• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1842 risultati
Tutti i risultati [1842]
Medicina [546]
Botanica [276]
Zoologia [205]
Anatomia [180]
Biologia [134]
Diritto [127]
Industria [109]
Arti visive [104]
Storia [88]
Architettura e urbanistica [88]

comitato²

Vocabolario on line

comitato2 comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere [...] per la sorveglianza sul potere esecutivo dalla Convenzione nazionale il 6 apr. 1793 e divenuto ben presto il supremo organo della Francia giacobina; C. di liberazione nazionale (sigla CLN.), unione dei partiti e movimenti politici che in Italia (e ... Leggi Tutto

trapiantare

Vocabolario on line

trapiantare v. tr. [comp. di tra- e piantare: cfr. il lat. tardo transplantare (comp. di trans- e plantare «piantare»), da cui l’ant. e raro traspiantare]. – 1. a. In agraria, estrarre dal terreno l’apparato [...] persone: gli emigranti italiani trapiantati negli Stati Uniti. Con riferimento a trapianti chirurgici, si dice, oltre che dell’organo o tessuto che è stato impiantato, anche della persona che ha subito l’intervento di trapianto, soprattutto quando si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

registro

Vocabolario on line

registro s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e [...] un manuale di elettronica. 2. Strumento o arnese, apparecchio o dispositivo, segno o altro mezzo, che serve a registrare organi meccanici, o anche dati e condizioni particolari, oppure a svolgere determinate operazioni e funzioni: r. di un meccanismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

foliato

Vocabolario on line

foliato agg. [dal lat. foliatus «provvisto di foglie»]. – In anatomia comparata, papilla f., organo costituito da un gruppo di pliche della mucosa della lingua, disposte da ambo i lati nella regione [...] di quest’organo, e contenente numerosi bottoni gustativi; rudimentale nell’uomo, è molto sviluppata nelle scimmie, nelle proscimmie, e soprattutto nei roditori, in cui costituisce il più importante organo di senso, detto anche organo foliato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

intènto²

Vocabolario on line

intènto2 s. m. [dal lat. tardo intentus -us, der. di intendĕre «tendere, dirigere, rivolgere»]. – 1. Il fine che ci si propone di raggiungere e a cui tende l’azione e il desiderio (non differisce in genere [...] ’ingl. letter of intention, angloamer. letter of intent), documento ufficiale o ufficioso con cui un organo politico o amministrativo prospetta l’intenzione a un altro organo, dello stesso o d’altro Paese, di giungere a un accordo, di concludere un ... Leggi Tutto

competènza

Vocabolario on line

competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto [...] per materia, per grado, per territorio): atto illegittimo perché emesso da organo privo di c.; la c. del prefetto è limitata alla provincia ( un determinato momento dello sviluppo, a un particolare organo. 4. In sedimentologia, capacità che ha una ... Leggi Tutto

cancro

Thesaurus (2018)

cancro 1. MAPPA Un CANCRO è un tumore maligno, cioè una formazione cellulare che si produce in un tessuto e che si accresce più o meno rapidamente, proliferando e invadendo i tessuti circostanti e l’organo [...] dalle cellule epiteliali (quelle che formano il tessuto che riveste la superficie esterna o tappezza le cavità interne del corpo dell’organismo umano e animale). 3. In senso figurato un cancro è un male, un grave vizio (il c. della droga, della ... Leggi Tutto

elezione

Thesaurus (2018)

elezione 1. L’ELEZIONE è in primo luogo una scelta compiuta attraverso un libero atto della volontà (l’ho fatto di mia e., di libera e.). Con questo significato specifico, la parola è adoperata nel [...] .); si distinguono in elezioni politiche e amministrative, a seconda che riguardino un organo con funzione politica (come il parlamento) oppure un organo con funzione amministrativa (e. comunali, provinciali, regionali). Parole, espressioni e modi di ... Leggi Tutto

gola

Thesaurus (2018)

gola 1. MAPPA La GOLA è la parte anteriore del collo, che corrisponde internamente alla parte più profonda della bocca, al tratto superiore del tubo costituito dalla laringe e dalla trachea, che da [...] la sciarpa; avere mal di g.; il boccone mi è rimasto in g.). 2. In senso figurato, la gola, in quanto organo destinato al passaggio del cibo, indica il desiderio di cibo, la golosità, considerata dalla morale cattolica uno dei sette vizi capitali (il ... Leggi Tutto

pelle

Thesaurus (2018)

pelle 1. MAPPA La PELLE è l’organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo e di diversi animali e, 2. per estensione, assume in molte espressioni il significato di vita, esistenza (lasciarci o rimetterci [...] toscani che, a forza di arrotolar tabacco, avevano le palme delle mani marroni e l’odore se lo portavano dietro più delle altre, perché a loro entrava anche nella pelle. Guglielmo Petroni, La morte del fiume Vedi anche Capello, Corpo, Lavare, Organo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 185
Enciclopedia
organo
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema. Biologia Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per svolgere specifiche funzioni che interessano...
organo
Strumento musicale ad aria, costituito da una serie di canne in cui viene immessa, per mezzo di un mantice o altro meccanismo, aria che le fa vibrare, con un’emissione di suoni regolata da tastiere e pedaliera; attraverso il somiere (una cassa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali