• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
568 risultati
Tutti i risultati [568]
Zoologia [85]
Botanica [58]
Industria [37]
Religioni [36]
Geologia [36]
Arti visive [32]
Architettura e urbanistica [22]
Geografia [21]
Alimentazione [21]
Vita quotidiana [19]

babbüino

Vocabolario on line

babbuino babbüino (meno com. babüino) s. m. [dal fr. babouin, affine all’ital. babbeo]. – 1. Nome con cui sono comunem. indicate le quattro specie di scimmie cercopitecidi del genere Papio, la più nota [...] delle quali è il b. giallo (lat. scient. Papio cynocephalus), con pelliccia, piuttosto grossolana, bruno-giallastra; vive per lo più in branchi nelle savane e nelle zone alberate aperte dell’Africa centrale e orientale. 2. fig. Uomo goffo e sciocco. ... Leggi Tutto

romagnòlo

Vocabolario on line

romagnolo romagnòlo (letter. romagnuòlo) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Della Romagna, regione geografica e storica dell’Italia nord-orientale, attualmente sottoregione amministrativa (all’interno della regione [...] Emilia-Romagna): il territorio r.; i dialetti r. (o assol., come s. m., il romagnolo). Sangue r., titolo di un noto «racconto mensile» del Cuore di E. De Amicis. Anche sostantivato, abitante di Romagna: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sardina

Vocabolario on line

sardina s. f. [lat. sardĭna, der. di sarda: v. sarda2]. – 1. Pesce teleosteo marino della famiglia clupeidi (nella attuale classificazione zoologica incluso nel genere Sardina con il nome specifico di [...] Sardina pilchardus), detto anche sarda, sardella, che vive nel Mediterraneo e sul versante orientale dell’Atlantico: ha corpo compresso, che può raggiungere i 30 cm di lunghezza, margine ventrale (carena) dentellato, una sola pinna dorsale e colore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

pavé

Vocabolario on line

pave pavé s. m., fr. [propr., part. pass. di paver «lastricare», che è dal lat. pavire «pavimentare», con mutamento di coniugazione]. – 1. Particolare tipo di selciato, costituito da piccoli cubi di [...] romane). Il termine è usato in Italia soprattutto nel linguaggio sport., con riferimento ad alcune strade della Francia nord-orientale e del Belgio pavimentate in tal modo e incluse nei percorsi di note gare ciclistiche per aumentarne la difficoltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tupi-guaranì

Vocabolario on line

tupi-guarani tupi-guaranì agg. e s. m. e f. – 1. Relativo o appartenente a popolazioni stanziate dal Brasile orientale alle Ande peruviane e dalle Guiane all’Uruguay. 2. s. m. Famiglia linguistica divisa [...] in quattro gruppi che comprendono molte lingue dell’America Merid. (tra le quali, appunto, il tupi e il guaranì), abbastanza omogenee tra loro, con una fonetica caratterizzata dalla presenza di vocali ... Leggi Tutto

antechinòmio

Vocabolario on line

antechinomio antechinòmio s. m. [lat. scient. Antechinomys, comp. di anti-1, echino- e -mys «-mio»]. – Genere di marsupiali dasiuridi, dell’Australia, con corpo di piccole dimensioni, molto snello, muso [...] , coda lunga e provvista di ciuffo terminale, zampe posteriori più lunghe delle anteriori, molto slanciate e atte al salto, e marsupio rudimentale. La specie più comune è il topo marsupiale saltatore (Antechinomys laniger), dell’Australia orientale. ... Leggi Tutto

georgiano¹

Vocabolario on line

georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; [...] lingua g. (o georgiano s. m.), la lingua parlata dalla popolazione della Georgia, appartenente al gruppo merid. della famiglia linguistica caucasica e accomunata al basco da numerosi tratti (insufficienti, ... Leggi Tutto

eṡicasta

Vocabolario on line

esicasta eṡicasta s. m. [dal gr. ἡσυχαστής, der. di ἡσυ-χάζω «vivere in quiete, in pace», da ἥσυχος «tranquillo di mente e di corpo»] (pl. -i). – Propr., eremita, monaco; storicamente il nome è stato [...] dato ai seguaci di una dottrina ascetico-mistica assai diffusa nel cristianesimo orientale, i quali, attraverso una vita contemplativa e pratiche ascetiche come l’onfaloscopia (contemplazione dell’ombelico), si prefiggevano di giungere all’estasi e ... Leggi Tutto

romànico¹

Vocabolario on line

romanico1 romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione [...] tradizioni e condizioni storiche delle varie regioni europee e all’influenza di arti contemporanee come quelle bizantina, medio-orientale e islamica. Riferito a forme, tecniche e produzioni, opere artistiche e artisti dell’arte e dell’età romanica ... Leggi Tutto

turaniano

Vocabolario on line

turaniano agg. [der. del nome della regione del Tūrān: v. turanico]. – In botanica, detto di specie con areale che si estende dal Mediterraneo orientale all’Asia anteriore attraverso l’Anatolia e l’Iran; [...] sono piante di stazioni aride (Eryngium campestre) e salse litorali (Salsola kali, Artemisia maritima), e anche introdotte con la coltura del frumento (Ranunculus arvensis, Matricaria camomilla, ecc.) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 57
Enciclopedia
orientale
Dell’Oriente, cioè in genere dei paesi posti a E dell’Europa, e quindi soprattutto dei paesi asiatici, ma con estensione più o meno vasta secondo il significato che nei vari tempi è stato attribuito a Oriente, in contrapposizione storico-culturale...
orientale
orientale Giovanni Buti-Renzo Bertagni . In senso specifico, e cioè geografico-astronomico, la voce nella Commedia appare due volte: la parte orïental de l'orizzonte (Pd XXXI 119); la parte orïental tutta rosata (Pg XXX 23). In altro passo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali