• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1842 risultati
Tutti i risultati [1842]
Medicina [546]
Botanica [276]
Zoologia [205]
Anatomia [180]
Biologia [134]
Diritto [127]
Industria [109]
Arti visive [104]
Storia [88]
Architettura e urbanistica [88]

ufficio

Thesaurus (2018)

ufficio 1. MAPPA Un UFFICIO è l’insieme delle risorse umane, dei servizi e delle attrezzature che svolgono un’attività; può essere un organo autonomo, oppure può fare parte di una struttura più ampia [...] indicare una ripartizione interna (u. stipendi; u. amministrativo, legale), 3. oppure un’agenzia, una filiale o un altro organo collegato ma decentrato, lontano dalla sede principale (l’azienda ha uffici di vendita nelle maggiori città). 4. MAPPA Il ... Leggi Tutto

mediano

Vocabolario on line

mediano agg. e s. m. [dal lat. medianus, der. di medius «medio»]. – 1. agg. Che sta nel mezzo, che si trova in una posizione di mezzo. In partic.: a. In anatomia, nervo m., nervo misto che si origina [...] inserito su un altro (per es., foglia su caule) è il piano che divide l’organo in due metà simmetriche e passa per l’asse longitudinale dell’organo principale; lamella m., in citologia vegetale, v. lamella, n. 2 b. c. In geometria, linea m. di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

tamburo

Vocabolario on line

tamburo s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito [...] , sinon. di tamburello, come strumento musicale (v. tamburello2, nel sign. 1). 2. estens. Oggetto, arnese, apparato o congegno, elemento o organo di costruzione simile, per forma, a un tamburo: avvolgere un cavo su un t. di legno; t. per passare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

organale

Vocabolario on line

organale agg. [der. di organo], non com. – Di organo, per organo (strumento musicale): musica o.; improvvisazioni organali. ... Leggi Tutto

punto²

Vocabolario on line

punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] ha ragione; dipende dai p. di vista; ti ho detto il mio p. di vista, ora spiegami il tuo. h. Negli organi meccanici in moto alternativo, e in partic., con riferimento allo stantuffo delle macchine alternative, è detta p. morto ciascuna delle due ... Leggi Tutto

irradiare

Vocabolario on line

irradiare v. tr. e intr. [dal lat. tardo irradiare, der. di radius «raggio», col pref. in-1; nel sign. 3, incrociato con radio1] (io irràdio, ecc.; come intr., aus. essere o anche avere, ma le forme [...] , forme linguistiche, ecc., diffondersi in altri luoghi partendo dal centro d’origine; di un dolore, propagarsi in sedi lontane dall’organo malato. 3. tr. Diffondere per mezzo della radio, soprattutto una notizia, un ordine, un comunicato, e sim. ... Leggi Tutto

organìstico

Vocabolario on line

organistico organìstico agg. (pl. m. -ci). – Che riguarda l’organo (musicale) o gli organisti: arte o., di suonare l’organo; musica o., per organo; esecuzione organistica. ... Leggi Tutto

èlica

Vocabolario on line

elica èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, [...] ; passo dell’e., la distanza costante tra due intersezioni consecutive dell’elica con una medesima generatrice. 2. Nella tecnica, organo propulsore di navi e aeromobili, ed elemento di turbìne, pompe, aeromotori: è costituito da un mozzo e da due o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

membrana

Vocabolario on line

membrana s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza [...] per es., in alcuni tipi di manometri e di trasduttori manometrici); oppure le deformazioni sono provocate da apposito organo di comando, che genera nel recipiente un alternarsi di compressioni e di depressioni simili a quelle generate nello stantuffo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

vite²

Vocabolario on line

vite2 vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato [...] di vite (dare un giro di v., qui ci vuole un giro di v.), v. giro, n. 2 a. b. estens. Organo meccanico, utensile o altro attrezzo, di forma e caratteristiche funzionali simili a quelle della vite: v. differenziale, meccanismo costituito da due coppie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 185
Enciclopedia
organo
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema. Biologia Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per svolgere specifiche funzioni che interessano...
organo
Strumento musicale ad aria, costituito da una serie di canne in cui viene immessa, per mezzo di un mantice o altro meccanismo, aria che le fa vibrare, con un’emissione di suoni regolata da tastiere e pedaliera; attraverso il somiere (una cassa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali