innestare v. tr. [lat. ✻insitare, der. di insĭtus, part. pass. di inserĕre "introdurre"] (io innèsto, ecc.). - ■ v. tr. 1. (chir.) [trasportare in un altro organismo un organo o una parte di un organismo [...] animale vivente] ≈ trapiantare. 2. (mecc.) a. [mettere un dispositivo in un altro per creare un collegamento: i. una spina nella presa di corrente] ≈ inserire, introdurre, (pop.) mettere. ↔ disinnestare, ...
Leggi Tutto
innesto /i'n:ɛsto/ s. m. [der. di innestare]. - 1. (chir.) [trasferimento di un lembo di tessuto o di un organo] ≈ trapianto. 2. (mecc.) [manovra mediante la quale si collegano due parti meccaniche: l'i. [...] della frizione] ≈ collegamento, inserimento. ↔ disinnesto, disinserimento. 3. (fig.) [l'introdurre nuovi elementi in un complesso preesistente] ≈ inserimento, inserzione, introduzione ...
Leggi Tutto
dittatura s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator-oris "dittatore"]. - 1. (polit.) [regime politico caratterizzato dalla concentrazione di tutto il potere in un solo organo] ≈ assolutismo, autocrazia, [...] dispotismo, tirannide, totalitarismo. ↔ democrazia. 2. (estens.) a. [dominio, di fatto e incontrastato, di una persona, di una categoria, ecc.: la d. letteraria del Bembo nel Cinquecento] ≈ ↓ autorità, ...
Leggi Tutto
cassa s. f. [dal lat. capsa "scatola, contenitore"]. - 1. [contenitore di varia grandezza, per lo più di legno, usato per tenervi o trasportare roba] ≈ ‖ arca, baule, cassapanca, (non com.) cofano, madia, [...] □; cassa (da morto) → □; cassa di risonanza ≈ [→ RISONANZA (1)]. 2. (anat.) [cavità del corpo o di un organo] ● Espressioni: cassa toracica → □. 3. [mobile, impianto o locale, opportunamente attrezzato, per la conservazione di valori] ≈ ‖ cassaforte ...
Leggi Tutto
risparmiare [dal germ. ✻sparanjan, da cui anche sparagnare] (io rispàrmio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [astenersi dall'usare, dal consumare una cosa, o limitarne l'uso e il consumo, per lo più in vista di [...] . ↑ (fam.) buttare (o gettare) via, dissipare, sciupare, sperperare, sprecare. b. [evitare di sottoporre a uno sforzo eccessivo un organo di senso, una facoltà fisica e sim.: r. la vista, la voce] ↔ affaticare, sforzare, sfruttare, (fam.) spremere ...
Leggi Tutto
bocca /'bok:a/ s. f. [lat. bucca "guancia, gota", poi "bocca"]. - 1. a. (anat.) [cavità nella parte inferiore del volto umano e nel muso di molti animali] ≈ cavità orale. ‖ fauci. ● Espressioni (con uso [...] .): fam., essere di bocca buona → □; fam., fare la bocca (a qualcosa) → □. 3. [la stessa parte, in quanto organo della parola] ≈ parola, voce. ● Espressioni: fig., acqua in bocca ≈ silenzio, zitto; fig., bocca d'inferno (o sacrilega) ≈ bestemmiatore ...
Leggi Tutto
pagina /'padʒina/ s. f. [dal lat. pagĭna "pergolato di viti", e quindi "colonna di scrittura"]. - 1. [ciascuna delle due facce di un foglio di quaderno, di libro, di giornale, ecc.: un libro di 300 p.] [...] (fig.) [fatto di grande rilievo: una p. eroica della storia italiana] ≈ accadimento, avvenimento, caso, episodio, evento, vicenda. ‖ impresa. 4. (bot.) [superficie di un organo appiattito, come le lamine fogliari di molte piante] ≈ Ⓖ faccia, Ⓖ lato. ...
Leggi Tutto
bocchino s. m. [dim. di bocca]. - 1. a. [parte della pipa che si mette in bocca] ≈ cannello, cannuccia, imboccatura. b. [strumento munito di filtro, in cui si infila la sigaretta o il sigaro] ≈ cannello, [...] cannuccia. 2. (mus.) [parte di alcuni strumenti a fiato che si mette in bocca per suonare] ≈ bocchetta, imboccatura. 3. (volg.) [stimolazione orale dell'organo sessuale maschile] ≈ coito orale, fellatio, fellazione, (volg.) pompino. ...
Leggi Tutto
ritenzione /riten'tsjone/ s. f. [dal lat. retentio -onis, der. di retinēre "ritenere"]. - 1. (non com.) [il trattenere o l'essere trattenuto] ≈ contenimento, mantenimento, tenuta, trattenimento. 2. (med., [...] . [mancata o ritardata eliminazione, da parte di un organo, di materiale che dovrebbe essere espulso: r. delle urine] ≈ ‖ accumulo. ↔ espulsione, evacuazione. b. [impedimento per cui certi organi non migrano nella loro sede naturale: r. dei testicoli ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per svolgere specifiche funzioni che interessano...
Strumento musicale ad aria, costituito da una serie di canne in cui viene immessa, per mezzo di un mantice o altro meccanismo, aria che le fa vibrare, con un’emissione di suoni regolata da tastiere e pedaliera; attraverso il somiere (una cassa...