pulsazione /pulsa'tsjone/ s. f. [dal lat. pulsatio -onis, der. di pulsare "pulsare"]. - 1. (fisiol.) [attività contrattile, rapida e normalmente ritmica, di un organo cavo, con particolare riferimento [...] al cuore: p. accelerate, lente] ≈ Ⓖ battito, Ⓖ palpito. 2. (mus.) [variazione di ampiezza delle corde di uno strumento musicale] ≈ oscillazione ...
Leggi Tutto
pungiglione /pungi'ʎone/ s. m. [der. di pungere]. - (zool.) [organo appuntito, caratteristico di vari animali capace di ferire e di inoculare sostanze velenose] ≈ aculeo. ...
Leggi Tutto
giornale² s. m. [da giornale¹, per ellissi da libro giornale, foglio giornale e sim]. - 1. (amministr.) [documento di un'impresa commerciale, di un'amministrazione e sim., in cui giornalmente si segnano [...] , telegiornale; corriere; foglio (volante); fumetto; gazzetta; gazzettino; giornale; giornaletto o giornalino; house organ; magazine; organo (d’informazione, di partito); periodico; rassegna; rivista; rotocalco; tabloid; videorivista.
Sezioni e ...
Leggi Tutto
consulta s. f. [der. di consultare]. - 1. [riunione di più persone per consultarsi] ≈ colloquio, consiglio, consultazione, seduta. 2. (amministr.) [organo collegiale] ≈ assemblea, collegio, consiglio. ...
Leggi Tutto
giro s. m. [lat. gȳrus, gr. gŷros]. - 1. [linea che limita una superficie: lo spiazzo ha un g. di 20 metri; il g. delle mura; cappello stretto di g.] ≈ Ⓣ (geom.) circonferenza, Ⓣ (geom.) perimetro. 2. [...] della chiave nella toppa] ≈ girata, mandata. 3. (mecc.) [movimento circolare di 360° o anche frequenza di tale movimento in un organo nell'unità di tempo: motore a elevato numero di g.; diminuire i g. dell'elica; disco a 33 g.] ≈ ciclo, rotazione ...
Leggi Tutto
giunto² s. m. [part. pass. di giungere]. - (mecc.) [organo che realizza un accoppiamento, un collegamento o una giunzione in genere: g. elastico, rigido; g. idraulico] ≈ giunzione, innesto, manicotto, [...] raccordo.
giuntura s. f. [lat. iunctūra, der. di iungĕre "congiungere"]. - 1. [punto dove un pezzo è attaccato a un altro] ≈ attaccatura, commessura, commettitura, congiunzione, giuntatura. 2. (anat.) ...
Leggi Tutto
giunzione /dʒun'tsjone/ s. f. [dal lat. iunctio -onis, der. di iungĕre "congiungere"]. - 1. (lett.) [atto, fatto di unire o venire unito, anche fig.: la g. delle mani, dei cuori] ≈ congiungimento, congiunzione, [...] , disgiunzione, divisione, separazione. 2. (anat.) [punto in cui si uniscono due formazioni contigue: apparato di g.] ≈ giuntura. 3. (mecc.) [organo che realizza un accoppiamento, un collegamento in genere: g. elastica, rigida] ≈ [→ GIUNTO²]. ...
Leggi Tutto
controllo /kon'trɔl:o/ s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. "registro che fa da riscontro a un altro"]. - 1. a. [il controllare qualcosa per verificarne la regolarità, l'esattezza, ecc.] ≈ [...] ≈ sorveglianza, vigilanza. ‖ disciplina, freno. ▲ Locuz. prep.: fuori controllo → □; sotto controllo → □. 3. a. (estens.) [attività che un organo dello stato o altro ente svolge al fine di disciplinare determinate attività o settori: esercitare un c ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per svolgere specifiche funzioni che interessano...
Strumento musicale ad aria, costituito da una serie di canne in cui viene immessa, per mezzo di un mantice o altro meccanismo, aria che le fa vibrare, con un’emissione di suoni regolata da tastiere e pedaliera; attraverso il somiere (una cassa...