• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1842 risultati
Tutti i risultati [1842]
Medicina [546]
Botanica [276]
Zoologia [205]
Anatomia [180]
Biologia [134]
Diritto [127]
Industria [109]
Arti visive [104]
Storia [88]
Architettura e urbanistica [88]

pedale³

Vocabolario on line

pedale3 pedale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. pedale1]. – 1. a. Organo di macchine sul quale si appoggia il piede esercitandovi una pressione, sia per trasmettere energia alla macchina (come nel [...] quando questo è impegnato da un convoglio. 2. In musica: a. Denominazione di leve o congegni applicati a determinati strumenti (organo, clavicembalo, armonium, timpano, ecc.) e azionati dall’esecutore per mezzo di uno o di entrambi i piedi, al fine ... Leggi Tutto

pedùncolo

Vocabolario on line

peduncolo pedùncolo s. m. [lat. scient. pedunculus, dal lat. dei glossarî peduncŭlus, dim. di pes pedis «piede»]. – 1. In botanica, qualsiasi parte assile a sostegno di un organo (come il gambo di certi [...] di sotto del primo fiore; in tal caso i peduncoli dei singoli fiori sono detti peduncoletti o pedicelli. 2. In zoologia, organo di fissaggio e sostegno di tutto il corpo, avente forma sottile e allungata (come, per es., quello delle vorticelle fra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

volantino¹

Vocabolario on line

volantino1 volantino1 s. m. [dim. di volante2]. – 1. Organo di manovra, a forma di ruota o di disco, solidale con l’elemento otturatore di una valvola, di una saracinesca, ecc., o con la vite di manovra [...] secondo caso, lo spostamento di un carrello, di una slitta e simili. 2. a. Organo di comando a mano della frenatura in veicoli ferrotranviarî. b. L’organo di avviamento o azionamento della cucitrice. c. In aeronautica, la ruota, solitamente parziale ... Leggi Tutto

assembleare

Vocabolario on line

assembleare agg. [der. di assemblea]. – 1. Di un’assemblea: deliberazione assembleare. 2. Che riguarda l’assemblea come organo rappresentativo; in partic., regime a., o anche regime di assemblea (e con [...] connotazione peggiorativa assemblearismo), sistema politico che tende a concentrare i poteri nell’organo legislativo, cioè nelle assemblee elettive, a detrimento dell’organo esecutivo, ossia del governo. ... Leggi Tutto

intendènza²

Vocabolario on line

intendenza2 intendènza2 s. f. [dal fr. intendance, der. di intendant: v. intendente]. – 1. Organo, generalmente amministrativo, cui è preposto un intendente, e territorio sul quale si esercita la sua [...] ogni capoluogo di provincia con varî compiti, sia amministrativi sia di tutela, di vigilanza e di controllo; i. militare, organo di comando logistico, avente il compito di coordinare l’organizzazione e il funzionamento di servizî, per soddisfare le ... Leggi Tutto

còllo¹

Vocabolario on line

collo1 còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali [...] e con i perni coassiali. b. In architettura, arco a c. d’oca, lo stesso che arco rampante. 8. C. di cigno: a. Organo di appoggio dei panconcelli di legno (aghi) di una diga mobile alla traversa superiore. b. A c. di cigno, detto di oggetti a forma ... Leggi Tutto

tachìmetro

Vocabolario on line

tachimetro tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in [...] alla velocità angolare delle ruote; in partic.: t. meccanico, in cui un albero con masse eccentriche viene connesso all’organo rotante in modo che, in virtù della forza centrifuga, le masse (collegate all’ago indicatore dello strumento) tendono ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

manicòtto

Vocabolario on line

manicotto manicòtto s. m. [der. di manica]. – 1. Accessorio del vestito femminile, e più raramente maschile, di origine nordica, consistente in una specie di tubo ovattato, generalmente di pelliccia, [...] di solito in ghisa, fissato con chiavetta (m. liscio) o avvitato con filettature opposte alle estremità dei due alberi. e. Organo destinato a ruotare solidalmente con l’albero sul quale è montato e reso scorrevole (con collegamento a linguetta o con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

vóto

Vocabolario on line

voto vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla [...] i v.; fare lo scrutinio dei v.; dare il proprio v. a ...; mettere ai v. una proposta. Nelle votazioni di organi collegiali il voto può essere deliberativo, se determina la decisione, consultivo se espone solo un parere non vincolante di cui altro ... Leggi Tutto

incompetènza

Vocabolario on line

incompetenza incompetènza s. f. [der. di incompetente]. – 1. Nel linguaggio giur., mancanza di competenza, cioè del potere necessario, da parte di un organo, a svolgere una determinata funzione. In partic.: [...] accezione impropria, anche la carenza di giurisdizione del giudice adito. b. Nel diritto amministrativo, difetto di potestà amministrativa nell’organo che ha emanato un atto, ciò che ne produce la illegittimità; si ha i. relativa, quando l’autorità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 185
Enciclopedia
organo
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema. Biologia Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per svolgere specifiche funzioni che interessano...
organo
Strumento musicale ad aria, costituito da una serie di canne in cui viene immessa, per mezzo di un mantice o altro meccanismo, aria che le fa vibrare, con un’emissione di suoni regolata da tastiere e pedaliera; attraverso il somiere (una cassa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali