apicale agg. [der. di apice]. - 1. (med., bot.) [che si riferisce all'apice di un organo]. 2. (fig.) [che costituisce il (o sta al) vertice di un'organizzazione: posizione a., funzione a.] ≈ preminente, [...] primario, prominente. ↔ secondario. 3. (ling.) [di un tipo di articolazione consonantica e, anche, della consonante così articolata] ≈ ⇓ alveolare, cacuminale, interdentale, postdentale, retroflesso ...
Leggi Tutto
gozzo /'gots:o/ s. m. [prob. abbrev. di gargozzo]. - 1. a. (zool.) [negli uccelli e artropodi, dilatazione dell'esofago in cui il cibo viene immagazzinato] ≈ ingluvie. b. (estens., med.) [ingrossamento [...] posteriore della cavità orale tra laringe e faringe, attraverso cui passa il cibo e dove risiedono le corde vocali] ≈ [→ GORGA]. b. (spreg.) [organo dell'apparato digerente contenuto nella parte alta dell'addome: empirsi il g.] ≈ stomaco. ‖ pancia. ...
Leggi Tutto
monocratico /mono'kratiko/ agg. [comp. di mono- e -cratico; cfr. gr. monokratía "monarchia, comando assoluto"] (pl. m. -ci). - (giur.) [di organo giudicante o di governo, formato da una sola persona] ↔ [...] collegiale ...
Leggi Tutto
sottile agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. "che passa sotto l'ordito"]. - 1. [di oggetto, disegno e sim., che presenta uno spessore ridotto rispetto al normale: [...] sim., di tono alto ma debole: una voce s. e delicata] ≈ ↑ acuto. ↔ ↑ cavernoso, cupo, profondo, sotterraneo. 5. (estens.) [di organo sensoriale e sim., che è particolamente sviluppato: avere una vista, un udito s.; esser s. d'orecchio] ≈ acuto, fine ...
Leggi Tutto
soviet /so'vjɛt/ (più com., ma meno corretto, /'sɔvjet/) s. m. [dal russo sovet]. - (polit.) [organo elettivo nel sistema politico-amministrativo dell'Unione Sovietica] ≈ ‖ consiglio. ...
Leggi Tutto
muscolo /'muskolo/ s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus "topo", perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. - 1. (anat.) [organo capace di contrarsi sotto uno stimolo adeguato] [...] ≈ ‖ muscolatura. 2. (fig.) [spec. al plur., simbolo del vigore fisico dell'uomo, contrapp. all'attività intellettuale e spirituale in genere: sa far valere i suoi m.; stimare più i m. che l'intelligenza] ...
Leggi Tutto
cricchetto /kri'k:et:o/ s. m. [voce di origine onomatopeica]. - (mecc.) [organo di arresto che impedisce la rotazione in un dato senso di una ruota dentata] ≈ nottolino. ...
Leggi Tutto
house organ /'haʊz 'orgən/, it. /au'sorgan/ locuz. ingl. (propr. "organo [di stampa] della casa"), usata in ital. come s. m. - (giorn.) [periodico pubblicato da un'azienda per informare il proprio personale] [...] ≈ ‖ bollettino ...
Leggi Tutto
crotalo /'krɔtalo/ s. m. [dal lat. crotălum, gr. krótalon, der. di khrótos "rumore"]. - (zool.) [nome di varie specie di serpenti americani, molto velenosi, forniti di un organo risonante all'estremità [...] della coda] ≈ serpente a sonagli ...
Leggi Tutto
articolato¹ agg. [part. pass. di articolare]. - 1. a. (fisiol.) [di osso o arto, che ha la possibilità di articolarsi] ≈ ↑ snodabile, snodato. ↔ fisso, rigido. b. (mecc.) [di organo meccanico e sim., che [...] (fig.) [organizzato secondo criteri di coerenza, logicità e sim.: un ragionamento ben a.] ≈ elaborato, organico, strutturato, sviluppato. ↔ disarticolato, disorganico. ↑ sconclusionato, sconnesso, scoordinato. 3. [di suono, parola e sim., pronunciato ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per svolgere specifiche funzioni che interessano...
Strumento musicale ad aria, costituito da una serie di canne in cui viene immessa, per mezzo di un mantice o altro meccanismo, aria che le fa vibrare, con un’emissione di suoni regolata da tastiere e pedaliera; attraverso il somiere (una cassa...