obbedire (o ubbidire) v. intr. [lat. oboedire, der. di audire "ascoltare", col pref. ob-] (io obbedisco, tu obbedisci, ecc.; aus. avere). - 1. a. [ascoltare chi ordina qualcosa ed eseguire gli ordini, [...] , sottostare. ‖ cedere, seguire (ø). ↔ contravvenire, disobbedire, infrangere (ø), ribellarsi, trasgredire (ø), violare (ø). 2. (fig.) [di meccanismo, organo fisico e sim., avere buone e pronte reazioni a un comando, con la prep. a: è una vettura che ...
Leggi Tutto
impotenza /impo'tɛntsa/ s. f. [dal lat. impotentia]. - 1. a. [assenza di capacità, possibilità e sim. a compiere qualcosa, anche con la prep. a: i. a risolvere una situazione] ≈ impossibilità, incapacità [...] , inefficacia, infecondità, inutilità, sterilità, vanità. ↔ adeguatezza, efficacia, utilità, validità. 2. (med.) [incapacità di un organo o di un organismo a esplicare un atto o una funzione] ● Espressioni: impotenza sessuale [incapacità per l'uomo a ...
Leggi Tutto
revoca /'rɛvoka/ s. f. [der. di revocare]. - 1. (amministr., giur.) [l'essere dichiarato non più valido: r. di un decreto] ≈ abrogazione, annullamento, (burocr.) caducazione, cassazione, (non com.) revocazione. [...] ↔ Ⓖ conferma, (burocr.) convalida. ‖ ratifica, (non com.) ratificazione. 2. (amministr., giur.) [atto con cui l'organo competente dispone la rimozione di una persona dall'ufficio del quale è rivestita: r. di un pubblico dipendente] ≈ Ⓖ allontanamento ...
Leggi Tutto
occhio /'ɔk:jo/ s. m. [lat. ŏcŭlus]. - 1. (anat.) a. [organo di senso atto a ricevere gli stimoli luminosi e a trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive] ≈ Ⓖ (poet.) ciglio, Ⓖ [...] (poet.) finestra, Ⓖ (poet.) luce, Ⓖ (poet.) lucerna, Ⓖ (poet.) lume. ● Espressioni (con uso fig.): fam., averne fin sopra gli occhi (o fino agli occhi) [essere esausto al massimo grado] ≈ (fam.) averne ...
Leggi Tutto
stomaco /'stɔmako/ s. m. [lat. stŏmăchus, dal gr. stómakhos "gola, stomaco"] (pl. -ci o -chi). - (anat.) [organo fondamentale dell'apparato digerente dei vertebrati, posto dopo l'esofago e prima del duodeno: [...] avere male allo s.] ≈ Ⓖ (ant.) epa, Ⓖ (fam.) pancia, Ⓖ (fam., scherz.) trippa, (non com.) zirbo. ● Espressioni: dare di stomaco → □. □ dare di stomaco [espellere dalla bocca quanto si è ingerito, anche ...
Leggi Tutto
odore /o'dore/ s. m. [lat. odor -oris]. - 1. [sensazione specifica dell'organo dell'olfatto, che può essere gradevole o sgradevole, anche con la prep. di: sentire un o. (di bruciato)] ≈ ‖ sentore. ⇓ profumo, [...] puzza. 2. (estens.) a. [sensazione olfattiva gradevole] ≈ (lett.) effluvio, fragranza, (lett.) olezzo, profumo. b. (iron.) [sensazione olfattiva sgradevole] ≈ (iron.) effluvio, fetore, lezzo, (lett.) mefite, ...
Leggi Tutto
offendere /o'f:ɛndere/ [lat. offendĕre, propr. "urtare contro"] (io offèndo, ecc.; pass. rem. offési, offendésti, ecc.; part. pass. offéso, ant. offènso). - ■ v. tr. 1. a. [recare danno a qualcosa] ≈ danneggiare, [...] ; la sua arroganza certe volte può ferire. Ledere è verbo formale, per offese sia fisiche sia morali: la pugnalata non lese alcun organo vitale; l’esito negativo dell’esame ha leso il suo amor proprio.
Offendere con le parole - Se si offende con le ...
Leggi Tutto
deputato [part. pass. di deputare]. - ■ agg. (con la prep. a) 1. [assegnato a un incarico: essere d. a rappresentare il governo] ≈ delegato, designato, incaricato (di). 2. [assegnato a espletare una funzione: [...] l'orecchio è l'organo d. all'udito] ≈ destinato, preposto. ■ s. m. (f. -a o, anche, -éssa) (polit.) [membro di un parlamento] ≈ onorevole. ‖ senatore. ⇑ parlamentare. ...
Leggi Tutto
deputazione /deputa'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo deputatio -onis "destinazione, assegnazione"]. - 1. a. (non com.) [il deputare a un incarico] ≈ delega, delegazione, incarico, mandato. b. (estens.) [l'incarico [...] stesso: accettare una d.] ≈ delega, delegazione, incarico, mandato. 2. a. [organo collegiale formato dalle persone deputate a un determinato ufficio] ≈ comitato, commissione, delegazione. ⇓ legazione. b. (estens.) [insieme di più persone con ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per svolgere specifiche funzioni che interessano...
Strumento musicale ad aria, costituito da una serie di canne in cui viene immessa, per mezzo di un mantice o altro meccanismo, aria che le fa vibrare, con un’emissione di suoni regolata da tastiere e pedaliera; attraverso il somiere (una cassa...