epopea
epopèa s. f. (ant. epopèia) [dal gr. ἐποποιΐα, comp. di ἔπος (v. epos) e ποιέω «fare»]. – 1. a. Narrazione poetica di gesta eroiche; poema epico, o ciclo di poemi, che raccoglie in unità organica [...] . b. Il genere epico, il complesso dei poemi epici di una letteratura, di un popolo: un ampio studio sull’e. orientale, greca, romana, germanica; l’e. cavalleresca medievale. 2. Per estens., serie di fatti eroici degni di poema: l’e. garibaldina ...
Leggi Tutto
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo [...] verde si continuano a usare per indicare obbligo di fermata o via libera (anche in senso fig.). 3. Nella liturgia orientale, piattino di metallo (oro, argento, ottone dorato), più profondo della patena del rito occidentale, che serve al medesimo uso ...
Leggi Tutto
lato2
lato2 s. m. [dal lat. latus -tĕris] (pl. -i; ant. anche le làtora, v.). – 1. a. Propr., fianco del corpo umano: Amor co la man dextra il l. manco M’aperse (Petrarca); Il niveo l. e le verginee [...] in genere sinon. di parte (cfr. fianco): un l. dell’edificio, della chiesa, del salone, della nave; attaccarono la fortezza dal l. orientale; è crollato tutto un l. del palazzo; il campanile pende da un l.; ai l. dell’altare; ho guardato la statua da ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle [...] sec. come potente organizzazione politica e militare (cavalieri t.) intesa a espandere con la forza l’egemonia tedesca nell’Europa orientale. Croce t., in araldica, croce patente a linee curve, con il braccio inferiore più lungo degli altri tre (v. l ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità [...] alla Terra, presenta a quest’ultima tutto l’emisfero illuminato; ultimo quarto, quando è illuminata solo la metà orientale del disco. Nel periodo di passaggio dal novilunio al plenilunio, la luna è detta crescente; dal plenilunio al novilunio ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira [...] , dei prodotti artistici e delle iscrizioni. Con sign. più ristretto, lo studio dei monumenti antichi: a. preistorica, orientale, biblica, classica, cristiana, egiziana, precolombiana, secondo l’àmbito storico che è oggetto di studio; usato assol., s ...
Leggi Tutto
condrostoma
condròstoma s. m. [lat. scient. Chondrostoma, comp. di chondro- «condro-» e -stoma] (pl. -i). – Genere di pesci ciprinidi, caratterizzati dalla posizione della bocca nella parte inferiore [...] corneo della mascella inferiore e dalla disposizione dei denti faringei su una sola fila. Le specie più note in Europa sono il naso (Chondrostoma nasus), delle acque dolci dell’Europa centrale e orientale, e, in Italia, la lasca e la savetta. ...
Leggi Tutto
regina
(ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, [...] nell’Italia centrale, del regolo, uccello dei passeracei. 5. a. Uva r., uva da tavola, prob. di origine orientale, largamente coltivata anche in Italia sotto svariati nomi, con grappoli grandi, cilindro-conici, acini grossi, ellittici, giallo dorati ...
Leggi Tutto
saintpaulia
〈sempàulia〉 s. f. [lat. scient. Saintpaulia, dal nome del barone ted. A. E. W. von Saint Paul che per primo la rinvenne nel 1892]. – Genere di piante gesneriacee originarie dell’Africa orientale [...] e comprendente varie specie: sono piante erbacee perenni, note col nome di violette africane, di grande interesse per la floricoltura, come in partic. Saintpaulia ionantha, in estinzione allo stato selvatico, ...
Leggi Tutto
pantellerite
s. f. [dal nome dell’isola di Pantelleria, dove si rinviene]. – Roccia eruttiva effusiva, che si può considerare una varietà di liparite contenente egirina; si trova, oltre che a Pantelleria, [...] nell’Africa orientale. ...
Leggi Tutto
Dell’Oriente, cioè in genere dei paesi posti a E dell’Europa, e quindi soprattutto dei paesi asiatici, ma con estensione più o meno vasta secondo il significato che nei vari tempi è stato attribuito a Oriente, in contrapposizione storico-culturale...
orientale
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
. In senso specifico, e cioè geografico-astronomico, la voce nella Commedia appare due volte: la parte orïental de l'orizzonte (Pd XXXI 119); la parte orïental tutta rosata (Pg XXX 23). In altro passo,...