sesso
1. MAPPA Si chiama SESSO l’insieme delle caratteristiche anatomiche che distinguono gli individui di una stessa specie, animale o vegetale, in maschi e femmine (la determinazione del s.; s. maschile, [...] il s. opposto, per il proprio s.). 4. Il termine si usa anche in riferimento all’apparato sessuale, cioè agli organi della riproduzione, e in particolare l’organo genitale esterno (nascondere, ostentare il s.) 5. MAPPA e, in un uso molto comune, all ...
Leggi Tutto
fellazione
fellazióne s. f. [der. del lat. fellare «succhiare» (propr. il latte, ma anche in senso erotico)]. – Latinismo usato nel linguaggio medico e forense (anche nella forma pseudo-lat. fellatio) [...] per indicare la stimolazione orale dell’organosessuale maschile. ...
Leggi Tutto
detumescenza
detumescènza s. f. [der. del lat. detumescĕre «sgonfiare»]. – Nel linguaggio medico, scomparsa della tumefazione in una qualsiasi parte organica congesta o infiammata, con ritorno allo stato [...] normale; è detta anche detumefazione. In partic., la cessazione dello stato di erezione dell’organosessuale maschile. ...
Leggi Tutto
archegonio
archegònio s. m. [comp. di arche- (v. archi-) e -gonio]. – In botanica, organosessuale femminile delle archegoniate e delle gimnosperme, che produce e contiene l’oosfera; ha forma di fiasco [...] con una parte inferiore panciuta (ventre), prolungata superiormente in un tubo dritto (collo), che sporge liberamente, almeno con l’estremità, dalla superficie del gametofito ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] , schema di classificazione delle piante, proposto da C. Linneo (1735) e oggi non più usato, basato sui caratteri degli organi cosiddetti sessuali, cioè stami e pistilli, presenti in un fiore: in esso le piante erano distribuite in 24 classi, di cui ...
Leggi Tutto
papilionidi
papiliònidi s. m. pl. [lat. scient. Papilionidae, dal nome del genere Papilio, che è dal lat. class. papilio -onis «farfalla»]. – Famiglia cosmopolita di insetti lepidotteri ropaloceri che [...] e di diversa, spesso notevole, lunghezza; i bruchi, di forme e colorazioni varie, hanno sul capo un caratteristico organo ghiandolare retrattile (osmeterio). Tra le farfalle di questa famiglia (alla quale appartengono, fra altre specie, il macaone e ...
Leggi Tutto
artificiale
agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî [...] mezzi artificiali, indipendentemente dal normale rapporto sessuale; respirazione a., riattivazione (mediante non funzionanti), ma più spesso per supplire alle funzioni dell’organo menomato o mancante (come le protesi di arti a comando pneumatico ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello [...] p., dall’ateismo p. alle teorie della promiscuità sessuale, del preanimismo, del prelogismo, ecc., rivelatesi poi di un organismo, di un organo o di un carattere che si ammette sia comparso nella filogenesi prima di altri organismi, organi o caratteri ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] com. amore l.), concezione dell’amore come libertà di unione sessuale senza il vincolo del matrimonio (che proclama o attua cioè . In botanica, detto di parti o organi che non sono uniti fra loro o con altro organo: filamenti staminali l. (per es. in ...
Leggi Tutto
Organo sessuale femminile delle Briofite, delle Pteridofite e delle Gimnosperme che forma e contiene l’oosfera; differisce dall’oogonio delle alghe e dei funghi per essere pluricellulare. Ha forma di fiasco, con una parte inferiore panciuta...
In botanica, divisione di piante collocate tassonomicamente tra quelle non vascolari, come le alghe, e quelle vascolari, come le Cormofite, in quanto presentano strutture simili a foglie e fusti, ma non hanno vere radici e mancano i tessuti...