disfunzione /disfun'tsjone/ s. f. [der. di funzione, col pref. dis-²]. - 1. (med.) [qualsiasi anormalità funzionale di un organo: d. tiroidea] ≈ alterazione, anomalia, squilibrio. 2. (estens.) [cattivo [...] funzionamento di enti, amministrazioni e sim.] ≈ atrofia, inefficienza, [di poste e sim.] disguido. ↑ paralisi. ↔ efficienza ...
Leggi Tutto
ostruzione /ostru'tsjone/ s. f. [dal lat. obstructio -onis]. - 1. a. [l'atto, il fatto di ostruire e, anche, la situazione stessa che si crea per la presenza dell'ostacolo frapposto: l'o. di una strada] [...] determinata attività: fare dell'o.] ≈ e ↔ [→ OSTRUZIONISMO (1)]. 2. (med.) [forma di chiusura del lume di un organo cavo] ≈ Ⓖ occlusione, (disus.) oppilazione, stenosi. 3. (estens., sport.) [nel calcio e nel rugby, manovra scorretta consistente nell ...
Leggi Tutto
oto- [dal gr. oûs ōtós "orecchio", in composizione ōto-]. - (med.) Primo elemento di parole composte, in cui significa "orecchio" o indica relazione con l'organo dell'udito. ...
Leggi Tutto
riproduttivo agg. [der. di riprodurre]. - (biol.) [di organo, apparato e sim., che serve alla riproduzione della propria specie] ≈ copulatore, genitale, riproduttore, sessuale. ...
Leggi Tutto
riproduttore /riprodu't:ore/ [der. di riprodurre]. - ■ s. m. (f. -trice) (zoot.) [animale destinato alla riproduzione] ≈ bestia da razza, razzatore, [di cavallo] stallone. ■ agg. (biol.) [di organo, apparato [...] e sim., che serve alla riproduzione della propria specie] ≈ [→ RIPRODUTTIVO] ...
Leggi Tutto
ottuso /o't:uzo/ agg. [part. pass. di ottundere, sul modello del lat. obtusus]. - 1. (lett.) [di lama, coltello e sim., che ha la punta o il taglio privati di acutezza] ≈ smussato, spuntato, [di punta [...] ] ≈ beota, cretino, ebete, fesso, idiota, sciocco, stupido, torpido. ↔ acuto, intelligente, intenso, penetrante, perspicace. c. (estens.) [di organo dell'udito, che ha perduto in parte la capacità di percepire le sensazioni sonore: avere l'orecchio o ...
Leggi Tutto
ovale [der. di (u)ovo]. - ■ agg. [che ha forma simile a quella di un uovo: frutto o.] ≈ (non com.) ovato, (non com.) oviforme, ovoidale, ovoide, (non com.) ovoideo, ovalure, [di organo anatomico, tumore [...] e sim.] Ⓣ (anat., med.) ovalare. ● Espressioni: palla ovale → □. ■ s. m. [la forma del volto: ha un o. bellissimo] ≈ faccia, viso, volto. □ palla ovale [gioco che si svolge tra due squadre i cui giocatori ...
Leggi Tutto
ingrossamento /ingros:a'mento/ s. m. [der. di ingrossare]. - 1. [l'ingrossare o l'ingrossarsi: i. di un fiume, del fegato] ≈ (non com.) ingrossatura, rigonfiamento, [di un organo] Ⓣ (med.) ipertrofia. [...] ↔ impiccolimento, restringimento, rimpiccolimento. 2. (estens.) [parte ingrossata di qualcosa] ≈ gonfiore, ingrossatura, rigonfiamento, (non com.) ringrosso ...
Leggi Tutto
innervare v. tr. [der. di nervo, col pref. in-²] (io innèrvo, ecc.). - 1. (anat.) [di nervo e sim., assicurare una connessione a un organo o a un tessuto]. 2. (fig.) [rendere vigoroso] ≈ animare, vivificare. ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per svolgere specifiche funzioni che interessano...
Strumento musicale ad aria, costituito da una serie di canne in cui viene immessa, per mezzo di un mantice o altro meccanismo, aria che le fa vibrare, con un’emissione di suoni regolata da tastiere e pedaliera; attraverso il somiere (una cassa...