tonaca /'tɔnaka/ s. f. [lat. tŭnĭca]. - 1. (eccles.) [veste ampia, lunga fino ai piedi, con larghe maniche, indossata dai frati e dalle monache] ≈ abito (talare), sottana. ‖ saio, tunica. ● Espressioni [...] ; vestire la tonaca [farsi prete o monaca] ≈ abbandonare il mondo (o il secolo), monacarsi, prendere (o professare o pronunciare) i voti. ↔ gettare la tonaca (alle ortiche). 2. (anat.) [nome dato ai tessuti di rivestimento di un organo] ≈ tunica. ...
Leggi Tutto
arma (non com. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi, ant. arme). - 1. [qualsiasi oggetto che possa essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa: a. da fuoco] [...] ; cacciacarri; cannone (antiaereo, da campagna, da marina, pesante); carro armato; carro d’assalto; lanciarazzi Katiuscia o organo di Stalin; mortaio; obice; semovente.
Armi nucleari - 1. Bomba all’idrogeno; bomba all’uranio; bomba al neutrone ...
Leggi Tutto
ipertrofia /ipertro'fia/ s. f. [comp. di iper- e trofia]. - (med.) [aumento di volume d'un organo o d'un tessuto: i. muscolare; i. del fegato, della milza] ≈ Ⓖ ingrossamento, iperplasia. ↔ atrofia, ipoplasia, [...] ipotrofia ...
Leggi Tutto
ipotrofia /ipotro'fia/ s. f. [comp. di ipo- e -trofia]. - (med.) [diminuzione di volume d'un organo o d'un tessuto: i. della milza] ≈ atrofia, ipoplasia. ↔ Ⓖ ingrossamento, iperplasia, ipertrofia. ...
Leggi Tutto
ensiforme /ensi'forme/ agg. [comp. del lat. ensis "spada" e -forme]. - (biol.) [di struttura vegetale o organo a forma di spada] ≈ spadiforme. ...
Leggi Tutto
ente /'ɛnte/ s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funz. di part. pres. del verbo esse "essere"]. - 1. (filos.) [ciò che esiste, ciò che è in assoluto] ≈ entità, esistente, essere. ● Espressioni: ente supremo [...] superiori ai singoli individui o gruppi: e. pubblici; e. morale] ≈ ⇓ fondazione, istituto, istituzione, organismo, organizzazione, organo, società. ● Espressioni: ente inutile → □; ente locale → □. □ ente inutile [ufficio improduttivo e parassitario ...
Leggi Tutto
sanzione /san'tsjone/ s. f. [dal fr. sanction, lat. sanctio -onis "prescrizione", der. di sanctus, part. pass. di sancire "sancire"]. - 1. a. (giur.) [il sanzionare una legge da parte dell'organo titolare [...] della sovranità: sottoporre una legge alla s. del Parlamento] ≈ approvazione, convalida, ratifica. ↔ abrogazione, annullamento, invalidamento, revoca. b. (estens.) [l'approvare qualcosa: il nuovo farmaco ...
Leggi Tutto
pedicello² s. m. [dal lat. ✻pedicellus, dim. di pedicŭlus, a sua volta dim. di pes pedis "piede"]. - (bot.) [struttura sottile e allungata destinata a sostenere un organo vegetale] ≈ [→ PEDUNCOLO]. ...
Leggi Tutto
peduncolo /pe'dunkolo/ s. m. [lat. scient. pedunculus, dal lat. dei glossari peduncŭlus, dim. di pes pedis "piede"]. - (bot.) [struttura sottile e allungata destinata a sostenere un organo vegetale] ≈ [...] gambo, pedicello, picciolo, stelo ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per svolgere specifiche funzioni che interessano...
Strumento musicale ad aria, costituito da una serie di canne in cui viene immessa, per mezzo di un mantice o altro meccanismo, aria che le fa vibrare, con un’emissione di suoni regolata da tastiere e pedaliera; attraverso il somiere (una cassa...