loro attività e le modificazioni di essa, compresa la cessazione. Ufficio del r. (o assol. registro), organo esecutivo locale del ministero delle Finanze cui compete l’accertamento, la liquidazione e la riscossione delle imposte indirette sugli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

assembleare

Vocabolario on line

assembleare agg. [der. di assemblea]. – 1. Di un’assemblea: deliberazione assembleare. 2. Che riguarda l’assemblea come organo rappresentativo; in partic., regime a., o anche regime di assemblea (e con [...] connotazione peggiorativa assemblearismo), sistema politico che tende a concentrare i poteri nell’organo legislativo, cioè nelle assemblee elettive, a detrimento dell’organo esecutivo, ossia del governo. ... Leggi Tutto

ragionerìa

Vocabolario on line

ragioneria ragionerìa s. f. [der. di ragioniere]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia principî e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende o che, secondo più moderne tendenze, [...] l’istituto tecnico commerciale, che conferisce il titolo di ragioniere: studente del terzo anno di ragioneria. 2. L’organo esecutivo (per esteso, ufficio di r.) che, in ogni specie di azienda, sovrintende alla tenuta delle scritture di gestione ... Leggi Tutto

ratìfica

Vocabolario on line

ratifica ratìfica s. f. [der. di ratificare]. – 1. a. In diritto civile, approvazione, da parte dell’interessato, di un negozio giuridico compiuto da un suo rappresentante non investito dei poteri di [...] competente in ultima istanza, della definitiva validità di un atto deliberato, con validità provvisoria, da un organo esecutivo: sottoporre una delibera adottata d’urgenza dalla giunta alla r. del consiglio comunale. Nel linguaggio non strettamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PUBBLICO

comunità

Vocabolario on line

comunita comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; [...] a criterî di unità territoriale, economica e sociale), e costituenti un ente di diritto pubblico con un organo deliberante e un organo esecutivo proprî. 3. Gruppo di persone che professano la medesima fede, che fanno parte della medesima confessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

anti-Israele

Neologismi (2008)

anti-Israele agg. inv. Che si contrappone alle scelte politiche israeliane. ◆ Ieri pomeriggio rimaneva ancora da chiarire quando e in che modo la Carta palestinese sarà espurgata di ogni riferimento [...] è già stata modificata e ha proposto che la nuova versione venga approvata entro breve dall’organo esecutivo del Consiglio nazionale palestinese - organo che Arafat controlla più facilmente dell’assemblea. (Andrea di Robilant, Stampa, 23 ottobre 1998 ... Leggi Tutto

sìndaco

Vocabolario on line

sindaco sìndaco (ant. sìndico) s. m. (f. -a) [dal lat. tardo syndĭcus, gr. σύνδικος «patrocinatore», comp. di σύν «con, insieme» e δίκη «giustizia»] (pl. -ci). – 1. Capo dell’amministrazione comunale [...] e, in quanto tale, organo esecutivo del comune: nell’ordinamento italiano attuale convoca e presiede la giunta e il Consiglio comunale ed esercita altresì funzioni di autorità locale del potere centrale, agendo in questi casi alle dipendenze della ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Permanent international peace bureau
Organo esecutivo e di coordinamento dell'International union of peace societies, istituito a Berna (1891) e poi spostato a Ginevra (1924) al fine di collaborare con la Società delle Nazioni e promuovere strategie di soluzione pacifica delle...
Organizzazione internazionale del lavoro
Organizzazione internazionale del lavoro Fondata al termine della prima guerra mondiale dal Trattato di Versailles (11 aprile 1919), l’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) è stata la prima organizzazione internazionale ad assumere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali